pacifisti

48 Articoli - pagina 1 2
  • La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
    L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si vota

    La Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari

    Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.
    18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti
    SIPRI e ICAN documentano che gli Stati Uniti spendono più di tutti per le armi atomiche

    Escalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti

    Sono oggi 9585 le testate atomiche in stato di allerta. Più di duemila possono essere lanciate con un breve preavviso. Le potenze nucleari stanno incrementando i loro arsenali in una situazione geopolitica sempre più tesa. La guerra atomica può scoppiare per errore in questo clima conflittuale.
    17 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Manifesto per la diserzione civile
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • "Come raccomandare le pecore al lupo"
    Lettera al C7

    "Come raccomandare le pecore al lupo"

    Per "dialogare" con i G7 è stato creato un organismo di "rappresentanza della società civile globale", denominato C7. In questa lettera sono criticati sia il metodo con cui si è mosso il C7 sia i contenuti della "proposta costruttiva" al G7.
    8 giugno 2024 - Lettera collettiva
  • Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra
    'Sì a Tavolo negoziale sotto l'egida Onu chiesto dall'Europa'

    Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra

    E' l'appello lanciato dai Comitati per la pace di Puglia e da associazioni di cui fanno parte Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente Puglia, Libera, Link, Pax Christi, PeaceLink, Radici future produzioni, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un Ponte Per.
    27 maggio 2024 - ANSA
  • Il G7 in Puglia discuterà il più grande piano di riarmo occidentale dopo la Guerra Fredda
    Ma si sta organizzando il movimento di contestazione

    Il G7 in Puglia discuterà il più grande piano di riarmo occidentale dopo la Guerra Fredda

    E' un piano da 10 mila miliardi di dollari. La cifra è incredibilmente alta ma è frutto di stime attendibili di esperti. Tale piano di riarmo minaccia di prosciugare le casse delle nazioni del G7 e di ipotecare il futuro delle nostre società.
    14 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Appello alla pace: fermiamo l’escalation tra Israele e Iran
    Oggi i pacifisti hanno marciato fino alla base Nato di Amendola, contro tutte le guerre

    Appello alla pace: fermiamo l’escalation tra Israele e Iran

    Facciamo appello a tutte le parti coinvolte a considerare la vita umana sopra ogni altra cosa e a cercare una risoluzione pacifica. Vi è il rischio di un conflitto più ampio che potrebbe coinvolgere altre nazioni e destabilizzare ulteriormente una regione già fragile.
    14 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello per l'annullamento del Forum per la pace gestito dai militari
    L'iniziativa a Palermo si intitola “Peace Security & Prosperity”

    Appello per l'annullamento del Forum per la pace gestito dai militari

    Si punta ad arruolare culturalmente e professionalmente i giovani delle scuole. Quantomeno ambiguo sembra essere stato il ‘reclutamento’ del vescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice che non aveva mai acconsentito ad essere inserito all’interno del programma del Forum.
    16 marzo 2024 - Andrea Cozzo
  • Grande manifestazione nazionale per la pace a Roma
    Per il cessate il fuoco

    Grande manifestazione nazionale per la pace a Roma

    Pubblichiamo il link a video e foto del corteo pacifista. Le richieste fondamentali: impedire il genocidio dei palestinesi, garantire assistenza umanitaria alla popolazione di Gaza e liberazione di ostaggi e prigionieri. Fiorella Mannoia: "Un giorno qualcuno chiederà: voi dove eravate"
    9 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Splendidi ragazzi: la voce pacifica e determinata dei giovani di Pisa e Firenze
    Un esempio per tutti

    Splendidi ragazzi: la voce pacifica e determinata dei giovani di Pisa e Firenze

    In entrambe le città i cortei dei giovani pacifisti si sono mossi per manifestare dopo le manganellate della scorsa settimana. Le strade hanno risuonato delle loro voci, dei loro slogan, delle loro richieste di giustizia e di pace.
    2 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Iniziata la grande esercitazione Nato Steadfast Defender 2024
    Un’escalation pericolosa che durerà fino a maggio

    Iniziata la grande esercitazione Nato Steadfast Defender 2024

    Prima dell'esercitazione vi è stato l'annuncio choc del Presidente del Comitato militare che ha parlato di una possibile guerra totale con la Russia nei prossimi 20 anni. Parte con questi presupposti la più grande esercitazione Nato dai tempi dell'URSS con 90 mila soldati, 50 navi e 80 aerei.
    25 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Non vogliamo una guerra totale contro la Russia nei prossimi venti anni
    Sulle dichiarazioni di Rob Bauer, presidente del Comitato militare dell'Alleanza Atlantica

    Non vogliamo una guerra totale contro la Russia nei prossimi venti anni

    Di fronte a questo futuro il movimento pacifista deve diventare permanente, organizzato e forte. Un contropotere alla guerra, all'odio e all'inimicizia fra i popoli. Un presidio della Costituzione Italiana che ripudia la guerra.
    22 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il libro "The Burglary" di Betty Medsger
    Vennero rivelate dagli attivisti anteguerra le operazioni illegali condotte dall'FBI

    Il libro "The Burglary" di Betty Medsger

    I fatti raccontati in "The Burglary" di Betty Medsger sono basati sulla vera storia del "Citizens' Commission to Investigate the FBI" e del furto di documenti dall'ufficio dell'FBI avvenuto nel 1971 in Pennsylvania. I membri del Citizens' Commission to Investigate the FBI non furono mai arrestati.
    1 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • "Disparagement of the armed forces". This is one of the charges against seven Italian pacifists
    This is happening in Italy with the new right-wing-led government

    "Disparagement of the armed forces". This is one of the charges against seven Italian pacifists

    Banners were displayed during the ceremony for the 100th anniversary of the Italian Air Force, and seven peace activists have been reported. PeaceLink expresses solidarity with the Italian pacifists facing accusations. Here is the video of the nonviolent action
    30 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
  • "Vilipendio alle forze armate"
    Sono stati esposti striscioni durante la cerimonia per i 100 anni dell'Aeronautica Militare

    "Vilipendio alle forze armate"

    PeaceLink pubblica un video nel quale è evidente la caratteristica nonviolenta dell'azione. Rientra pienamente nell'espressione del dissenso garantita costituzionalmente. Piena solidarietà ai sette attivisti denunciati
    30 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Premio Nobel alla ONG ucraina che ha sostenuto la necessità della guerra e l'adesione alla NATO
    Nemmeno un parola sul diritto umano all'obiezione di coscienza al servizio militare

    Premio Nobel alla ONG ucraina che ha sostenuto la necessità della guerra e l'adesione alla NATO

    L'ONG Center for Civil Liberties (Ucraina) ha recentemente ricevuto il Premio Nobel per la Pace insieme ai difensori dei diritti umani russi e bielorussi. Qual è il segreto del suo successo? Insistere sul fatto che la guerra è necessaria e che non sono possibili negoziati
    Yurii Sheliazhenko
  • I Verdi tedeschi e il pacifismo
    I dati del sondaggio europeo ECFR dà i pacifisti in minoranza fra i Grünen

    I Verdi tedeschi e il pacifismo

    La maggiore percentuale di pacifisti in Germania non è fra i Verdi ma fra i socialdemocratici dell'SPD. Intanto il giornale Der Spiegel ironizza sui leader verdi tedeschi ribattezzandoli "verdi oliva" e raffigurandoli con tute militari verdi, elmetto e bazooka
    23 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • Cosa rispondere a Draghi che dice: "L'Ucraina si deve difendere"
    Oggi alla Camera dei Deputati

    Cosa rispondere a Draghi che dice: "L'Ucraina si deve difendere"

    Una difesa è tale quando riduce le sofferenze, i morti, i feriti, non quando li aumenta, ed è quello che sta avvenendo. Biden ha detto che occorre vincere e battere la Russia (cosa che si sta rivelando irreale); prima tutti dicevano "no all'escalation" ma poi è arrivato l'ordine: "Vincere".
    22 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • Alife, un monumento a Gino Strada e a Teresa Sarti
    L'impegno della cantautrice Agnese Ginocchio, testimonial di pace e nonviolenza

    Alife, un monumento a Gino Strada e a Teresa Sarti

    Alife, a Gino Strada e a Teresa Sarti fondatori di Emergency, dedicato il primo monumento in ferro battuto in Campania, realizzato dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino. Presente il Referente regionale di Emergency Peppino Fiordelisi
    8 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • I pacifisti e le missioni militari all’estero
    Le proposte delle organizzazioni umanitarie, per la pace e la cooperazione internazionale

    I pacifisti e le missioni militari all’estero

    Oggi, in contemporanea con il dibattito parlamentare riguardante la Deliberazione governativa sull’impegno per il 2021 delle missioni militari all’estero, si terrà un confronto tra società civile, accademici e gli esponenti parlamentari direttamente coinvolti nell’iter in corso.
    12 luglio 2021 - Redazione PeaceLink
  • Vademecum per la pace
    Cosa possiamo fare per la pace?

    Vademecum per la pace

    Guida ai link dell'arcipelago pacifista. Un elenco di associazioni, coordinamenti, centri di ricerca e iniziative di pace. Questo è un vademecum per collaborare in rete ed elaborare competenze di cittadinanza per la costruzione di una società giusta che sia libera dalla paura e dalla violenza.
    12 luglio 2021 - Redazione PeaceLink
  • Trieste ed Amburgo porti di pace
    Weapon Watch

    Trieste ed Amburgo porti di pace

    Successo internazionale del boicottaggio alle navi delle armi per le guerre, in particolare verso lo Yemen e la Palestina, sostenuto perfino dal Papa e attuato di recente, nei porti di Genova, Livorno, Napoli, Ravenna, Le Havre, Anversa, Santander e Oakland
    7 luglio 2021
  • Il nazismo e i pacifisti
    "Basta accusare i pacifisti di essere privi di spirito patriottico e di voler esporre il proprio paese al pericolo"

    Il nazismo e i pacifisti

    Ecco cosa disse il numero due del nazismo. Assieme a Goebbels riuscì a manipolare abilmente l'informazione. Hermann Göring: "Il popolo può essere sempre assoggettato al volere dei potenti. È facile".
    2 febbraio 2015 - Alessandro Marescotti
  • “Pacifisti. Ecco dove siamo” Dieci anni di attivismo raccontati da un libro elettronico
    Il lavoro di Luca Kocci pubblicato da terrelibere.org

    “Pacifisti. Ecco dove siamo” Dieci anni di attivismo raccontati da un libro elettronico

    Dove sono stati i pacifisti dal 2001 al 2011? Nelle strade di tutto il mondo e nelle lotte per i beni comuni. In prima fila nel movimento contro il neoliberismo. Contro le spese militari e a informare sull’uranio impoverito. Nelle reti di economia solidale e a fianco delle comunità locali contro le “grandi opere”. Un archivio completo, giorno per giorno, che restituisce memoria e dignità a un mondo che per i media non esiste più. Ma che è attivissimo, diffuso e vitale.
    10 aprile 2012 - Edizioni Terre Libere - Comunicato Stampa
  • Pacifisti. Ecco dove siamo
    2001-2011. Dieci anni di attivismo per la pace

    Pacifisti. Ecco dove siamo

    «Seconda potenza mondiale» o movimento di base?
    18 marzo 2012 - Luca Kocci
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)