ospedale

9 Articoli
  • Solidarietà e sostegno a Marie Helene Benedetti

    Solidarietà e sostegno a Marie Helene Benedetti

    Inaccettabile che si debba arrivare a gesti eclatanti per il rispetto di sacrosanti diritti
    30 novembre 2019 - Associazione Antimafie Rita Atria - PeaceLink Abruzzo
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Peacekeeping o addestramento?

    Gentiloni e le bombe NATO sull’ospedale di Medici Senza Frontiere.
    Alessandro Marescotti
  • Quando si bombarda un ospedale

    5 ottobre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • L'ospedale di Kimbau è online
    Massimo Cimicchi e Achille Kinava ce l'hanno fatta

    L'ospedale di Kimbau è online

    Seconda connessione ripristinata nella Repubblica Democratica del Congo!!!
    18 luglio 2010 - Chiara de Felice
  • Emergency lascia il Nicaragua: perdiamo tutti

    Emergency lascia il Nicaragua: perdiamo tutti

    Sul tappeto restano molte domande e la necessità di capire
    20 febbraio 2009 - Giorgio Trucchi
  • Roma, 15 marzo 2007, Ristorante ‘I Cigni’

    Una cena per gli Angeli del Perù

    Il ricavato dell’iniziativa, promossa dalle Associazioni Angeli nel deserto e Bimbo lontano, verrà utilizzato per acquistare un ecografo e un kit di analisi per un centro medico di Lima.
    11 marzo 2007 - Associazioni Angeli nel deserto e Bimbo lontano
  • Una buona idea per Kimbau

    Come utilizzare arredi e macchinari che gli ospedali dismettono

    Un servizio di Report racconta come ospedali di Veneto, Lombardia e Toscana si stiano organizzando per recuperare attrezzature dismesse e utilizzarle in progetti di carattere umanitario.
    25 novembre 2005 - Alessandro Marescotti
  • L'aumento salariale del 20% non è stato sottoscritto da tutti i sindacati

    Argentina: i paramedici del Garrahan ancora in piazza

    In via di definizione nuove forme di protesta

    25 settembre 2005 - David Lifodi
  • Mille lampadine per Kimbau
    Intervista a Jean Pavese, direttore del servizio per l’elettricità del Ministero dell’Energia (R. D. Congo)

    Mille lampadine per Kimbau

    I lavori della centrale idroelettrica che alimenterà l’ospedale di Kimbau procedono: "L’inaugurazione avverrà tra poche settimane".
    13 aprile 2005 - Davide Sacquegna

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)