pacifismo

98 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • Donna: l’impegno pacifista
    La donna emancipata e pacifista nella cultura dell'Ottocento

    Donna: l’impegno pacifista

    L’asprezza del misoginismo ottocentesco si scontra con l’esperienza dei primi gruppi emancipazionisti. La donna emancipata e pacifista diviene allora il bersaglio da colpire, l’emblema di disordine e della sregolatezza morale.
    11 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo
    Rivista .eco, l'educazione sostenibile

    Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo

    Rivista .eco, direttore Mario Salomone e segretario generale WEEC International, tratta di ambiente, pace e disarmo
    23 febbraio 2021 - Laura Tussi
  • La scuola come spazio di dialogo
    Odissea, Blog diretto da Angelo Gaccione presenta:

    La scuola come spazio di dialogo

    Un viaggio di speranza nella scuola del dialogo con Odissea, blog di Angelo Gaccione, compagno di Carlo Cassola nell'attivismo pacifista
    23 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
    Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili

    Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista

    Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace
    12 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Catena umana per la pace da Perugia ad Assisi
    Nel rispetto delle distanze di sicurezza

    Catena umana per la pace da Perugia ad Assisi

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio ai promotori dell'iniziativa auspicando che essa "possa dare a tante persone e a tanti giovani la possibilità di esprimere la volontà di un domani migliore e l’impegno a farsi generatori di pace".
    11 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Canzone di Bob Dylan

    Blowin' in the wind

    Divenne l'inno del movimento della pace degli anni Sessanta. Si riporta il testo trodotto in italiano e il video
  • Breve scheda

    Erasmo da Rotterdam (1467-1536)

    Fu un intellettuale umanista che seppe ispirarsi ai principi di pace e tolleranza
    5 aprile 2020
  • Eugenio Melandri, una vita per la Pace e gli ultimi

    Eugenio Melandri, una vita per la Pace e gli ultimi

    Un ricordo a poche ore dalla scomparsa terrena
    27 ottobre 2019 - Alessio Di Florio
  • La rivolta antimilitarista del 1920 che piegò il governo
    La città di Ancona sostenne l'ammutinamento cantando "non vogliam trucidar gli schiavi"

    La rivolta antimilitarista del 1920 che piegò il governo

    Nel giugno del 1920 i bersaglieri assunsero il controllo della caserma Villarey disarmando i propri superiori, perché temevano di essere inviati in Albania, dove era in corso l'occupazione italiana con duri combattimenti. La rivolta costrinse il governo Giolitti al rimpatrio delle truppe in Italia.
    Alessandro Marescotti
  • Bertrand Russell: "Rendete la vita degna di essere raccontata"
    Un testimone della pace e un promotore del disarmo nucleare

    Bertrand Russell: "Rendete la vita degna di essere raccontata"

    Scarica l'infografica e condividila sui social network
    3 aprile 2018 - Redazione PeaceLink
  • TESTIMONI

    Al servizio della comunità

    Per una politica diversa: dall’associazionismo e dal pacifismo alla politica come governo sociale.
    La vicenda di Guglielmo Minervini.
    Giuseppe Cotturri
  • Linus Pauling
    Due volte Premio Nobel

    Linus Pauling

    Pauling dimostrò, con dati scientifici e statistici, che la ricaduta dei frammenti radioattivi dei test atomici, divenuti ancora più potenti con l'invenzione della bomba a idrogeno, avrebbe fatto aumentare la diffusione del cancro e di difetti genetici negli adulti e nei neonati. Il 15 luglio 1955 Pauling, con altri 52 premi Nobel, firmò la "Dichiarazione di Mainau" che chiedeva la sospensione delle esplosioni nucleari nell'atmosfera.
    31 agosto 2016 - Giorgio Nebbia
  • PeaceLink e Unimondo - Gli albori del femminismo
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Gli albori del femminismo

    28 giugno 2016 - Laura Tussi
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Nuovi pacifismi

    Pacifisti, migranti e guerra in Siria.
    Quale pacifismo nell’era del web?
    Alessandro Marescotti
  • Alexander Langer, vent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino

    Alexander Langer, vent’anni fa si spezzava l’inquieto cammino

    Due decenni dopo la tragica morte di Alexander Langer le sue riflessioni su convivenza, conversione ecologica e nonviolenza ci indicano un cammino vitale e prezioso
    1 luglio 2015 - Alessio Di Florio
  • Tom Benetollo, dieci anni dopo il lampadiere illumina ancora il nostro cammino

    Tom Benetollo, dieci anni dopo il lampadiere illumina ancora il nostro cammino

    Il 20 giugno 2004, il giorno dopo un incontro convocato da Il Manifesto durante il quale ebbe un malore, ci lasciava il Presidente Nazionale dell'Arci
    18 giugno 2014 - Alessio Di Florio
  • PACE

    Appuntamento a Verona

    L’Arena è un luogo di incontro, cantiere aperto di confronto e ricerca di tutti coloro che operano per la pace, il disarmo e la nonviolenza.
    In aprile la convocazione di una nuova bella celebrazione laica del pacifismo.
    Renato Sacco
  • PAX CHRISTI PUNTI PACE

    Costruttori di pace

    Trenta anni di pacifismo della comunità parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e del Punto Pace di Pax Christi a Catania.
    Vincenzo Pezzino
  • Paolo Dall'Oglio e Giulio Marcon: la meglio gioventù.
    Puntata 4 dell'ebook "Progressisti in divisa"

    Paolo Dall'Oglio e Giulio Marcon: la meglio gioventù.

    Questa puntata, appena uscita su Megachip, descrive come gli “anni di piombo” condizionano ancora il popolo pacifista.
    5 agosto 2013 - Patrick Boylan
  • PACIFISMO

    Guerra alla guerra

    La storia affascinante di Ernst Friedrich, una delle figure più radicali del pacifismo europeo. Disertore durante la prima guerra mondiale, fu legato a Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Fondò l’Anti Kriegs Museum e lanciò il manifesto “mai più la guerra”.
    Francesco Comina
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Resistere in rete

    Mailing list, smartphone e pacifisti in movimento.
    Alessandro Marescotti
  • "Sei un pacifista", gli vietano l'ingresso in una spiaggia militare
    Accade in provincia di Taranto

    "Sei un pacifista", gli vietano l'ingresso in una spiaggia militare

    Ospite non gradito dello stabilimento balneare dell'Aeronautica militare perché pacifista
    16 luglio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Emergency. La speranza di diventare inutili
    Il nuovo mensile "E" di Emergency è in edicola ogni primo mercoledì del mese, a partire dal 6 aprile

    Emergency. La speranza di diventare inutili

    Al teatro Ambra Jovinelli Gino Strada invita a condividere il progetto "il mondo che vogliamo", senza privilegi e senza violenza e guerre come quella con la Libia. "Chi ce lo fa fare? La voglia di reagire, la voglia di avere qualche piccolo sogno"
    6 aprile 2011 - Lidia Giannotti
  • Diario di rete
    Il mondo visto da PeaceLink

    Diario di rete

    Una selezione di articoli, interventi e interviste sulle questioni che mi hanno appassionato in questi anni
    19 gennaio 2011 - Alessandro Marescotti
  • TESTIMONI

    Tu non ucciderai

    Prosegue il nostro viaggio alla scoperta di Tolstoj.
    Oltre il romanziere, la sua idea nonviolenta e pacifista e le implicazioni sulle scelte personali e politiche.
    Fabrizio Truini
pagina 2 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)