occupazione

71 Articoli - pagina 1 2 3
  • Verso il Forum mondiale dell'Educazione in Palestina
    PALESTINA

    Verso il Forum mondiale dell'Educazione in Palestina

    L'Alternative Information Center ospita alcuni incontri in preparazione all'appuntamento di ottobre
    19 maggio 2010 - A.R.F.
  • Diritto allo studio in Palestina. In Italia arriva Omar Barghouti

    Diritto allo studio in Palestina. In Italia arriva Omar Barghouti

    Il tour dell'attivista palestinese per capire l'intreccio tra ricerca università e occupazione israeliana
    11 maggio 2010 - M.C.R.
  • Il Muro accerchia l'area di Betlemme
    PALESTINA

    Il Muro accerchia l'area di Betlemme

    30 aprile 2010 - M.C.R.
  • Lancio del documento Kairos Palestina in Italia
    ITALIA-PALESTINA

    Lancio del documento Kairos Palestina in Italia

    A Verona lunedì 12 la presentazione del documento con cui i cristiani palestinesi chiedono la fine dell'occupazione
    10 aprile 2010 - M.C.R.
  • L'AIC presenta il quarto seminario internazionale "Ponti, non muri!"
    ALTERNATIVE INFORMATION CENTER

    L'AIC presenta il quarto seminario internazionale "Ponti, non muri!"

    Dal 9 al 15 maggio una settimana di incontri, tour, workshop e approfondimenti sulla complessa realtà israelo-palestinese
    6 aprile 2010 - M.C.R.
  • Israele verso l'ingresso nell'OCSE
    ISRAELE

    Israele verso l'ingresso nell'OCSE

    Un documento confidenziale svela l'accettazione dell'occupazione israeliana da parte dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
    6 aprile 2010 - M.C.R.
  • Non esistere per resistere. La scuola di copertoni dei beduini di al Khan al Ahmar

    Non esistere per resistere. La scuola di copertoni dei beduini di al Khan al Ahmar

    In questi giorni il piccolo paese in cui vivono accampati circa 200 beduini è in festa: il 1° febbraio sono infatti terminati i lavori per la costruzione della prima scuola per i 70 bambini del villaggio, realizzata dall'associazione italiana "Vento di terra"
    18 febbraio 2010 - L.C. e M.C.R.
  • A Gaza con Majed

    Punto Pace Pax Christi Catania
    8 febbraio 2010 - Giuliana Mastropasqua
  • Le conseguenze dell'occupazione

    Le conseguenze dell'occupazione

    La sua scuola guida era a Gaza. Quindici anni dopo, i suoi studenti vedono un palestinese solo dal mirino di una mitragliatrice. Così Neve Gordon, politologo israeliano, ha capito quanto l'occupazione fosse cambiata - e quanto fosse necessario cominciare ad analizzarla, oltre che descriverla e denunciarla. Per scoprire, contro ogni apparenza, non un dominio saldo e invincibile, ma inesorabile, invece, un fallimento
    6 febbraio 2010 - Francesca Borri
  • PALESTINA

    Combatants for peace

    Due giovani a colloquio per illustrare l’organizzazione pacifica composta da ex combattenti israeliani e palestinesi.
    Giulia Ceccutti
  • TESTIMONI

    Nella terra di Abramo

    Una guerra che non termina. La gente, le Chiese, le terre tra devastazioni e silenzi, nel racconto della delegazione di Pax Christi Internazionale.
    Renato Sacco
  • MEDIORIENTE

    Osservando Jenin

    Susanna Senigallia, della Rete Ebrei contro l’occupazione, ci racconta il pacifismo israeliano, la sua storia e quella di tanti, tra gli ebrei, che vogliono la fine di questa interminabile guerra.
    Intervista a cura di Giulia Ceccutti
  • PALESTINA

    Non in mio nome

    Ebrei contro l’occupazione: una voce controcorrente, una testimonianza importante.
    Miriamo Marino
  • Economia di guerra: la guerra dà lavoro?

    14 marzo 2009 - Rossana De Simone
  • CAMPAGNE

    Il dramma in una chiave

    Luca Farina Finzi, educatore e organizzatore di progetti per profughi, ci racconta l’esperienza in Palestina con la Campagna Ponti e non Muri di Pax Christi.
    Per continuare a sperare.
    Giulia Ceccutti
  • RICONCILIAZIONE

    La lunga notte della Nakba

    Nell’inferno della vita palestinese, ci sono sogni di pace.
    E la pace ci sarà quando terminerà l’occupazione.
    Samah Jabr ci racconta un frammento di vita quotidiana.
    Intervista a cura di Patrizia Morgante
  • DIALOGO

    A quando la pace?

    Parents’ Circle: dal lutto alla riconciliazione. Percorsi possibili di dialogo e cooperazione per contribuire a una terra libera.
    Intervista a George Sa'adeh
  • PONTI E NON MURI

    Voce di chi grida nel deserto

    Dalla terra contesa e martoriata di Palestina-Israele una parola di speranza, un libro che narra gli oppressi, ritratto di un popolo esausto.
    Intervista a Gianluca Solera
  • In 5000 (per adesso) con il fiato sospeso, è iniziato il "totolavoro" degli esuberi di Telecom Italia!

    In 5000 (per adesso) con il fiato sospeso, è iniziato il "totolavoro" degli esuberi di Telecom Italia!

    Sembrava che l'epoca delle lotte "di massa" per il mantenimento del posto di lavoro fosse cosa di altri tempi. Ma ecco l'occasione che attendevate. Non è un "revival" degli anni 70, e il nuovo film che si proietta nelle piazze del sociale si chiama Telecom Italia...
    18 luglio 2008 - Roberto Del Bianco
  • PONTI E NON MURI

    Senza dimenticare nessuno

    Israele è un paese democratico che fa un’occupazione e dove c’è occupazione non c’è democrazia: intervista al gesuita David Neuhaus.
    Intervista a David Neuhaus
  • MEDIORIENTE

    Fuori dal terrore

    Zvi Schuldiner propone all’Europa un ruolo di mediatrice nel conflitto tra Palestina e Israele per restituire unità alla società palestinese.
    Intervista di Fabio Dell’Olio
  • Alieni in una terra aliena

    L'Iraq visto attraverso la lente delle memorie dei soldati
    31 gennaio 2007 - Stephen Soldz
  • Nell'Europa a 25 l'occupazione non è un obiettivo

    Secondo i dati Eurostat, la meta di Lisbona (70% di occupati) è ancora lontana: solo il 63,8% degli europei ha lavorato almeno un’ora alla settimana
    17 settembre 2006 - Cristina Tajani
  • PONTI E NON MURI

    Pietre vive

    A colloquio con Geries Koury. Un teologo palestinese che racconta la pace.
    A cura di Elisabetta Tusset e Nandino Capovilla
  • Caro Ostellino ti racconto l'occupazione israeliana

    13 settembre 2005 - Luisa Morgantini
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)