pacifisti

58 Articoli - pagina 1 2 3
  • Premio Nobel alla ONG ucraina che ha sostenuto la necessità della guerra e l'adesione alla NATO
    Nemmeno un parola sul diritto umano all'obiezione di coscienza al servizio militare

    Premio Nobel alla ONG ucraina che ha sostenuto la necessità della guerra e l'adesione alla NATO

    L'ONG Center for Civil Liberties (Ucraina) ha recentemente ricevuto il Premio Nobel per la Pace insieme ai difensori dei diritti umani russi e bielorussi. Qual è il segreto del suo successo? Insistere sul fatto che la guerra è necessaria e che non sono possibili negoziati
    Yurii Sheliazhenko
  • I Verdi tedeschi e il pacifismo
    I dati del sondaggio europeo ECFR dà i pacifisti in minoranza fra i Grünen

    I Verdi tedeschi e il pacifismo

    La maggiore percentuale di pacifisti in Germania non è fra i Verdi ma fra i socialdemocratici dell'SPD. Intanto il giornale Der Spiegel ironizza sui leader verdi tedeschi ribattezzandoli "verdi oliva" e raffigurandoli con tute militari verdi, elmetto e bazooka
    23 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • Cosa rispondere a Draghi che dice: "L'Ucraina si deve difendere"
    Oggi alla Camera dei Deputati

    Cosa rispondere a Draghi che dice: "L'Ucraina si deve difendere"

    Una difesa è tale quando riduce le sofferenze, i morti, i feriti, non quando li aumenta, ed è quello che sta avvenendo. Biden ha detto che occorre vincere e battere la Russia (cosa che si sta rivelando irreale); prima tutti dicevano "no all'escalation" ma poi è arrivato l'ordine: "Vincere".
    22 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • Alife, un monumento a Gino Strada e a Teresa Sarti
    L'impegno della cantautrice Agnese Ginocchio, testimonial di pace e nonviolenza

    Alife, un monumento a Gino Strada e a Teresa Sarti

    Alife, a Gino Strada e a Teresa Sarti fondatori di Emergency, dedicato il primo monumento in ferro battuto in Campania, realizzato dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino. Presente il Referente regionale di Emergency Peppino Fiordelisi
    8 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • I pacifisti e le missioni militari all’estero
    Le proposte delle organizzazioni umanitarie, per la pace e la cooperazione internazionale

    I pacifisti e le missioni militari all’estero

    Oggi, in contemporanea con il dibattito parlamentare riguardante la Deliberazione governativa sull’impegno per il 2021 delle missioni militari all’estero, si terrà un confronto tra società civile, accademici e gli esponenti parlamentari direttamente coinvolti nell’iter in corso.
    12 luglio 2021 - Redazione PeaceLink
  • Vademecum per la pace
    Cosa possiamo fare per la pace?

    Vademecum per la pace

    Guida ai link dell'arcipelago pacifista. Un elenco di associazioni, coordinamenti, centri di ricerca e iniziative di pace. Questo è un vademecum per collaborare in rete ed elaborare competenze di cittadinanza per la costruzione di una società giusta che sia libera dalla paura e dalla violenza.
    12 luglio 2021 - Redazione PeaceLink
  • Trieste ed Amburgo porti di pace
    Weapon Watch

    Trieste ed Amburgo porti di pace

    Successo internazionale del boicottaggio alle navi delle armi per le guerre, in particolare verso lo Yemen e la Palestina, sostenuto perfino dal Papa e attuato di recente, nei porti di Genova, Livorno, Napoli, Ravenna, Le Havre, Anversa, Santander e Oakland
    7 luglio 2021
  • Il nazismo e i pacifisti
    "Basta accusare i pacifisti di essere privi di spirito patriottico e di voler esporre il proprio paese al pericolo"

    Il nazismo e i pacifisti

    Ecco cosa disse il numero due del nazismo. Assieme a Goebbels riuscì a manipolare abilmente l'informazione. Hermann Göring: "Il popolo può essere sempre assoggettato al volere dei potenti. È facile".
    2 febbraio 2015 - Alessandro Marescotti
  • “Pacifisti. Ecco dove siamo” Dieci anni di attivismo raccontati da un libro elettronico
    Il lavoro di Luca Kocci pubblicato da terrelibere.org

    “Pacifisti. Ecco dove siamo” Dieci anni di attivismo raccontati da un libro elettronico

    Dove sono stati i pacifisti dal 2001 al 2011? Nelle strade di tutto il mondo e nelle lotte per i beni comuni. In prima fila nel movimento contro il neoliberismo. Contro le spese militari e a informare sull’uranio impoverito. Nelle reti di economia solidale e a fianco delle comunità locali contro le “grandi opere”. Un archivio completo, giorno per giorno, che restituisce memoria e dignità a un mondo che per i media non esiste più. Ma che è attivissimo, diffuso e vitale.
    10 aprile 2012 - Edizioni Terre Libere - Comunicato Stampa
  • Pacifisti. Ecco dove siamo
    2001-2011. Dieci anni di attivismo per la pace

    Pacifisti. Ecco dove siamo

    «Seconda potenza mondiale» o movimento di base?
    18 marzo 2012 - Luca Kocci
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Pacifisti dimenticati

    Nel rileggere le storie dei tanti pacifisti costretti alla detenzione, nasce la voglia di mettersi in rete per la loro liberazione.
    Alessandro Marescotti
  • APPELLO

    Sabato 17 Febbraio manifestazione internazionale a Vicenza, contro la guerra e le basi di guerra, per la pace e la giustizia

    17 febbraio 2007 - Coordinamento dei Comitati NO al Dal Molin
  • DIBATTITO

    Buona pace. Alle stellette

    Il pacifismo italiano di fronte a missioni di interposizioni. Targate ONU. Ma militari. E in zone di guerra. Si è aperto il dibattito con posizioni molto diverse. Un confronto tra Enrico Peyretti, Flavio Lotti, Raffaella Bolini, Fabio Corazzina.
    A cura di Rosa Siciliano
  • Lettera aperta al «Corriere»

    29 agosto 2006 - Flavio Lotti e Grazia Bellini
  • La manifestazione pacifista vista con l'occhio del pregiudizio

    Riletture Il corteo per la pace interpretato dai grandi giornali
    29 agosto 2006 - Alessandro Braga - Guglielmo Ragozzino
  • Per la pace, contro la guerra

    Gli israeliani contro la guerra si fanno sentire, anche tra i militari
    Christian Elia
  • afghanistan

    Ripartire da Genova

    5 luglio 2006
  • Reportage Israele-Palestina: l'unione (non-violenta) fa la forza

    Pacifisti da combattimento

    Un gruppo composto da 120 refusnik israeliani e 120 ex prigionieri politici palestinesi cerca di spezzare il cerchio della diffidenza e degli istinti suicidi. «Siamo diversi, ma abbiamo lo stesso obiettivo»
    4 giugno 2006 - Giuliana Sgrena
  • Può l’amore salvare il mondo?

    “Io non mi vedo come un pacifista. Mi vedo piuttosto come una persona violenta che sta tentando di diventare non violenta”
    27 gennaio 2006 - Walter Wink
  • Ad Hyde Park i parenti dei 96 soldati britannici caduti hanno chiesto il ritiro per Natale

    A Londra manifestanti pacifisti chiedono il ritiro delle truppe

    Secondo un sondaggio della YouGov effettuato nel weekend per Five News, il 57% delle persone intervistate sarebbero favorevoli al ritiro, mentre il 27% sarebbe contrario.
    29 settembre 2005 - Duncan Campbell
  • Comunicato stampa di Vittorio Agnoletto

    19 marzo: giorno di azione globale contro guerra e neoliberismo

    Il Movimento antiliberista risponde all’arroganza di Bush che propone il falco Wolfowitz alla presidenza della Banca Mondiale
    19 marzo 2005 - Vittorio Agnoletto
  • La normalizzazione della guerra

    Revisione delle leggi penali militari. I deputati pacifisti scendono in campo con la società civile
    18 gennaio 2005 - Emanuele Profumi
  • Come andarono veramente le cose?

    Hitler e i "pacifisti"

    L'11 e il 17 ottobre 2004 dalle pagine del Corriere della Sera il politologo Giovanni Sartori ha lanciato un attacco ai pacifisti ritenendoli responsabili di quell'atteggiamento di "cedimento" che starebbe alla base della "debolezza" verso Hitler alla vigilia della seconda guerra mondiale. Questa è la risposta di Luca (lb.luca@tiscali.it) su un blog.
    21 novembre 2004 - Luca Baroni
  • Perde l'identità debole
    Quali insegnamenti per il futuro

    Perde l'identità debole

    Perché ha vinto Bush? Di fronte all'incertezza del futuro i cittadini chiedono valori forti con cui reagire alla perdita di punti di riferimento, ossia all'anomia prodotta dal sistema. Proporre candidati e politiche che non sono né carne né pesce non è una strada vincente. Ha vinto un corteggiatore del centro o ha vinto il più estremista? La risposta è scontata. E non sembra dare ragione agli alchimisti del centrosinistra italiano.
    5 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Internet «scopre» i pacifisti

    La rete compie 35 anni. Permette ai giornalisti distratti di accorgersi delle ragioni anti guerra
    La comunicazione «on line» cambia il nostro modo di informarci e scambiarci opinioni. Anche le polemiche possono avere segni diversi
    5 settembre 2004 - Franco Carlini
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Il mestiere di giornalista raccontato da Riccardo Orioles

    Vivere per fare le cose giuste

    "Vogliamo vivere, ci piace stare al mondo, vorremmo continuare a starci il più a lungo e il meglio possibile, e tutto sommato non abbiamo voglia di fare male ad altre persone come noi. Ecco, questa è l'elementarità della condizione umana".
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)