Traduzione a cura di PeaceLink

841 Articoli - pagina 1 ... 12 13 14 ... 34
  • Proposta d'iniziativa dei cittadini europei: “L’acqua è un bene comune, non una merce!”
    A partire da oggi, l’acqua è un diritto umano, è la prima nella storia europea ad aver raggiunto il milione di firme, la soglia minima necessaria

    Proposta d'iniziativa dei cittadini europei: “L’acqua è un bene comune, non una merce!”

    L’iniziativa dei cittadini europei (ICE), primo passo dell’Europa verso una democrazia di partecipazione diretta, è un nuovo strumento, introdotto dal trattato di Lisbona, che consente a un milione di cittadini il diritto di chiedere cambiamenti alla legge europea
    13 febbraio 2013 - Pablo Sanchez
  • Dobbiamo aspettare che crolli il mondo?
    Non si vede il cambiamento culturale che servirebbe per evitare il disastro ambientale

    Dobbiamo aspettare che crolli il mondo?

    Molte civiltà del passato sono scomparse per catastrofi naturali, ma oggi per la prima volta c'è la possibilità che tutta la civiltà sprofondi in una catastrofica crisi ambientale globale.
    Paul R. Ehrlich, Anne H. Ehrlich
  • Colombia, dal labirinto della violenza al geroglifico della pace

    Colombia, dal labirinto della violenza al geroglifico della pace

    La firma dell’accordo di pace fra il governo e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia-Ejército del Pueblo (FARC-EP) sarà il passo decisivo per la normalizzazione della vita politica sociale ed economica in Colombia?
    12 febbraio 2013 - Sergio Ferrero Febrel e María Angélica Alvarado
  • La Francia doveva intervenire nella guerra in Mali?

    La Francia doveva intervenire nella guerra in Mali?

    11 febbraio 2013 - Jean-Marie Muller
  • Scandali, calcio e fascismo
    Nuovi scompigli nelle elezioni italiane, ma l’esito resta incerto

    Scandali, calcio e fascismo

    10 febbraio 2013 - The Economist
  • Incontrollato e insanabile, l'abuso sessuale sui minori in India

    Incontrollato e insanabile, l'abuso sessuale sui minori in India

    Episodi di abusi sessuali sui minori si verificano ovunque, ma in India la reazione ufficiale è sul serio una parte del problema
    7 febbraio 2013 - Heather Timmons
  • Inquinamento spaziale
    Vi è una crescente accumulazione di oggetti artificiali che circolano in orbite geocentriche non controllate

    Inquinamento spaziale

    Non è assurdo pensare che, come temono Asterix e Obelix, “il cielo possa caderci sulla testa”
    7 febbraio 2013 - Kelvin Bolivar
  • USA e Russia: è di nuovo Guerra Fredda?
    I rapporti tra Stati Uniti e Russia diventano sempre più tesi, a causa di una politica americana aggressiva e arrogante che non prevede concessioni

    USA e Russia: è di nuovo Guerra Fredda?

    Tale atteggiamento gode del pieno supporto dei media e dei partiti, ma la Russia comincia a dare segni di insofferenza
    30 gennaio 2013 - Stephen F. Cohen
  • FT: Monti non è l’uomo giusto per guidare l’Italia

    FT: Monti non è l’uomo giusto per guidare l’Italia

    Molti italiani sanno di dovere a Draghi il calo dei rendimenti obbligazionari
    28 gennaio 2013 - Wolfgang Münchau
  • I miliardari del gruppo italiano Riva potrebbero chiudere il loro più grande stabilimento

    I miliardari del gruppo italiano Riva potrebbero chiudere il loro più grande stabilimento

    Una delle famiglie più ricche d’Europa sta fronteggiando una potenziale catastrofe dopo essere stata accusata di immettere nell'aria delle tossine che provocano il cancro ed avere visto confiscati quasi 2 miliardi di dollari in beni da parte di un giudice italiano
    26 gennaio 2013 - Kambiz Foroohar e Chiara Remondini
  • La persecuzione di Aaron Swartz dipinge l’amministrazione Obama come inutilmente crudele e volubile
    Potente atto d’accusa al sistema di giustizia americano, il caso Swarz esemplifica la malata ipocrisia nella persecuzione di attivisti informatici mentre società e banche corrotte la fanno franca

    La persecuzione di Aaron Swartz dipinge l’amministrazione Obama come inutilmente crudele e volubile

    Venerdì 11 gennaio 2013, il geniale programmatore ventiseienne e attivista sociale Aaron Swartz si è impiccato a New York
    26 gennaio 2013 - Marcy Wheeler
  • Niente di nuovo sul menù elettorale italiano

    Niente di nuovo sul menù elettorale italiano

    23 gennaio 2013 - Mark Duff
  • Visti da vicino

    Visti da vicino

    Come i nostri vicini d'oltralpe ci vedono in questa campagna elettorale piena di novità e di antichi rituali
    22 gennaio 2013 - Cinzia Lazzarini
  • Uccidere era diventato come bere un bicchiere d'acqua
    Ex bambino soldato

    Uccidere era diventato come bere un bicchiere d'acqua

    Durante la sua adolescenza nella Sierra Leone devastata dalla guerra, Ishmael Beah è stato indottrinato, drogato e costretto ad uccidere.
    21 gennaio 2013 - Errol Barnett
  • Amnesty International e l'industria dei diritti umani

    Amnesty International e l'industria dei diritti umani

    Chi controllerà i controllori?
    17 gennaio 2013 - Daniel Kovalik
  • Una guerra senza fari puntati (per ora)
    Mali

    Una guerra senza fari puntati (per ora)

    Come in ogni conflitto, le prime vittime sono la verità e l'informazione.
    17 gennaio 2013 - José Naranjo
  • I “griots” non cantano più in Mali
    I fondamentalisti islamici del Nord del Mali, culla del “blues”, proibiscono la musica.

    I “griots” non cantano più in Mali

    Il paese si divide in due e molti artisti prendono il camino dell’esilio. A Bamako, la capitale, si chiudono i locali di musica dal vivo e gli studi languiscono.
    17 gennaio 2013 - Amelia Castilla
  • Per difendere la Democrazia o per l'Uranio ?
    L’11 gennaio 2013, l’armata francese è intervenuta in Mali

    Per difendere la Democrazia o per l'Uranio ?

    E ..... perchè questa repentina urgenza di “democrazia”?
    16 gennaio 2013 - Stéphane Lhomme
  • Le precondizioni per l’abuso sessuale infantile
    Kenya

    Le precondizioni per l’abuso sessuale infantile

    Una delle teorie più largamente discusse sull’abuso sessuale infantile è il Modello delle Quattro precondizioni dell’abuso sessuale infantile di David Finkelhor.
    David Finkelhor è un professore americano di Sociologia e il direttore del Centro di Ricerca sui crimini contro i bambini. Egli sostiene che l’abuso sessuale è la conseguenza del superamento sequenziale dei quattro ostacoli che portano all’abuso sessuale da parte dell’autore.
    29 dicembre 2012 - Koinonia Community
  • Vesciche e sanzioni
    La mia mente va ai dibattiti presidenziali delle ultime settimane negli Stati Uniti. Il presidente Barack Obama e il governatore Mitt Romney facevano a gara per promettere le più "paralizzanti" sanzioni contro l'Iran.

    Vesciche e sanzioni

    Le sofferenze dei superstiti della guerra chimica Iran-Iraq di venticinque anni fa sono ancora dolorose e attuali. Ma cure e medicinali sono "bloccati" dalle sanzioni.
    E l'autore si chiede: - La "comunità internazionale" ha deciso che è "legale" annientare una popolazione fino a questo punto. Ma è morale? E' giusto? -
    28 novembre 2012 - Shahriar Khateri, Narges Bajoghli
  • Il file bestiale

    Il file bestiale

    Unendo i puntini...
    26 novembre 2012 - ABC Australia
  • Una riduzione dell’arsenale nucleare degli U.S.A. può aiutare a ridurre il deficit

    Una riduzione dell’arsenale nucleare degli U.S.A. può aiutare a ridurre il deficit

    Un modo in cui il presidente Obama potrebbe aiutare a ridurre il deficit è apportando tagli ai fondi destinati, nei prossimi 10 anni, a creare, mantenere e rendere operativo il programma di armamento nucleare U.S.A.
    Ciò porterebbe ad un risparmio di 100 milioni di dollari nell’arco di quel periodo. Il problema del deficit si risolverebbe? No, ma sarebbe un aiuto. Questi risparmi si accumulano.
    21 novembre 2012 - Walter Pincus
  • Apple censura Drones+

    Apple censura Drones+

    Rootsaction propone una petizione online contro la Apple, per aver censurato Drones +, una semplice applicazione che consentiva la localizzazione su una mappa dei luoghi dove vengono sganciati i droni.
    18 novembre 2012 - Rootsaction
  • I media e l’Iran
    Lo Scribacchino della guerra

    I media e l’Iran

    25 ottobre 2012 - Dave Lindorff
  • Il Premio Nobel all'Unione Europea
    "Il Premio Nobel a Bruxelles, l'UE rafforzerà la sua scelta di austerità "

    Il Premio Nobel all'Unione Europea

    " Certi premi sono rimasti nella storia e altri caduti nell'oblio. Questo sarà probabilmente il caso del 2012" - ha detto Pierre Laurent.
    13 ottobre 2012 - Catherine Gouëset
pagina 13 di 34 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)