pari opportunità

12 Articoli
  • Pratiche di parità di genere
    DICEMBRE 2017

    Pratiche di parità di genere

    Pedagogie di cittadinanza attiva in movimento.
    A cura di Nicoletta Dentico
  • PeaceLink e Unimondo - Il concetto di Pari Opportunità
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Il concetto di Pari Opportunità

    22 agosto 2016 - Laura Tussi
  • Osservatorio Nazionale ed Europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità
    Onerpo è Osservatorio Nazionale ed europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità che come finalità statutarie ha quelle della rimozione degli ostacoli che impediscono la libera e democratica partecipazione delle donne alla vita sociale e politica.

    Osservatorio Nazionale ed Europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità

    L'ONERPO ha origine dalle iniziative della società civile per le pari opportunità. Nasce affinché si riconosca che le donne sono parte concreta e fattiva della cittadinanza che non ha bisogno di tutele, né di compartimenti stagni, né di aree protette. Le quote cosiddette rosa, i regali, le protezioni, sono modalità errate di affrontare il problema paritario da cui le donne rifuggono.
    20 gennaio 2012 - Laura Tussi
  • ULTIMA TESSERA

    Nuovi italiani

    È tempo di vincere ogni barriera e di allargare l’idea e la legge sulla cittadinanza.
    Le difficoltà di chi vive nella propria terra da straniero.
    Khalida El Khatir
  • SPAZIO SCUOLA

    Una scuola accogliente

    Crescere bene, non per meriti ma per pari opportunità.
    Ecco la scuola che desideriamo.
    Margherita Bufi, Franca Carlucci, Anastasia Fracchiolla
  • Il Sessismo in Filosofia
    La subordinazione delle differenze

    Il Sessismo in Filosofia

    I diritti e i doveri di parità tra uomo e donna
    24 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Obiettivo 3: uguaglianza tra maschi e femmine

    15 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Noi non le dimentichiamo!

    Noi non le dimentichiamo!

    I numeri di una tragedia che può essere considerata una guerra contro le Donne
    1 novembre 2007 - Arianna Censi
  • Donne e violenza

    Donne e violenza

    2007: Anno europeo delle Pari Opportunità per tutti
    13 marzo 2007 - Valeria Rocca
  • È nata Donna TV, la prima web television italiana al femminile
    COMUNICATO STAMPA

    È nata Donna TV, la prima web television italiana al femminile

    19 febbraio 2007 - Eleonora Selvi
  • Nicaragua/Nemagón

    "Noi donne, le invisibili..."

    Intervista con Azahalia Solís della Red de Mujeres contra la Violencia
    6 settembre 2006 - Giorgio Trucchi
  • Protagonista il sud

    Cooperazione e informazione: ruoli, contrasti, sinergie. Una denuncia forte da parte del mondo della cooperazione. Quella di un sud dimenticato.
    E di un’informazione manipolata.

    Sergio Marelli

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)