pd

24 Articoli
  • La svolta euro ambientalista del governo giallo rosso non basta
    Sul governo M5S, PD, Leu

    La svolta euro ambientalista del governo giallo rosso non basta

    Il segretario del PD Nicola Zingaretti ha chiesto discontinuità rispetto al governo precedente. Discontinuità che non ha avuto sul nome del presidente del Consiglio ma l'ha ottenuta su due punti che sono di fondamentale importanza per il nostro futuro: l'Europa e i cambiamenti climatici.
    5 settembre 2019 - Nicola Vallinoto
  • Una coalizione di governo giallo rossa per cambiare rotta all'Europa

    7 marzo 2018 - Nicola Vallinoto
  • La politica come illusione e la politica come egoismo

    Perché ritorna Berlusconi

    Leggo che il PD è il "primo partito" fra i "meno istruiti" e "soffre" fra gli insegnanti. Sono i dati dell'ultimo sondaggio IPSOS, condotto per conto del Corriere della Sera.
    1 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Sul fondo
    Due storie

    Sul fondo

    Un pensionato e un giovane operaio, entrambi convinti del proprio sacrificio
    26 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink: "Negare cure sanitarie a Taranto è razzismo ambientale"
    Drammatico taglio di cinquanta milioni di euro che un emendamento parlamentare includeva nella Legge di stabilità

    PeaceLink: "Negare cure sanitarie a Taranto è razzismo ambientale"

    I tarantini da tempo non sono considerati cittadini ma sudditi privi di tutela. Devono tenersi l’inquinamento e in più non possono curarsi. E’ inaccettabile che l’emendamento a firma (si badi bene) di parlamentari Pd non abbia avuto il benestare del loro stesso governo.
    26 novembre 2016 - Associazione PeaceLink
  • Pescara. Sgombero mercatino senegalesi, le “ombre” evocate alla stampa rendono ancora più ineludibili gli interrogativi da noi posti

    Pescara. Sgombero mercatino senegalesi, le “ombre” evocate alla stampa rendono ancora più ineludibili gli interrogativi da noi posti

    18 maggio 2016 - Alessio Di Florio
  • Sgombero mercatino senegalesi. Non si può liquidarlo parlando solo di legalità

    Sgombero mercatino senegalesi. Non si può liquidarlo parlando solo di legalità

    18 maggio 2016 - Alessio Di Florio
  • Il nostro manifesto non è "sfrenato populismo"
    Comunicato genitoritarantini.ta@gmail.com

    Il nostro manifesto non è "sfrenato populismo"

    Dopo i gravi dati dello Studio SENTIERI, esistono ulteriori evidenze scientifiche, di cui solo il PD sarebbe a conoscenza, che possano tranquillizzare delle mamme e dei papà preoccupati per il gravissimo pericolo sanitario a cui i propri bambini sono esposti?
    20 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Fermate Ombrina non il Parco Nazionale della Costa Teatina

    Fermate Ombrina non il Parco Nazionale della Costa Teatina

    Inaccettabile il balletto politico su un Parco che attende da 14 anni (record mondiale) mentre procede come una locomotiva Ombrina Mare
    12 novembre 2015 - Alessio Di Florio
  • Parco Nazionale Costa Teatina. PD e alleati di governo con chi stanno? Ora basta! Il territorio vien prima delle dinamiche di Partito del PD

    Parco Nazionale Costa Teatina. PD e alleati di governo con chi stanno? Ora basta! Il territorio vien prima delle dinamiche di Partito del PD

    Il PD e i suoi alleati chiedono al Governo di fermare l’iter di istituzione del Parco Nazionale della Costa Teatina per “evidenti discrasie”. Perché non le hanno evidenziate in questi mesi?
    16 luglio 2015 - Alessio Di Florio
  • DDL 1345 sugli ecoreati: se non viene emendato è l'ottava legge "Salva Ilva"
    Il 19 maggio il Senato sarà chiamato ad esprimersi definitivamente sul disegno di legge 1345 riguardante gli ecoreati.

    DDL 1345 sugli ecoreati: se non viene emendato è l'ottava legge "Salva Ilva"

    Il DDL, che si presenta con buone intenzioni, è però scritto male e in forma ambigua. Mette a rischio i processi per disastro ambientale in atto e preclude la possibilità di avviare nuovi processi a industrie e impianti inquinanti dotati di autorizzazione AIA.
    18 maggio 2015 - Alessandro Marescotti
  • DDL sugli ecoreati, i rischi sul tappeto
    Martedì 17 maggio voto definitivo per l'approvazione del disergno di legge sugli ecoreati

    DDL sugli ecoreati, i rischi sul tappeto

    Il procuratore di Civitavecchia, Gianfranco Amendola, nome storico delle lotte ambientali ed esperto di diritto ambientale, avverte che la nuova legge può oggettivamente essere "un incentivo a distruggere l’ambiente"
    17 maggio 2015 - Carlo Gubitosa
  • Sull'ILVA solo l'Europa può fermare il governo
    Decreto Ilva: c’è l’immunità penale per il nuovo commissario ILVA!

    Sull'ILVA solo l'Europa può fermare il governo

    L’on. Michele Pelillo del PD nel 2013 dichiarò solennemente: “Se l’AIA non sarà rispettata o non sarà sufficiente, a quel punto, sarò il primo a manifestare insieme agli ambientalisti per la chiusura dello stabilimento”. Ora addirittura si fa una legge per dare l’immunità a chi guiderà un’ILVA. L’unica speranza è che la Commissione Europea deferisca alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea questo governo parolaio.
    Alessandro Marescotti
  • Scandali, calcio e fascismo
    Nuovi scompigli nelle elezioni italiane, ma l’esito resta incerto

    Scandali, calcio e fascismo

    10 febbraio 2013 - The Economist
  • Provincia, si dimette l’assessore all’Ambiente Michele Conserva
    Il caso

    Provincia, si dimette l’assessore all’Ambiente Michele Conserva

    C’è qualche riferimento tra le dimissioni e le affermazioni dell’assessore regionale al Bilancio?
    6 settembre 2012
  • Conflitti d'interesse all'ombra della grande opera

    Controllori e controllati a braccetto sul Ponte sullo Stretto

    Dopo le gravi esternazioni di Silvio Berlusconi auto-accusatosi di aver pilotato la gara per il Ponte sullo Stretto di Messina, cresce l'indignazione in Parlamento. I senatori dei radicali italiani presentano un'interpellanza urgente, mentre il Pd annuncia un esposto alla magistratura.
    8 ottobre 2010 - Antonio Mazzeo
  • Yes we can't

    Yes we can't

    23 novembre 2008 - Davide Marzorati
  • Ma il petrolio, per i lucani, è ricchezza o una beffa?

    Ma il petrolio, per i lucani, è ricchezza o una beffa?

    Lo scempio del territorio lucano posto in essere dalla massima istituzione regionale e dalle Compagnie Petrolifere. Intorno alla disgrazia petrolio ci ricamano anche i politici per estorcere consensi
    14 ottobre 2008 - Antonio Montano
  • Inaudite cariche delle forze dell'ordine a Vicenza

    Inaudite cariche delle forze dell'ordine a Vicenza

    Finisce con 5 fermi e una trentina di feriti la manifestazione pacifica organizzata. Evidentemente in Italia non è possibile manifestare pacificamente.
    6 settembre 2008 - Comitato No dal Molin
  • Vicenza, dove il Pd torna a Rumor e vince

    Vicenza, dove il Pd torna a Rumor e vince

    Il «fortino» democratico a Nord Est. Il candidato di centro-sinistra ha recuperato venti punti su quello di centro-destra Al ballottaggio vincente la scelta di non allearsi.
    6 maggio 2008 - Mariano Maugeri
  • Gli ambientalisti "del fare" incontrano i NO TAV

    Gli ambientalisti "del fare" incontrano i NO TAV

    Un signore che fa il "responsabile nazionale ambiente" di un partito se l'è presa a morte con dei cittadini che "avrebbero impedito" lo svolgersi di una manifestazione elettorale. Leggete un po di chi si tratta...
    5 aprile 2008
  • Giustizia democratica

    Giustizia democratica

    Dalle pagine del Riformista, Veltroni illustra la cura democratica per i guasti della giustizia: attenuare “l’obbligatorietà dell’azione penale” con “criteri di priorità” assegnati da “Parlamento, Csm e procuratori della Repubblica”.
    4 aprile 2008 - Paolo Dimalio
  • Ottaviano e Walter. Omissione o omertà?
    Silenzi e arroganze

    Ottaviano e Walter. Omissione o omertà?

    Del Turco continua nella sua opera offensiva e assurda contro il territorio e i cittadini abruzzesi. Veltroni, l'uomo del partito dalle mille anime, rimane silente. Neanche in visita al Mario Negri Sud riesce a balbettare una sola parola sul Centro Oli.
    19 febbraio 2008 - Alessio Di Florio
  • «L’ambiente è centrale per il Pd»
    Della Seta: il nuovo corso sarà per un ambientalismo del fare

    «L’ambiente è centrale per il Pd»

    L’ambiente al centro della politica riformista e del futuro. Perchè in Italia i temi della salvaguardia ambientale si pongono con urgenza: clima, ecomafie, morsa dell’inquinamento, dissesto idrogeologico, paesaggio e città, trasporti, energia, e non ultima - per restare alla cronaca recente - la questione rifiuti, con la crisi in atto in Campania.
    25 gennaio 2008 - Maristella Iervasi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)