pacifismo

98 Articoli - pagina 1 2 ... 4
  • Manifesto per la diserzione civile
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • "Guerra alla guerra" di Ernest Friedrich
    Si era dichiarato obiettore di coscienza durante la prima guerra mondiale

    "Guerra alla guerra" di Ernest Friedrich

    Cento anni fa il cittadino del mondo Ernest Friedrich, nato nel 1894 a Breslavia dava alle stampe il libro "Krieg dem Kriege" (Guerra alla guerra). Anarco-pacifista e antimilitarista, voleva ispirare un disgusto attivo e spronare all’azione.
    1 marzo 2024 - Marinella Correggia
  • Dall'agenda Giorni Nonviolenti alla rivista Qualevita
    Un patrimonio culturale del movimento pacifista

    Dall'agenda Giorni Nonviolenti alla rivista Qualevita

    “Qualevita” è una rivista di riflessione nonviolenta che offre ai lettori analisi e spunti sui grandi temi della pace e della giustizia. L'agenda "Giorni Nonviolenti" è stata negli zainetti di migliaia di pacifisti. Entrambe sono frutto del costante impegno di Pasquale Iannamorelli.
    24 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Dieci idee per la pace
    Sostituire la guerra con referendum popolari sotto la supervisione dell'ONU

    Dieci idee per la pace

    Un programma in dieci punti per riportare la pace, la giustizia sociale e la tutela dei diritti umani al centro dell'azione politica, promuovendo lo sviluppo sostenibile come orizzonte primario per salvare il pianeta dal disastroso cambiamento climatico
    27 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
  • Dalla telematica per la pace all'intelligenza artificiale per la pace
    Uno strumento per promuovere un movimento internazionale contro la guerra

    Dalla telematica per la pace all'intelligenza artificiale per la pace

    Sottolineate tutte le cose pericolose e negative di Chat GPT, occorre però gettarsi nella mischia. Per fare cosa? Ad esempio per creare sui siti web pacifisti italiani la versione in inglese. Per aumentare la risonanza di ciò che scriviamo comunicandola a gruppi pacifisti di tutto il mondo.
    10 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Intervista

    Pannella: il pacifismo va messo al bando

    Pannella afferma che il pacifismo in questo secolo ha prodotto effetti "catastrofici", e comunque non è assolutamente assimilabile alla nonviolenza gandhiana e all'antimilitarismo.
    Paolo Franchi
  • Tertium non datur?
    Guerra in Ucraina: tra alternative illusorie e bisogno di complessità

    Tertium non datur?

    Dice Edgar Morin: «Attenzione all’isteria legata alla guerra, che ci fa vedere solo un lato della realtà, spesso più complessa. Dobbiamo fare una diagnosi corretta dell’uomo nel mondo, e nella storia attuale. Prima dell’impegno, prima dell’indignazione, dobbiamo capire».
    8 marzo 2022 - Daniela Calzolaio
  • Che cosa è il pacifismo?
    Una guida per capire

    Che cosa è il pacifismo?

    Un vademecum per comprendere il pacifismo e la nonviolenza, orientandosi sulle questioni che spaziano dall'educazione alla pace, all'obiezione di coscienza e al disarmo. Vengono date informazioni su associazioni e campagne pacifiste. Sono trattati anche gli aspetti controversi del pacifismo.
    Alessandro Marescotti
  • I Giardini di Pace e Memoria
    Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza

    I Giardini di Pace e Memoria

    Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"
    23 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Donna è Pace
    L’impegno delle donne contro la guerra, contro militarismo, bellicismo e colonialismo

    Donna è Pace

    Le donne prime protagoniste delle innumerevoli iniziative spontanee di opposizione all’inutile strage della prima guerra mondiale e la storia del protagonismo delle donne anche durante la resistenza al fascismo.
    12 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • Il pacifismo: delegittimato e sotto assedio
    In nome dei diritti umani ci hanno chiesto di partecipare a fallimentari missioni militari

    Il pacifismo: delegittimato e sotto assedio

    Siamo stati delegittimati non dai nostri avversari ma dai nostri “amici”. È stata la sinistra – che un tempo marciava contro gli euromissili – ad abbandonare e poi a isolare il movimento che si opponeva alla guerra in Afghanistan. Il movimento pacifista è stato sabotato dall’interno.
    26 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • L'evoluzione del pacifismo
    I movimenti pacifisti dall'Ottocento al Novecento.

    L'evoluzione del pacifismo

    I movimenti pacifisti sono diventati lievito di speranza e la loro attività si è intrecciata con altri movimenti: per i diritti civili, per l’emancipazione della donna, per i diritti umani, per l’autodeterminazione dei popoli e per la difesa dell’ambiente.
    14 settembre 2021 - Laura Tussi
  • Pacifismo: un’altra prospettiva?
    Pace: alta aspirazione dell’umanità

    Pacifismo: un’altra prospettiva?

    "È ancora lunga la strada perché la guerra diventi un tabù come l’incesto - afferma padre Alex Zanotelli - ma vi è chi la percorre". Il pacifismo. Un impegno da non dimenticare, per il futuro e per la storia, se la storia è selezione delle cose da ricordare, per la memoria e il futuro
    9 settembre 2021 - Laura Tussi
  • La pace, impossibile?
    Il pacifismo inglese e non solo attinse forza dal ricordo degli orrori della prima guerra mondiale

    La pace, impossibile?

    “Mai più guerre” fu lo slogan con il quale molti si identificarono per lo stretto rapporto intrattenuto di persona con la sofferenza e la morte provocata dalla guerra
    1 settembre 2021 - Laura Tussi
  • La marcia Perugia-Assisi chiede di entrare nel Patrimonio Unesco
    La prima Perugia-Assisi 60 anni fa, il 24 settembre 1961

    La marcia Perugia-Assisi chiede di entrare nel Patrimonio Unesco

    È attiva una Campagna di raccolta firme per chiedere che la storica marcia per la pace venga inserita nel patrimonio mondiale dell'umanità Unesco
    14 agosto 2021 - Maria Pastore
  • Gino Strada, una voce libera
    E' morto il fondatore di Emergency

    Gino Strada, una voce libera

    Nei momenti bui della nostra storia ha saputo rappresentare la voce fuori dal coro, la voce coerente e libera che sapeva pronunciare parole di verità. Alle guerre, anche a quelle cosiddette "umanitarie", ha detto no, e ha avuto ragione. Il pacifismo deve molto alla sua intransigenza.
    13 agosto 2021 - Alessandro Marescotti
  • Il Manifesto: Ecopacifismo e Terrestrità
    Il Manifesto presenta

    Il Manifesto: Ecopacifismo e Terrestrità

    Nostro dovere è tutelare e salvaguardare l’intera storia dell’umanità, i suoi progressi, le sue fasi storiche perché l’essere umano probabilmente è l’unico essere raziocinante che è ospitato dalle infinite galassie del cosmo e di questo trattava anche l’astrofisica Margherita Hack
    7 agosto 2021 - Laura Tussi
  • Pace, nonviolenza, pacifismo, ambiente su Tempi di Fraternità
    Sul sito di Tempi di Fraternità

    Pace, nonviolenza, pacifismo, ambiente su Tempi di Fraternità

    Un particolare riguardo al nucleare, alla luce dell’entrata in vigore del trattato ONU di proibizione delle armi nucleari e ampio spazio dedicato all’educazione alla pace, alla nonviolenza, al pacifismo e altro ancora
    29 luglio 2021 - Laura Tussi
  • Vademecum per la pace
    Cosa possiamo fare per la pace?

    Vademecum per la pace

    Guida ai link dell'arcipelago pacifista. Un elenco di associazioni, coordinamenti, centri di ricerca e iniziative di pace. Questo è un vademecum per collaborare in rete ed elaborare competenze di cittadinanza per la costruzione di una società giusta che sia libera dalla paura e dalla violenza.
    12 luglio 2021 - Redazione PeaceLink
  • Antonia Sani: riflessioni sul pacifismo
    Antonia moglie del maggior documentarista e regista RAI sulla storia dell’antifascismo: Massimo Sani

    Antonia Sani: riflessioni sul pacifismo

    La cara amica Antonia Baraldi Sani, già presidente di Wilpf - Women’s International League For Peace and Freedom Italia, in una nostra conversazione telefonica, riflette sul concetto di pace e di pacifismo.
    30 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Nuova Resistenza: la Radio dei Movimenti in lotta
    Radio Nuova Resistenza nasce nel settembre 2015

    Nuova Resistenza: la Radio dei Movimenti in lotta

    NR - Nuova Resistenza auspicando l’abbattimento di ogni muro e barriera culturale riconosce che la lotta al potere e alla manipolazione sia un modo di vivere che comincia dai piccoli gesti quotidiani e si espande fino alle grandi lotte per i diritti sociali, la libertà e i diritti umani
    11 maggio 2021 - Laura Tussi
  • La nonviolenza efficace: nuova prassi educativa
    Il diritto internazionale è la nonviolenza efficace

    La nonviolenza efficace: nuova prassi educativa

    La nonviolenza efficace è capace di risolvere in modo determinante i conflitti politici reali secondo una strategia che sa trasformare i gruppi umani “nemici” in gruppi umani “amici”
    3 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Elenco delle maggiori campagne pacifiste e nonviolente
    Le scelte di solidarietà e di cittadinanza globale

    Elenco delle maggiori campagne pacifiste e nonviolente

    Dalla riduzione delle spese degli armamenti alla messa al bando delle armi nucleari. Una panoramica in movimento che riflette un'agenda completamente diversa da quella delle maggiori forze politiche.
    Redazione PeaceLink
  • Il Pacifismo rivoluzionario
    L’antimilitarismo operaio e il movimento socialista

    Il Pacifismo rivoluzionario

    L’antimilitarismo da Rosa Luxemburg alle incertezze che riflettevano le divisioni non solo all’interno della socialdemocrazia, ma anche tra i partiti dell’Internazionale
    25 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Maria Montessori e il pacifismo
    Donne coraggiose

    Maria Montessori e il pacifismo

    Maria Montessori continuò, durante l’esilio imposto dal fascismo, nelle sue conferenze a esprimere messaggi di pace e lanciare moniti per la nonviolenza, mentre in tutta Europa e nel mondo divampavano l’odio, la violenza e la seconda guerra mondiale, provocati dai regimi nazifascisti.
    12 aprile 2021 - Laura Tussi
pagina 1 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)