Traduzione a cura di PeaceLink

841 Articoli - pagina 1 ... 15 16 17 ... 34
  • Due pesi e due misure
    In risposta al discorso di Obama all'ONU

    Due pesi e due misure

    L'ultimo discorso di Obama all'ONU, il 21 settembre scorso, ricalca molto da vicino quelli del suo predecessore George Bush Jr., tra contraddizioni e affermazioni fuorvianti e insincere.
    2 novembre 2011 - Stephen Zunes
  • Esecuzioni sommarie di soldati a Sirte : 
Fedeli di Gheddafi o guerrieri del CNT?
    Cinquantatre uomini ammazzati con una pallottola in testa

    Esecuzioni sommarie di soldati a Sirte : Fedeli di Gheddafi o guerrieri del CNT?

    Anche quando sapremo chi erano, non potremo capire se in guerra ci sono buoni o cattivi né sapremo mai chi è più spietato.
    24 ottobre 2011
  • Ignorata ogni correlazione tra cambiamento climatico e aumento delle tensioni sociali
    Intervista di Michael Busch a Christian Parenti, autore del libro "Tropic of Chaos"

    Ignorata ogni correlazione tra cambiamento climatico e aumento delle tensioni sociali

    Le future guerre per le risorse mondiali, che verranno scatenate dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, si potranno evitare solo se la classe politica globale darà priorità alla questione dell'ambiente.
    23 ottobre 2011 - Michael Busch
  • Un dato statistico, probabilmente casuale, fa sorgere qualche dubbio sulla effettiva utilità del tempo dedicato dagli strateghi economici mondiali per uscire dalla crisi finanziaria.

    Il vantaggio di non avere un governo

    Da cinquecento giorni il Belgio è governato da un gabinetto di ministri che gestisce solo l’ordinaria amministrazione senza poter prendere decisioni, né ricevere istruzioni dalla UE.
    Ignacio Escolar
  • Dall'Argentina a Wall Street
    Occupy Wall Street

    Dall'Argentina a Wall Street

    Un'analisi di ciò che lega i movimenti sociali dell'America Latina al movimento "Occupy Wall Street" attraverso la cronaca di una giornata al Liberty Plaza Park occupato.
    18 ottobre 2011 - Benjamin Dangl
  • Lo scioglimento dei ghiacci artici sta causando il rilascio di tossine nocive nell'ambiente.
    Allarme inquinamento nelle zone artiche

    Lo scioglimento dei ghiacci artici sta causando il rilascio di tossine nocive nell'ambiente.

    Quantità sconosciute di agenti inquinanti organici non smaltiti, intrappolati nei ghiacci artici, stanno costituendo una nuova minaccia per la vita marina e la vita umana via via che la temperatura globale si innalza.
    18 ottobre 2011 - Damian Carrington, The Guardian
  • Francia :  "Un Crack nella Sanità ?"
    In occasione della Giornata Mondiale del Rifiuto della miseria, 17 ottobre, l’associazione “Médecins du Monde” pubblica un sondaggio sull’accesso alle cure sanitarie in Francia:

    Francia : "Un Crack nella Sanità ?"

    Un altro passo verso l’esclusione dei più deboli dal sistema sanitario pubblico. Alla crisi economica, che si traduce in una aumento della povertà, si aggiunge la posizione dello stato che si preoccupa più della sicurezza che del sociale.
    Redazione Le Figaro
  • Tre "Amici di Francesco" arrestati a STRATCOM

    Tre "Amici di Francesco" arrestati a STRATCOM

    Un'insegnante in pensione, un veterano del Vietnam, e una terziaria francescana sono stati arrestati a STRATCOM lo scorso 2 ottobre, durante una manifestazione pacifica all'Offutt Air Force Base di Omaha, Nebraska. I 150 attivisti chiedevano tagli alle spese militari.
    12 ottobre 2011 - Nukeresister
  • Azienda Britannica del legname costringe 23.000 Ugandesi ad abbandonare la loro terra – Oxfam
    La nuova corsa all'accaparramento di terre

    Azienda Britannica del legname costringe 23.000 Ugandesi ad abbandonare la loro terra – Oxfam

    I diritti delle popolazioni locali calpestati da aziende estere che ottengono l'espropriazione di terreni nel Sud del mondo per le proprie attività commerciali.
    10 ottobre 2011 - Paul Redfern
  • La strada della discordia in Bolivia: sincere, meschine e grandi opposizioni

    La strada della discordia in Bolivia: sincere, meschine e grandi opposizioni

    Succede forse che ora le vittime della repressione si rivoltano contro il proprio progetto liberatore? O che qualcosa è cambiato nella direzione mentale di coloro che lo patrocinano? O succede forse che gli interessi in gioco pilotano l’informazione? La cosa interessante non è analizzare i fatti con atteggiamento manicheo, ma scindere il possibile errore dalla malafede.
    7 ottobre 2011 - Javier Tolcachier
  • Sei lo strumento o il suo fabbricante?
    Lavorare in una fabbrica d'armi

    Sei lo strumento o il suo fabbricante?

    Recensione del libro di Jean Alonso, "Patrioti: la vita in una fabbrica d'armi vista dall'interno", e commenti sugli effetti negativi dell'ambiente di lavoro sui dipendenti.
    7 ottobre 2011 - di Stephen Soldz
  • I 10 luoghi più radioattivi del pianeta
    Una classifica inquietante

    I 10 luoghi più radioattivi del pianeta

    Non solo luoghi ormai considerati apocalittici, ma anche posti apparentemente incontaminati figurano in questa inquietante classifica dei dieci luoghi più radioattivi del pianeta. Tra essi anche il Mar Mediterraneo.
    5 ottobre 2011 - Antonella Recchia
  • Si torna a lottare contro l’energia nucleare
    Three Mile Island, Chernobyl, Fukushima: Mai Più!

    Si torna a lottare contro l’energia nucleare

    Oggi, 1 ottobre, la rete di attivisti C.A.N., nata spontaneamente dopo il disastro di Fukushima dello scorso marzo, organizza una serie di raduni sincronizzati in varie città USA per chiedere la chiusura dei 104 reattori nucleari presenti nel territorio degli Stati Uniti, dopo la presa di coscienza anti-nucleare già avvenuta in Italia, Germania, India e in altre parti del mondo.
    1 ottobre 2011 - Michael Leonardi
  • Crisi, conflitti e interventi: prospettive globali

    Crisi, conflitti e interventi: prospettive globali

    Considerazioni dell'Ambasciatore Hardeep Singh Puri, Rappresentante Permanente d'India presso le Nazioni Unite di New York, sul ruolo offensivo delle forze di pace delle Nazioni Unite in Libia.
    Ambasciatore Hardeep Singh Puri, Rappresentante Permanente d'India presso le Nazioni Unite di New York
  • La deforestazione della Savana Tropicale in Brasile tende a diminuire

    La deforestazione della Savana Tropicale in Brasile tende a diminuire

    Lo indicano le ultime statistiche del governo brasiliano. A ottobre del 2010 le stesse fonti governative informavano però che tra maggio e settembre 2010, nel Cerrado, si registrarono 57,7 mila incendi dolosi, più del 350% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
    di Aldem Bourscheit
  • Il Sud-Sudan all’indomani dell’indipendenza: molti i nodi da sciogliere

    Il Sud-Sudan all’indomani dell’indipendenza: molti i nodi da sciogliere

    Problemi di vario ordine affliggono il Sud-Sudan a pochi mesi dall’indipendenza. Dopo i festeggiamenti e il plauso della comunita’ internazionale, la situazione del nuovo stato africano rischia ora di degenerare.
    20 settembre 2011 - News from Africa
  • Libia: “Non è stata una rivolta popolare”
    Berlusconi alla Festa dei Giovani del PdL

    Libia: “Non è stata una rivolta popolare”

    Secondo Le Figaro, Silvio Berlusconi avrebbe dichiarato che in Libia non vi è stata una rivolta popolare, ma un'azione voluta da "uomini di potere" decisi a cacciare Gheddafi. Se ne parla in tutto il mondo, tranne che in Italia.
    19 settembre 2011 - Redazione Le Figaro
  • I medici rivelano gli orrori negli ospedali sotto Gheddafi
    Il personale di un Ospedale di Tripoli racconta come ha creato delle cliniche clandestine per curare i feriti durante la rivolta in Libia.

    I medici rivelano gli orrori negli ospedali sotto Gheddafi

    Man mano che il personale torna alla normale routine di tutti i giorni, storie da far rizzare i capelli stanno emergendo dal racconto dei momenti vissuti dai medici dell'ospedale dopo l'inizio della rivolta dello scorso mese di febbraio.
    15 settembre 2011 - David Poort
  • Inizia la corsa alle ricche risorse petrolifere libiche
    Nazioni alla conquista del petrolio libico

    Inizia la corsa alle ricche risorse petrolifere libiche

    La ridefinizione dei rapporti d'affari tra nuovo governo libico e paesi esteri in un'area non ancora stabilizzata, tra giacimenti noti o ancora da esplorare e compagnie petrolifere in competizione.
    14 settembre 2011 - Clifford Krauss
  • Esplosione su un sito nucleare a Marcoule: un morto e quattro feriti
    Un forno è esploso Lunedi alle 11:45 nel sito nucleare di Marcoule (Gard), in un impianto di trattamento dei rifiuti di una filiale della EDF, con il rischio di una fuoriuscita radioattiva.

    Esplosione su un sito nucleare a Marcoule: un morto e quattro feriti

    "Ci sarebbero un morto e diversi feriti. L'incidente è avvenuto nel centro Centraco della società Socodei, una filiale della EDF, di Codolet " ha precisato un portavoce del Commissariato all'Energia Atomica (CEA) "Per il momento, non c'è sversamento di rifiuti radiattivi", ha aggiunto.
    12 settembre 2011 - A cura della redazione di Rue 89
  • I padroni della Patagonia

    I padroni della Patagonia

    Benetton, Ted Turner, Jeremy Irons, Michael Douglas, Sylvester Stallone, sono solo alcuni dei nomi accusati di voler depredare un paradiso naturale, ricco di acqua e risorse, per i propri interessi.
    12 settembre 2011 - redazione Taringa!-Inteligencia Colectiva
  • Un falso pretesto per la guerra in Libia?

    Un falso pretesto per la guerra in Libia?

    12 settembre 2011 - Alan J. Kuperman
  • Non è la brutalità ad essere 'sistematica'. Lo è il mentire su di essa.

    Non è la brutalità ad essere 'sistematica'. Lo è il mentire su di essa.

    Robert Fisk racconta gli abusi dei soldati britannici a Bassora e denuncia la sistematicità nel "coprirne" le violenze.
    12 settembre 2011 - Robert Fisk
  • 11 settembre 1973: Golpe Militare in Cile
    La storia commemora anche un altro crimine contro l'Umanità

    11 settembre 1973: Golpe Militare in Cile

    Quel giorno le Forze Armate del Cile guidate dalle più alte autorità, misero in atto un colpo di stato militare che è ormai ricordato come il momento in cui terminò la Democrazia cilena.
    10 settembre 2011 - Ernesto Celestini
  • La Top Ten dei Falsi Miti sulla Guerra in Libia
    Il popolo libico ha vinto?

    La Top Ten dei Falsi Miti sulla Guerra in Libia

    Una dettagliata analisi delle dieci bugie più grosse sulle quali le potenze occidentali, con la complicità dei media, hanno costruito la "necessità" dell'intervento in Libia.
    8 settembre 2011 - Maximilian C. Forte
pagina 16 di 34 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)