paraguay

89 Articoli - pagina 1 ... 3 4
  • Paraguay: ordine di cattura contro Stroessner

    Il giudice paraguaiano Gustavo Santander ha emanato un nuovo ordine di arresto per l'ex dittatore paruaguaiano, Alfredo Stroessner Matiauda, esiliato in Brasile. E' accusato per la scomparsa forzata di Ignacio Samaniego, Oscar Luis Rojas e Federico Tatter nell'ambito dell'Operazione Condor; della stessa imputatazione il generale Alejandro Fretes Dávalos
    9 settembre 2004
  • Argentina: gli USA e la triplice frontiera

    Una informazione del Congresso USA rivela che dopo l' attentato contro le torri gemelle gli USA valutarono di attaccare la triplice frontiera tra Brasile, Paraguay e Argentina
    6 agosto 2004 - Raúl Kollmann
  • Paraguay: vittoria giuridica senza precedenti contro le sementi della morte

    dopo quasi sei anni da quando furono contaminati, dalla multinazionale USA Delta & Pine, con mille kili di sostanze tossiche, i contadini hanno festeggiato la sentenza a loro favorevole della giustizia paraguaiana
    5 agosto 2004 - Carlos Amorín e Gerardo Iglesias
  • Paraguay: i morti non pagano

    Sembra una sorprendente metafora sul tema del debito estero dell' Argentina quello che e' accaduto ad Asunción: i clienti del centro commercialie che tentano di scappare senzaa pagare e l'attitudine criminale del proprietario che procura l'omicidio colposo di almeno 310 persone
    4 agosto 2004 - Gabriel Fernández
  • Paraguay: la morte dell'ex vicepresidente Argaña

    L'ex generale Oviedo, accusatodi aver pianificato l'assassinio di Argaña chiede che si faccia luce sull'omicidio
    15 giugno 2004 - Ra¨´l Pierri
  • Paraguay: il ritorno del generale Oviedo

    Aumenta la tensione in Paraguay davanti al possibile ritorno dell'ex generale Oviedo, accusato della morte nel 1999 dell'allora vicepresidente Luis María Argaña, mentre crescono le richeiste per una riapertura delle indagini
    9 giugno 2004 - Raúl Pierri
  • Paraguay: intervista al gesuita Pai Oliva, rappresentante dei contadini "sin tierra"

    la principale volenza in Paraguay e' quella economica, poi quella della polizia
    21 maggio 2004 - Carlos Amorín
  • Paraguay: la coltivazione di soia transgenica determina l'assassinio di contadini

    Dopo che l'anno scorso il governo del Paraguay ha deciso di liberalizzare la coltivazione di soia transgenica, sono aumentati i conflitti tra contadini, grandi produttori e governo che sono sfociati negl iultim imesi nella morte di due persone che protestavano contro le fumigazioni tossiche
    26 marzo 2004 - Adital
  • Paraguay: le sementi della morte

    Le vittime della contaminazione provocata dall' impresa USA Delta&Pine a causa di 660 tonnellate di sementi di cotone pretrattato con agenti tossici, marciano sino alla sede giudiziaria dove inizia il processo
    16 marzo 2004 - Carlos Amorín
  • Triple frontera: fanno acqua le denunce di terrorismo

    il 25 giugno si runira' a Puerto Iguazu, Argentina il primo foro della "Triplice Frontiera", zona delle cascate di Iguazu, divisa tra Argentina, Brasile e Paraguay, per denunciare come gli USA tentino di controllare una delle zone più ricche d'acqua del pianeta con il pretesto della lotta al terrorismo
    17 febbraio 2004 - Marcela Valente
  • Paraguay: La soja transgénica,origen de la ira y el dolor campesino

    due contadini del distretto di Repatracion in Paraguay sono stati uccisi dalla polizia che voleva impedire l'incendio di 70 ettari di soia transgenica
    15 febbraio 2004 - Rosalía Ciciolli
  • Paraguay: Violenta represión

    Violenta repressione contro le organizzazioni contadine
    27 gennaio 2004 - Comité Ejecutivo Nacional de Tesai Reka Paraguay
  • PARAGUAY:Presidente amenazado entre complot y rumor

    presunto piano per uccidere il presidente frutos
    26 gennaio 2004 - Alejandro Sciscioli
  • Paraguay: Imponen pena de muerte a manifestaciones campesinas

    Il coordinamento dei Diritti Umani del Paraguay denuncia la violenza dela polòizia militare che ha rspinto con le armi una manifesazione contadina
    25 gennaio 2004 - CODEHUPY
pagina 4 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)