L’esperienza di Machsom Watch, un’associazione di donne israeliane che lottano per l’abbattimento del Muro e per la fine delle violenze di una guerra senza tregua.
E' il testo in memoria di Abir Aramin, la piccola di 10 anni uccisa da un soldato israeliano davanti alla scuola di Anata. Il commiato di Bassam, suo padre, é struggente ed una lezione di dignitá e amore per l' umanita intera. Nella speranza che le sue parole tocchino il cuore e la mente dei tanti e tante che decidono delle sorti di intere popolazioni senza vedere e sentire ogni essere umano.
Per uscire dall'attuale situazione di impasse, si fa strada la coraggiosa proposta, da parte di un gruppo di palestinesi e israeliani, di istituire uno Stato unico per Palestina e Israele, senza discriminazioni culturali e religiose.
Si può davvero chiamare "economia" un sistema socio-territoriale dove quasi l'80% delle famiglie vive in povertà, e non ci sono speranze di miglioramento?
Bagnaia chiama Haifa. Un gemellaggio significativo tra palestinesi, israeliani e giovani italiani.
L’esperienza di incontro e dialogo proposta da Window for Peace.
Intervista esclusiva a mons. Michel Sabbah.
Da una terra infuocata, dal cuore di profonde ferite sanguinanti, un padre esprime tutto il dolore di un popolo e la speranza infinita di una pace vera.
La guerra e la devastazione in alta Galilea nella testimonianza di Geries Koury, teologo arabo-israeliano del Centro Al-LIQA per il dialogo interreligioso di Betlemme.
Storia di fallimenti L'Unifil, costituita nel 1978 dopo l'occupazione israeliana del Libano, non evitò l'invasione dell'82. Affinché la nuova missione riesca, occorre affidarne la guida a un comitato di stati maggiori. E schierare truppe su entrambi i territori
Massacri di civili in Iraq ad opera di milizie sciite, massacri di civili in Afghanistan ad opera della coalizione anti-taleban, attentati suicidi in paesi che non li conoscevano, centinaia di migliaia di palestinesi intrappolati a Gaza, il Libano messo a ferro e fuoco... Missione compiuta, aveva detto Bush tre anni fa. Non sembra. Quella contro la «mullahcrazia» è tutta ancora in corso La nostra guerra It's our war, proclama con fierezza l'ideologo neocon William Kristol.
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Sociale.network