open source

47 Articoli - pagina 1 2
  • Intelligenza artificiale e pace - Criticità e opportunità

    Intelligenza artificiale e pace - Criticità e opportunità

    Appunti per attivisti pacifisti allo scopo di orientarsi nel nuovo mondo dell'intelligenza artificiale
    7 gennaio 2024 - Francesco Iannuzzelli
  • What can we learn from the failure of the Alinari company?
    Historical memory

    What can we learn from the failure of the Alinari company?

    The Alinari Archives is one of the most important photographic archives in the world. Its history began in Florence in 1852. The archives contains more than 5 million photographic documents
    25 gennaio 2021 - Capitolo italiano di Creative Commons
  • Dal pensiero strade per innovare
    Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"

    Dal pensiero strade per innovare

    Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale
    28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti
  • Apriti codice, ed è business

    I vantaggi economici dello sviluppo collettivo del softwareDalle università alle aziende, si scopre che l'open source rende. Qualità, flessibilità e comunità le parole d'ordine. E le istanze etiche, cacciate dalla porta, rientrano così dalla finestra
    22 novembre 2007 - Carola Frediani
  • Codici aperti con licenza da uccidere

    «Pericolosa e illiberale». La nuova versione della licenza per il software libero è stata accolta da critiche. A puntare l'indice società informatiche open source che collaborano a progetti con le multinazionali dell'high-tech
    29 agosto 2007 - Benedetto Vecchi
  • Parla il fisico nucleare dello Slac di Stanford che nel 1991 creò la prima pagina web negli Stati Uniti

    Paul Kunz, il pioniere di internet profeta del software senza "padroni"

    L'anima della rete è l'Open Source: collaborazione tra esperti informatici di tutto il mondo
    20 luglio 2007 - Fausto Cicciò
  • Giornalismo open source

    Media la fine della stampa secondo il futurologo Robin Sloan
    19 aprile 2007 - Susanna Jacona Salafia
  • Friuli Venezia Giulia: tavolo sul Free Libre Open Source Software

    11 ottobre 2006
  • L'articolo scientifico alla prova del web

    Lo straordinario successo di Public Library of Science riscrive le coordinate di base della pubblicazione scientifica. Gli accorgimenti per garantire l'autorevolezza anche in ambiente «aperto»
    29 giugno 2006 - Alessandro Delfanti
  • Open source, al via il I Congresso Nazionale del GL-OS ordine avvocati di Foggia

    Si terrà a Foggia il prossimo 29 giugno il 1° Congresso Nazionale del Gruppo di Lavoro Open Source dell'Ordine Avvocati di Foggia.
    29 giugno 2005
  • Open Source, il dibattito resta sempre aperto

    Open Source, il dibattito resta sempre aperto

    Si potrebbe pensare che il termine open source sia semplice da definire. Dopotutto, un sistema operativo, o un ambiente di sviluppo software, o sono open o non lo sono, giusto? Beh, credere a ciò equivarrebbe a credere che le banche facciano sempre e soltanto gli interessi dei propri clienti, oppure che esiste una sola vera religione, o che i politici siano tutti onesti.
    15 aprile 2005 - Massimo Mazza
  • Windows alla conquista del Brasile

    La Starter Edition, un Windows ridotto, si diffonderà nel paese per contrastare pirateria ed open source. Ma il governo di Lula non sembra appoggiare la strategia Microsoft
    14 aprile 2005 - Tommaso Lombardi
  • Intervista a Sérgio Amadeu
    Cittadini digitali/

    Intervista a Sérgio Amadeu

    Siamo sulla soglia di un’epoca dominata dal software, il cui futuro dipende delle decisioni prese adesso. È necessario impedire che vengano ampliate le disuguaglianze sociali, combattendo l’esclusione digitale, garantendo l’accesso alla tecnologia e aprendo, in questo modo, la strada per il pieno esercizio della cittadinanza.
    11 aprile 2005 - Ivana Traversim
  • Lessig, jihad contro monopoli e brevetti?

    Profeta del copyleft, il professore di Stanford getta anatemi sui grandi nemici dell'open source. Microsoft additata come pericolo per l'economia mondiale
    8 aprile 2005 - Tommaso Lombardi
  • Le regole per ridurre le licenze open source

    OSI si prepara a varare alcune regole che dovrebbero frenare la moltiplicazione delle licenze open. Lo scopo è promuovere la diffusione solo di quelle principali ed aumentare così le certezze di chi le adotta
    8 aprile 2005 - Punto Informatico
  • La Rivoluzione digitale di Lula, ma è già scontro sul software
    Il piano PC Conectado: un milione di computer a 500 dollari l'uno. E che i meno abbienti potranno pagare anche a rate

    La Rivoluzione digitale di Lula, ma è già scontro sul software

    Microsoft propone una versione "light" di Windows XP. Al governo non piace e così spunta l'ipotesi dell'open source
    7 aprile 2005 - Marco De Seriis
  • UE: potenziare l'open source per rendere più competitivo lo sviluppo software europeo

    L'Unione europea vuole potenziare i programmi open source. Per rendere lo sviluppo software europeo più competitivo, la Commissione ha stanziato 2,2 milioni di euro per la realizzazione di nuovi strumenti che semplifichino i progetti complessi basati su open source.
    15 marzo 2005 - Computer World On Line
  • Troppe licenze open source?

    Troppe licenze open source?

    Il nuovo presidente dellOpen Source Initiative sembra deciso a frenare la proliferazione delle licenze open source, un problema considerato da più parti sempre più serio e urgente
    4 marzo 2005 - Punto Informatico
  • Il SudAmerica ama sempre più Linux e l'Open Source

    Il trend a favore di Linux e dell'Open Source è forte ormai in tutto il mondo, ma il continente sudamericano sta ricoprendo il ruolo di lepre in questa corsa, soprattutto grazie al ruolo chiave ricoperto dai governi nazionali.
    12 febbraio 2005 - LinuxHelp.It
  • Libertà nell'era della parola programmata

    Libertà nell'era della parola programmata

    Il movimento del software libero, nato negli anni '80 come iniziativa di un gruppo di programmatori e confinato in qualche modo in un orizzonte di tecnologi, è diventato un fenomeno sempre più rilevante nel panorama culturale europeo. Oggi si parla di software libero (spesso tramite il termine "open source") anche in ambiti molto remoti da quelli della nostra storia di programmatori.
    3 gennaio 2005 - Alessandro Rubini
  • Il Futuro è open

    23 dicembre 2004 - Franco Carlini
  • Tre pesi massimi contro i brevetti

    Tre pesi massimi contro i brevetti

    I padri di tecnologie chiave come Linux, PHP e MySQL si appellano all'Europa: non adottate i brevetti sul software se volete democrazia e sviluppo. Appello ai webmaster: promuovete la campagna anti-brevetto
    24 novembre 2004 - Punto Informatico
  • Ecco il voto elettronico stile open source

    L'Open Voting Consortium promette di dare una grossa mano -- se non proprio risolvere -- problemi e impicci dei sistemi e-vote made in USA
    24 agosto 2004 - Bernardo Parrella
  • Programmi grafici open source

    12 agosto 2004 - Programmazione.It
  • TAVOLA ROTONDA

    29 marzo 2004
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)