olocausto

31 Articoli - pagina 1 2
  • Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto
    Giorno della Memoria

    Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto

    Eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la serenità. Perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo.
    Anna Frank
  • Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
    Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta

    Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife

    Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"
    9 febbraio 2021 - Laura Tussi
  • 27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi
    Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz

    27 gennaio - Giorno della Memoria: lettera a Primo Levi

    Ti rivolgi a noi che pratichiamo ancora oggi Antifascismo, ossia consideriamo i soprusi, le ingiustizie, e abbiamo a cuore la condizione di chi si trova nel bisogno e nell’indigenza, di chi vive le difficoltà e le ingiustizie sociali.
    27 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • Auguri Liliana

    9 settembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Davanti a Sami Modiano

    29 luglio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • La pietra d'inciampo di Pagani

    30 gennaio 2019 - Tonio Dell’Olio
  • Vaticano, Olocausto e fascismi
    su A - RIVISTA ANARCHICA n. 422 Febbraio 2018

    Vaticano, Olocausto e fascismi

    Libro a cura di Daniele Barbieri e Peter Gorenflos. Massari Editore. Recensione di Laura Tussi
    27 gennaio 2018 - Laura Tussi
  • Liliana Segre, parola di sopravvissuta

    24 gennaio 2018 - Tonio Dell'Olio
  • La memoria a cucù

    23 gennaio 2018 - Tonio Dell'Olio
  • UNIMONDO - La Scuola e i valori della Pace
    UNIMONDO Editoriale:

    UNIMONDO - La Scuola e i valori della Pace

    13 luglio 2015 - Laura Tussi
  • Il Giornale di Desio sul Porrajmos

    Il Giornale di Desio sul Porrajmos

    30 gennaio 2015 - Laura Tussi
  • Note di Memoria, Milano 27 Gennaio (1945-2015)

    Note di Memoria, Milano 27 Gennaio (1945-2015)

    24 gennaio 2015 - Laura Tussi
  • Il Giorno della Memoria a Bresso (Milano)

    Il Giorno della Memoria a Bresso (Milano)

    17 gennaio 2015 - Laura Tussi
  • Giorno della Memoria - 27 Gennaio

    Giorno della Memoria - 27 Gennaio

    17 gennaio 2015 - Laura Tussi
  • Porrajmos- L'Olocausto dimenticato degli zingari. A forza di essere vento
    Conferenza dello storico Paolo Finzi (redattore A rivista anarchica)

    Porrajmos- L'Olocausto dimenticato degli zingari. A forza di essere vento

    Lo sterminio nazifascista degli zingari, tra precedenti persecuzioni e attuali pregiudizi. Proiezione della testimonianza di un sinto tedesco internato ad Auschwitz-Birkenau e torturato dal dottor Mengele.
    17 gennaio 2015 - Laura Tussi
  • GIORNATA DELLA MEMORIA

    Il 27 gennaio del 1945 gli Alleati “scoprono” Auschwitz

    20 gennaio 2014 - Mario Bandera
  • GIORNATA DELLA MEMORIA

    La fisarmonicista di Auschwitz

    Esther Bejarano ha vissuto una delle pagine più inquietanti e scandalose della storia concentrazionaria. Faceva parte dell’orchestra femminile di Auschwitz-Birkenau, costretta a suonare l’accompagnamento all’olocausto.
    Francesco Comina
  • 27 gennaio 2013, un video per la pace

    Giornata della Memoria insieme

    Pensieri dalla "Casa per la Pace". Ecco un video fatto durante il nostro incontro a Tavarnuzze, un'esperienza che abbiamo condiviso con calore e qualche timidezza. Un grazie grandissimo a tutte le persone che nel mondo attraversano giorni crudeli mantenendo la loro umanità, dimostrandoci così che è sempre possibile lavorare per la Pace
    30 gennaio 2013 - Associazione PeaceLink
  • La grande truffa è l'illusione di libertà e potenza che si prova navigando in rete, ma siamo solo attori che recitano una parte dentro

    Una nuvola di follia

    È semplicemente folle pensare di uscire dall'enorme truffa in cui siamo piombati, senza condannare a pene vigorose chi le ha provocate, ma diventa un insulto presentare il conto di questo olocausto mediatico e finanziario alle vittime e non agli imputati.
    23 giugno 2012 - Ernesto Celestini
  • STORIA

    Strumenti per la memoria

    Ricordare le atrocità della Shoah è un imperativo morale soprattutto nei confronti delle giovani generazioni.
    Cristina Mattiello
  • Ricordare

    27 gennaio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Per non dimenticare...

    27 gennaio 2010 - Renato Sacco
  • Trasmettere la memoria della Shoah. La coscientizzazione morale e l’impegno sociale.

    Scuola tra Storia e Memoria

    L'insegnamento della Shoah deve contribuire a costituire una coscientizzazione morale che comporti il riconoscimento e l'identificazione di un evento storico cardine, paradigmatico e imprescindibile, il cui monito, sempre attuale, sia finalizzato all'impegno sociale e civile rispetto a tutte le questioni politiche contemporanee, che implicano e comportano la violazione dei diritti umani imprescindibili della persona, promulgati e sanciti dalla dichiarazione universale dei diritti e dalla carta costituzionale democratica. Per questo motivo, l'insegnamento degli eventi storici, inerenti la Shoah, può condurre i giovani alla presa di coscienza e alla motivazione solidale con la causa civile e sociale di tanti singoli, genti, popoli e minoranze minacciati, perseguitati e sterminati, attualmente, in tante parti del mondo, dove i diritti umani e civili vengono ripetutamente violati.
    19 giugno 2009 - Laura Tussi
  • La memoria come scelta etica
    La deportazione femminile

    La memoria come scelta etica

    Il valore della testimonianza
    9 giugno 2009 - Laura Tussi
  • i deportati, le testimonianze, gli eventi…

    Dentro le Storie

    L’importanza delle memorie di vita “… per non dimenticare” e tramandare la Shoah, “di generazione, in generazione”…
    9 giugno 2009 - Laura Tussi
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Il mestiere di giornalista raccontato da Riccardo Orioles

    Vivere per fare le cose giuste

    "Vogliamo vivere, ci piace stare al mondo, vorremmo continuare a starci il più a lungo e il meglio possibile, e tutto sommato non abbiamo voglia di fare male ad altre persone come noi. Ecco, questa è l'elementarità della condizione umana".
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)