Scrive Enzo Golino: “Sul vuoto che Pasolini ha lasciato permane la difficoltà di cancellarne l’ombra, e più si tenta di cancellarla e più si proietta nella realtà che stiamo vivendo”. Rimane più che mai attuale la sia critica del potere e dell'omologazione della nuova società neocapitalistica.
Il 2 novembre del 1975, a Ostia, viene trovato il cadavere di Pier Paolo Pasolini. Gianni Minoli ricostruisce la storia e la figura di questo grande intellettale
A Rancitelli un sistema "mafioso" "grave come un tumore al cervello". E in tutta la Regione presenze mafiose e camorriste, connessioni con "Mafia Capitale" e - da tanti anni ormai - le mafie nigeriane che sfruttano la schiavitù sessuale
Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l’anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l’ha scalfita, ma l’ha lacerata, violata, bruttata per sempre.
Questo ascolto è dedicato ai più giovani. L'interpretazione è della cantante Dolcenera e le parole del brano, cantato e interpretato nel film da Domenico Modugno, sono del suo regista Pier Paolo Pasolini
L'Ass. Antimafie Rita Atria e PeaceLink Abruzzo esprimono il proprio sostegno e stima alle associazioni ARCI, WWF e a tutti i membri del Comitato Cittadino per la Tutela del Territorio di Vasto per aver respinto il tentativo d'infiltrazione nella battaglia ambientalista di Casa Pound. Davanti all'uso strumentale delle parole di Pasolini per tentare di giustificare alleanze con i neofascisti, riportiamo alcune considerazioni e punti fermi della storia dello scrittore friulano.
6 agosto 2012 - Alessio Di Florio
Passeggiando a Taranto sembra di respirare a tempo di musica
Oggi Bari non è solo una città: è il cuore pulsante di un’Italia che non si rassegna alla logica del riarmo. In piazza si raccoglie un popolo composito e consapevole, espressione di oltre cento realtà tra gruppi, associazioni, si...
Occhi puntati oggi su Parigi. Ma con legittima preoccupazione.Il vertice convocato oggi a Parigi, con la partecipazione dei leader europei e del presidente ucraino Zelensky, è stato presentato come un incontro di “volenterosi”. Ma la par...
Rilasciato il regista Ballal: "Picchiato in una base militare"Le autorità israeliane hanno rilasciato Hamdam Ballal, uno dei registi palestinesi del documentario vincitore dell'Oscar "No Other Land". Il 36enne ha trascorso la n...
Subject: request for the Immediate Release of Filmmaker Hamdan BallalTo the attention ofMinistry of Foreign AffairsEmbassy of Israel in ItalyWe wish to express our deep concern over the arrest of Palestinian filmmaker Hamdan Ballal, recently awarded t...
Ecco un articolo che si basa su dati oggettivi che raramente vengono offerti da una narrazione di comodo della guerra in Ucraina. Zelensky e l’illusione della guerra a oltranza: una strategia che costa cara all’Ucraina La scelta del pre...
Ex Ilva, al via a Potenza il processo Ambiente svenduto. Peacelink: "Noi qui per onorare le vittime"Fu proprio PeaceLink, nel febbraio 2008, a far partire le indagini con un esposto in Procura - ha ricordato - denunciavamo l'inquinamento da d...
Il Ruanda ha interrotto le relazioni diplomatiche con il Belgio per le accuse sul suo ruolo nella guerra nella Repubblica Democratica del Congo https://www.ilpost.it/2025/03/17/ruanda-interrotto-relazioni-diplomatiche-belgio-guerra-repubblica-democra...
L'evento organizzato a Roma da Michele SerraI sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. T...
Per la prima volta nella storia del movimento pacifista, le bandiere della pace vengono portate in una manifestazione dove sono presenti anche coloro che sostengono l'intervento militare e il riarmo. Un fatto senza precedenti, che segna una frattura co...
Lettera collettiva (e comunicato stampa alle testate giornalistiche)Una manifestazione per l'Europa? Per questa Europa?Noi non ci saremo.Ci siamo sempre battuti per l'Europa. Per un'Europa di pace, di diritti, di democrazia. Abbiamo creduto nel...
Ucraina: la resistenza militare che si sgretola? Le ombre sul reclutamento forzato La guerra in Ucraina si avvicina al terzo anno, eppure il fronte di resistenza militare sembra mostrare segni evidenti di cedimento. Se all’inizio del conflitto l;#x2...
ESERCITO EUROPEO? NO, GRAZIERiflessioni su una proposta che riceve consensi senza che nessuno spieghi cosa è esattamente l'esercito europeo---L'idea di un esercito europeo che sia strumento militare di una nazione europea - unita dal sud al no...
È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
Oltre cento sigle associative e nove amministrazioni comunali hanno fatto propria questa mobilitazione per la pace. Il messaggio al centro della mobilitazione è chiaro: "Il piano di riarmo europeo rappresenta una minaccia alla pace e comporterà conseguenze negative per i prossimi decenni".
Il modello economico e produttivo di Taranto è nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.
28 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
La conferenza di pace non può terminare senza l'organizzazione di un qualche sistema ordinato di governo internazionale, sostenuto da sufficiente forza da dare autorità ai suoi decreti.
Se una organizzazione del genere non sarà il risultato della nostra conferenza di pace, ripiomberemo semplicemente nell'ostilità armata e nel disordine internazionale. La guerra sarà stata combattuta invano.
V. C. Gildersleeve - in un discorso tenuto il 22 Febbraio, 1918, prima del Congresso del National Service of the National Security League a Chicago. Il discorso era intitolato "Le Relazioni Internazionali" e fu pubblicato dalla Lega per Rafforzare la Pace. La "guerra" a cui si faceva riferimento era la Prima Guerra Mondiale. Gildersleeve favoriva la formazione di una Lega delle Nazioni, che fallì soprattutto perché gli Stati Uniti in ultima istanza vi si opposero.
Sociale.network