Un'operazione segreta che coinvolge le forze delle operazioni speciali statunitensi indica l'entità dello sforzo per assistere l'esercito ucraino che non ha ancora ricevuto le nuove armi.
26 giugno 2022
Una presa di posizione del governo cinese a favore di Julian Assange
Da sempre gli USA e l'UK inveiscono contro la persecuzione in Cina di chi osa denunciare il governo. Così, ieri, il governo cinese si toglie un sasso dalla scarpa e, citando la persecuzione di Julian Assange, risponde: "da che pulpito viene la predica!".
21 giugno 2022 - Patrick Boylan
Inizia il 20 giugno 2022 e vi partecipa l'ICAN, premio Nobel per la Pace
La conferenza riunisce rappresentanti statali, organizzazioni internazionali, comunità scientifica, sopravvissuti e società civile per discutere ed esplorare ricerche consolidate e nuove sulle conseguenze umanitarie e sui rischi delle armi nucleari.
19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink
La controversia sull'HEU, l'uranio altamente arricchito
Gli elettori australiani hanno spodestato il proprio governo a favore del partito laburista, che storicamente si oppone a energia e armi nucleari. Diventando un paese senza armi, né sottomarini nucleari, l’Australia creerebbe un precedente fondamentale
Ciò che i media non trasmettono è l'impatto di questa guerra sui lavoratori e sulla povera gente in Russia. E la vita comincia a diventare molto più difficile per i comuni lavoratori.
22 maggio 2022 - G. Dunkel
La mia vita da reporter del New York Times tra le ombre della Guerra al Terrorismo
Ho iniziato a occuparmi della CIA nel 1995. La Guerra Fredda era terminata, la CIA si stava ridimensionando e l’ufficiale della CIA Aldrich Ames era appena stato smascherato come spia russa. Un’intera generazione di alti funzionari CIA stava lasciando Langley. Molti volevano parlare.
22 maggio 2022 - James Risen
Il 5 marzo 2014, sul Washington Post, Henry Kissinger scriveva questo profetico articolo
L'ex segretario di Stato americano proponeva la neutralità sul modello Finlandia e concludeva così: "Se non si raggiunge una soluzione basata su questi o altri elementi comparabili, la deriva verso lo scontro è destinata a precipitare".
9 maggio 2022 - Redazione PeaceLink
Le bugie di Boris Johnson raccontate ai bambini sulla guerra in Ucraina
In un video in cui commenta un'intervista rilasciata dal premier del Regno Unito a Sky News, Yurii Sheliazhenko, segretario del Movimento Pacifista Ucraino, smonta una a una le falsità sostenute dal Primo Ministro britannico
26 aprile 2022 - Yurii Sheliazhenko
Incontro tra il Ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu e il suo omonimo ucraino Dmytro Kuleba
Cavusoglu: "Dobbiamo assolutamente fermare questa guerra e lo spargimento di sangue che ne consegue. Dal primo giorno abbiamo fatto ogni sforzo per la pace". Continuano gli sforzi della Turchia, che ha assunto il ruolo di mediatore nel conflitto russo-ucraino.
28 marzo 2022 - Laura Zacchi
Intervista a Yurii Sheliazhenko del Movimento Pacifista Ucraino
Da una Kiev assediata, il messaggio del segretario del Movimento Ucraino per la Pace è un invito a non smettere di cercare una soluzione pacifica e nonviolenta al conflitto.
L’Occidente, giustamente, condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero
Aggiungi il tuo nome alla seguente lettera al presidente Biden e al Congresso chiedendo che gli Stati Uniti sostengano e si impegnino a raggiungere i compromessi necessari, come riconoscere l'Ucraina come paese neutrale e non espandere ulteriormente la NATO verso est.
Aggiungi il tuo nome alla lettera alla lettera di solidarietà con chi in Russia contesta la guerra in Ucraina. Firma questa petizione lanciata dalla associazione pacifista americana Codepink
Entrambe le "grandi potenze" desiderano possedere l'Ucraina e rivendicare il loro "diritto" di concentrare le loro armi letali, truppe e basi ovunque lo desiderino, il più vicino possibile l'una all'altra. Entrambe oltrepassano la linea rossa del buon senso.
Conoscenze attuali sui rischi di tumori e di problemi nell’apparato riproduttivo e nello sviluppo correlati all’uso del 5G, emersi dagli studi epidemiologici e sperimentali in vivo
26 dicembre 2021 - Fiorella Belpoggi
Le Nazioni Unite ospitano colloqui diplomatici a Ginevra dal 2017
Washington ha rifiutato l'idea di regolamentarne l'uso attraverso uno "strumento giuridicamente vincolante" proponendo invece un "codice di condotta non vincolante". Un certo numero di paesi hanno chiesto il divieto totale di qualsiasi arma che potrebbe usare la forza letale senza una supervisione.
Il nuovo approccio dell'amministrazione Biden si concentra sulle cosiddette misure di "riduzione del danno". L'anno scorso, più di 93.000 persone sono morte per overdose negli Stati Uniti, il numero più alto di sempre. Ampia è la diffusione del Fentanil, droga molto più potente dell'eroina.
Sacchetti della spesa, bottiglie d'acqua, polistirolo, microparticelle: stando a un recente studio, sulla superficie del mar Mediterraneo galleggiano ingenti quantità di plastica. Un'altra parte scompare indisturbata nelle profondità
Alle elezioni amministrative italiane vince nettamente l’area di centrosinistra guidata dal Partito Democratico. La Lega (destra) e il Movimento 5 Stelle registrano grosse perdite.
18 ottobre 2021 - Michael Braun
Abdulrazak Gurnah, Premio Nobel per la Letteratura 2021
L'opera di Abdulrazak Gurnah descrive in che modo il colonialismo e la perdita della terra natale lacerano l'essere umano. La prosa del Premio Nobel è sobria e introspettiva
14 ottobre 2021 - Karsten Levihn-Kutzler
Tra le vittime vi erano anche 444 operatori umanitari e 72 giornalisti
La guerra, oltre a togliere migliaia di vite, ha distrutto anche infrastrutture e ha causato enormi costi economici. Secondo un rapporto dell'AP, sono state perse oltre 150.000 vite, tra truppe straniere, forze di sicurezza afgane, forze talebane e civili.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Sociale.network