Dossier di PeaceLink

109 Articoli - pagina 1 ... 4 5
  • Elettrosmog

    Domande e risposte sul
    Referendum contro la
    Servitù coattiva degli elettrodotti
    15 e 16 GIUGNO
    10 giugno 2003
  • IRAQ

    DOSSIER PEACELINK - AZIONI NONVIOLENTE CONTRO LA GUERRA

    27 marzo 2003 - Associazione PeaceLink
  • Il diritto contro la guerra

    26 marzo 2003 - Giuristi Democratici
  • Una rete di micro televisioni contro il monopolio dell'etere

    Tv di strada, la nuova informazione che avanza

    Sono ormai una ventina le micro televisioni che trasmettono sfruttando i
    "buchi" dell'etere. E almeno un altro centinaio sono pronte a partire. Nate nelle
    principali città d’Italia, le Telestreet promettono di (ri)portare finalmente il
    pluralismo nel mondo dell’informazione e mandare in onda quello che gli altri
    non dicono. Ecco la loro storia e come se ne costruisce una.
    10 marzo 2003 - Nicola Furini
  • Tempesta del deserto: la guerra intelligente

    Per capire cosa accade oggi in Iraq PeaceLink pubblica un diario del 1991, nel quale si ripercorre la cronaca del sanguinoso conflitto che ha portato i bombardieri italiani al di fuori del territorio nazionale, mettendo a repentaglio la vita dei piloti italiani e di migliaia di civili iracheni.
    10 gennaio 2003 - Lidia Maggioli
  • Dossier "Armi batteriologiche"

    24 ottobre 2001 - A cura di Martin Fleischfresser (flsmar1@libero.it)
  • Dossier Uranio Impoverito

    Inviato da PeaceLink al Parlamento Europeo
    16 gennaio 2001 - Carlo Gubitosa e Francesco Iannuzzelli
  • Dossier Corelli

    Un'indagine approfondita della situazione europea e italiana nel campo delle leggi sull'immigrazione e dei centri di detenzione per immigrati, con particolare riferimento al centro di via Corelli a Milano.
    14 ottobre 1999 - Francesco Iannuzzelli
  • La nonviolenza contro la guerra: istruzioni per l'uso
    Piccola guida pratica all'azione diretta

    La nonviolenza contro la guerra: istruzioni per l'uso

    Nonviolenza come metodologia di lotta e di gestione dei rapporti e dei conflitti. Il piano di lavoro per una campagna di lotta nonviolenta, l'addestramento alla nonviolenza, le tecniche della nonviolenza, i principi e le strategie dei maestri della nonviolenza
    Peppe Sini
pagina 5 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)