ingegnere agronomo e membro del gruppo di riflessione rurale (GRR) che ha deciso di non dare tregua alla multinazionale Monsanto sul tema della soia transgenica
Trasmettiamo l'elenco (che rimane aperto ad ulteriori adesioni) dei
soggetti promotori degli Stati Generali della coalizione "LIBERI DA OGM",
prevista a Roma, Mercoledì 5 novembre 2003 (ore 9,30 - 19,00), Sala dei
Dioscuri, Via Piacenza, 1.
30 ottobre 2003 - VAS Verdi Ambiente e Società Onlus
Le preoccupazioni sui rischi posti da colture e cibi transgenici sono solo da "ecologisti con la pancia piena", come ha sostenuto di recente, secondo "L'Espresso" , Norman Borlaug, uno dei padri della 'rivoluzione verde' in agricoltura?
A causa della mancanza di conoscenze sugli effetti degli alimenti geneticamente modificati sull’ambiente e sugli esseri umani, i paesi dell’Africa australe sono costretti ad affrontare un grave dilemma sui potenziali pericoli legati alla loro introduzione fra i contadini.
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Sociale.network