Traduzione a cura di PeaceLink

841 Articoli - pagina 1 ... 11 12 13 ... 34
  • Troppa riservatezza nel processo Manning
    Richiesto il Premio Nobel per la Pace per Bradley Manning

    Troppa riservatezza nel processo Manning

    Julian Assange e una coalizione di giornalisti statunitensi hanno citato in giudizio l’esercito riguardo la trasparenza nel caso Manning.
    6 giugno 2013 - Bradley Manning Support Network
  • "I fantasmi del fiume"
    Premio Albert Londres 2013

    "I fantasmi del fiume"

    Vengono dall’Africa, dal Maghreb, dall’ Afghanistan.
    Ogni notte cercano di entrare clandestinamente attraverso le porte dell'Europa, tra la Grecia e la Turchia.
    21 maggio 2013 - Doan Bui - Le Nouvel Observateur
  • Il coming out di un campione
    “Sono un pivot dell’NBA. Ho 34 anni. Sono nero. E sono gay.”

    Il coming out di un campione

    Con queste parole inizia la suggestiva lettera del famoso campione di basket, Jason Collins, pubblicata su Sport Illustrated lo scorso 6 maggio
    16 maggio 2013 - Jason Collins e Franz Lidz
  • "La Vita contro il Profitto"
    Stiamo giocando la partita de

    "La Vita contro il Profitto"

    La tutela della proprietà intellettuale delle aziende farmaceutiche mette a rischio la ricerca scientifica e le conseguenze sono state tragiche in tutto il mondo. Il profitto è diventato più importante della stessa vita umana
    15 maggio 2013 - Joseph Stiglitz
  • Assata Shakur non è una terrorista

    Assata Shakur non è una terrorista

    Assata Shakur,ex militante del Black Panther Party e della Black Liberation Army, è stata appena inserita nella lista dei terroristi più pericolosi dall'FBI. In questo articolo l'autore, ripercorrendo in parte la sua storia, difende con forza Shakur dall'accusa di essere una terrorista.
    12 maggio 2013 - Mychal Denzel Smith
  • Le armi, il debito e la corruzione
    Le spese militari e la crisi europea

    Le armi, il debito e la corruzione

    L’alto livello delle spese militari ha svolto un ruolo chiave nel dispiegarsi della crisi economica in Europa e continua a compromettere qualsiasi sforzo per cercare di uscirne
    19 aprile 2013 - Frank Slijper
  • La femminista tunisina che ha messo in scena una protesta in topless “teme ora per la sua vita”

    La femminista tunisina che ha messo in scena una protesta in topless “teme ora per la sua vita”

    La donna, conosciuta come Amina, ha ricevuto minacce di morte dopo la sua apparizione in alcune fotografie mirate al sostegno dei diritti delle donne.
    17 aprile 2013 - Associated Press in Tunis
  • L'influenza delle prigioni private nel dibattito sull'immigrazione negli USA

    L'influenza delle prigioni private nel dibattito sull'immigrazione negli USA

    La florida industria delle prigioni private gioca tutte le sue carte per evitare che la riforma dell'emigrazione le tolga dei profitti.
    13 aprile 2013 - Lee Fang
  • Intervista a D. Alvaro Múnera. Da torero a paladino contro la tortura
    Alvaro Múnera da matador di tori a paladino attivo della lotta contro la tortura sugli animali

    Intervista a D. Alvaro Múnera. Da torero a paladino contro la tortura

    Ho avuto la grande soddisfazione di intervistare D. Alvaro Múnera, un tempo torero e da molti anni difensore attivo per terminare la tortura sugli animali, riguardo la tauromachia. Quest’uomo che un tempo è stato matador di tori e oggi, dal suo incarico di Consigliere per la Città di Medellin (Colombia) e come parte della Fondazione F.A.U.N.A., che riunisce varie Associazioni contro il Maltrattamento Animale, lotta senza sosta per far finire tanta crudeltà, costituisce un esempio non solo di superamento fisico, – un’incornata lo ha lascito sulla sedia a rotelle – ma anche di compromesso e di uno sforzo per sradicare la tortura come forma di commercio e di divertimento. Lui, che era parte di questo mondo, conosce come pochi la realtà della tauromachia e ci parla con assoluto coraggio e sincerità, per cui lo ringrazio ed esprimo tutta la mia riconoscenza per il suo incessante lavoro in favore di questa causa.
    12 aprile 2013 - Julio Ortega Fraile
  • C'è una guerra in corso?

    C'è una guerra in corso?

    Forse sì!
    9 aprile 2013 - Autori vari
  • Il dovere di evitare una guerra in Corea

    Il dovere di evitare una guerra in Corea

    9 aprile 2013 - Fidel Castro Ruz
  • Il Giappone si allontana sempre più dal pacifismo

    Il Giappone si allontana sempre più dal pacifismo

    La crescente tensione con la Cina e con la Corea del Nord ha spinto negli ultimi anni il Giappone a ripensare la sua politica difensiva. L'equilibrio geopolitico della regione è quindi sempre più a rischio.
    5 aprile 2013 - Martin Fackler
  • 2 aprile 2013, un evento storico: l’ONU ha approvato il trattato internazionale sul commercio delle armi.
    Ancora non è finita. Abbiamo bisogno dell’aiuto dei membri IPPNW di tutto il mondo per spingere i propri governi a sottoscrivere e applicare il trattato! Il monitoraggio in itinere sarà altrettanto necessario una volta ratificato.

    2 aprile 2013, un evento storico: l’ONU ha approvato il trattato internazionale sul commercio delle armi.

    A New York l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato lo storico e rivoluzionario Trattato sul Commercio delle Armi con 154 voti favorevoli, 3 contrari e 23 astenuti. Il Trattato implica l’inserimento nella nuova legislatura internazionale di un insieme di leggi chiare che regolano la compravendita di armi e munizioni su scala mondiale.
    5 aprile 2013 - IPPNW
  • Non dobbiamo tradire Bradley Manning
    Sostegno al patriottismo vero

    Non dobbiamo tradire Bradley Manning

    3 aprile 2013 - Kevin Zeese
  • In Siria i medici sono sempre sotto tiro

    In Siria i medici sono sempre sotto tiro

    Attaccare il personale sanitario è pratica comune nella guerra civile siriana. Entrambi gli schieramenti attaccano gli ospedali nell'ambito della loro strategia militare, senza rispetto per chi vi lavora.
    25 marzo 2013 - Neil MacFarquhar e Hala Droubi
  • 44 torturatori hanno festeggiato la nomina del nuovo Papa

    Bergoglio e una tifoseria particolare

    Forse il peccato del nuovo Papa è stato solo una insicurezza dell'Uomo, una umana mancanza di coraggio in un paese imbestialito, ma la sua debolezza fu intesa come un appoggio morale da chi stava compiendo atti criminali contro l'umanità, e che ieri è entrato in un’aula di Tribunale con un fiocco bianco e giallo. ( N.d.t.)
    15 marzo 2013 - Marta Platía - www.pagina12.com.ar
  • Il conflitto civile colombiano

    Il conflitto civile colombiano

    Dopo i recenti negoziati tra le FARC ed i rappresentanti governativi, quali sono le prospettive di pace per la Colombia?
    7 marzo 2013 - BBC News
  • Le armi nucleari devono essere eliminate per il bene di tutti noi

    Le armi nucleari devono essere eliminate per il bene di tutti noi

    Nessuna nazione dovrebbe avere delle armi nucleari – né l’Iran, né la Corea del nord, e neppure i loro oppositori che si ergono a paladini della moralità
    7 marzo 2013 - Desmond Tutu
  • Padre Louis Vitale scrive a Denis McDonough
    USA, Scuola delle Americhe

    Padre Louis Vitale scrive a Denis McDonough

    L'appello del francescano Louis Vitale al nuovo Capo dello Staff della Casa Bianca per la chiusura della Scuola delle Americhe, oggi Istituto dell'Emisfero Occidentale per la Cooperazione alla Sicurezza.
    6 marzo 2013 - Fr. Louis Vitale, OFM
  • Da Oslo (quasi) in diretta

    Ecco un breve commento dalla Conferenza internazionale di Oslo, da parte di Susi Snyder, associata a IKV Pax Christi
    6 marzo 2013 - Susi Snyder
  • Le forze israeliane distruggono la principale rete idrica a sud di Jenin

    Le forze israeliane distruggono la principale rete idrica a sud di Jenin

    28 febbraio 2013
  • Gli USA rafforzano la loro presenza in Africa

    Gli USA rafforzano la loro presenza in Africa

    Il presidente degli USA Obama ha autorizzato la costruzione di una base per gli aerei senza pilota in Niger. Gli USA aumentano così la loro forza in Africa occidentale.
    28 febbraio 2013 - Eric Schmitt, Washington; Scott Sayare, Parigi
  • Ascesa e declino della sinistra palestinese

    Ascesa e declino della sinistra palestinese

    Le forze della sinistra non sono riuscite a cogliere l'occasione d'oro della competizione tra Fatah ed Hamas per conquistare le strade palestinesi
    25 febbraio 2013 - Hazem Balousha
  • Gli USA ritirano le truppe dall'Afghanistan ma temono che anche il sostegno economico possa esaurirsi

    Gli USA ritirano le truppe dall'Afghanistan ma temono che anche il sostegno economico possa esaurirsi

    La decisione del Presidente Obama di ritirare gradualmente le truppe dall'Afghanistan ha rilanciato il dibattito sugli aiuti economici al Paese asiatico.
    20 febbraio 2013 - Richard W. Stevenson
  • Dobbiamo aspettare che crolli il mondo?
    Seconda parte e conclusioni:

    Dobbiamo aspettare che crolli il mondo?

    Saranno i nostri valori etici a costringerci a pensare che vale la pena lottare per le generazioni future
    17 febbraio 2013 - Paul R. Ehrlich, Anne H. Ehrlich
pagina 12 di 34 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)