Come ormai risaputo, il Cile si trova da diversi giorni in Stato di emergenza e i media ufficiali starebbero occultando gli abusi della polizia infiltrata
La Stazione Navale di Virginia Beach ha riversato circa 350 metri cubi di carburante per jet in un vicino corso d’acqua, a meno di un chilometro e mezzo dall’Oceano Atlantico: questo è solo un esempio
2 settembre 2019 - Whitney Webb
La più grande catastrofe planetaria di cui nessuno parla
Abbiamo visto e ascoltato i film e le musiche che li vedono protagonisti. Ora ascoltiamo cosa pensano della più grande tragedia che sta sconvolgendo il pianeta
La foto del cielo sopra San Paolo (Brasile) è del 19 agosto 2019. I residenti parlano di pioggia nera, mentre gli studi di due università hanno confermato che l’acqua piovana contiene residui dell’incendio
26 agosto 2019 - Dahr Jamail
I roghi nella foresta brasiliana raggiungono il picco
I presidenti repubblicani da sempre vogliono "piccole" armi nucleari da usare, e non come strumento di deterrenza. La cosa preoccupante è che ora anche i capi militari statunitensi la pensano allo stesso modo.
3 agosto 2019 - Paul Rogers
Con la musica ha parlato anche della tragedia di Bhopal
Il 30 luglio 2015, lanciò su YouTube un singolo di denuncia contro la multinazionale Unilever accusata, 14 anni fa, di contaminare con il mercurio la popolazione di Kodaikanal, nel sud dell’India.
Un quantitativo pari a una carta di credito: è questo il numero di particelle di plastica che già oggi le persone assumono con l’alimentazione, stimano i ricercatori. Tuttavia, ci sono differenze regionali
I tweet di Donald Trump sui politici donna di pelle non bianca sono razzisti. Mostrano più che una mentalità: la white supremacy, la supremazia bianca negli Usa
23 luglio 2019 - Adrian Daub
In seguito ad una sentenza della Corte d'appello britannica
Un primo passo verso il divieto definitivo. Ma il governo presenterà ricorso contro la sentenza della Corte che dichiara illegali le procedure seguite finora per autorizzare le vendite d'armi ai sauditi
23 giugno 2019 - Lizzie Dearden
Le “bombe intelligenti” di fabbricazione israeliana sono state impiegate dall’aviazione indiana
Colpevole per essersi ribellato alla mafia dei tappeti, sfruttamento minorile e istigazione a seguire il suo esempio. A questo articolo è allegato un fumetto su Iqbal Masih da diffondere nelle scuole realizzato da World's Children's Prize Foundation e tradotto in italiano da PeaceLink.
3 marzo 2018 - Giacomo Alessandroni
È scandaloso quanto sta succedendo, abbiamo molti trattati internazionali contro le armi nucleari, ma questi non vengono rispettati
Esistono i trattati che vietano l’uso di armi nucleari, ma siamo pieni di basi statunitensi che pretendono di difendere la democrazia difendono solo i loro interessi. Occorre ribellarsi di fronte all’ingiustizia
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Sociale.network