peacelink

174 Articoli - pagina 1 2 3 ... 7
  • PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2023

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2023

    Pubblichiamo una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2023
    12 gennaio 2024 - Francesco Iannuzzelli
  • Le mailing list di PeaceLink: una finestra su pace, disarmo, ecologia, diritti globali e cultura
    Vengono rilanciate anche su Sociale.network, una piattaforma libera basata su Mastodons

    Le mailing list di PeaceLink: una finestra su pace, disarmo, ecologia, diritti globali e cultura

    Le mailing list sono uno strumento di comunicazione via email che permette a PeaceLink di raggiungere un vasto pubblico. Ogni messaggio inviato a queste liste raggiunge centinaia di destinatari contemporaneamente, garantendo una diffusione efficace delle informazioni.
    8 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Voci libere su Sociale.network
    Pace, disarmo, solidarietà, libertà di pensiero

    Voci libere su Sociale.network

    Sociale.network è un ambiente di confronto per pacifisti, anarcolibertari, ecologisti, antimilitaristi, antirazzisti, antifascisti. E' un social network etico e senza pubblicità. E' basato sul software libero e open source Mastodon. Ci trovi le informazioni di varie associazioni. Dai un'occhiata.
    29 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • La strategia di PeaceLink
    Linee guida

    La strategia di PeaceLink

    La strategia di PeaceLink è finalizzata a rafforzare la presenza in rete delle voci e delle iniziative del movimento ecopacifista. Qui sono indicati gli obiettivi a breve, medio e lungo termine della mission. E le azioni concrete per raggiungerli unitamente alle verifiche.
    21 dicembre 2023 - Associazione PeaceLink
  • Il sito di PeaceLink parla ora le lingue di tutto il mondo
    Un linguaggio universale per la pace

    Il sito di PeaceLink parla ora le lingue di tutto il mondo

    Traducendo le informazioni sulla pace in oltre trenta lingue, PeaceLink sta creando un canale attraverso il quale persone di ogni parte del mondo possono accedere a risorse cruciali e sviluppare una prospettiva globale sulla pace. Il sito è stato completamente tradotto anche in esperanto.
    9 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Mission e vision di PeaceLink
    Verso una nuova telematica per la pace

    Mission e vision di PeaceLink

    Non basta che i pacifisti abbiano appreso abilità telematiche. Occorre che le facciano evolvere in una cultura critica. Occorrono competenze digitali che inglobino le abilità in una strategia di mediattivismo consapevole ed efficace.
    3 dicembre 2023 - Associazione PeaceLink
  • The contribution of PeaceLink to Italian media activism
    The first eco-peace network born in Italy in 1991

    The contribution of PeaceLink to Italian media activism

    PeaceLink has used media as a strategic tool to reach a wider audience, create awareness, promote active participation, and encourage social change. It has advocated for responsible media and technology use to promote peace and human rights, giving a voice to social movements.
    20 giugno 2023 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink e il mediattivismo
    Le attività per promuovere la partecipazione attiva e per incoraggiare il cambiamento sociale

    PeaceLink e il mediattivismo

    Come organizzazione impegnata nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, PeaceLink ha utilizzato i media digitali come strumento per sensibilizzare l'opinione pubblica, informare e coinvolgere le persone in diverse campagne e iniziative.
    20 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • "Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"
    Video sulla storia di PeaceLink (seconda parte)

    "Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"

    Alessandro Marescotti, co-fondatore di PeaceLink, ricostruisce insieme a noi due decenni di lotte, morte, dolore e diritti negati, approfondendo i temi delle lotte negli ultimi vent'anni: proteggere e tutelare Taranto e la sua gente dalla devastazione generata dalle emissioni siderurgiche
    Daniele Tarozzi
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    Video sulla storia di PeaceLink (prima parte)

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • «Nel 1980 avevo capito che l’informatica avrebbe cambiato completamente la società»
    Intervista ad Alessandro Marescotti

    «Nel 1980 avevo capito che l’informatica avrebbe cambiato completamente la società»

    Gli anni dell’università, poi la laurea in filosofia, la prima calcolatrice programmabile Texas TI58. Poi l'esperienza da programmatore, prima di diventare insegnante di Lettere. Un racconto che arriva infine alla nascita di PeaceLink, la telematica per la pace
    24 gennaio 2023 - Italia che cambia
  • Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza
    Oltre 3700 pagine suddivise in 15 capitoli

    Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza

    E' stato il più ampio processo in Italia per udienze e per pagine di motivazioni. In esse si riconosce che "l'iniziativa di Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, le analisi sulla diossina sul formaggio, deve dirsi davvero il primo vero impulso per le indagini di questo processo"
    4 dicembre 2022 - Redazione PeaceLink
  • Un dischetto ribelle nel personal computer
    Come è nata PeaceLink

    Un dischetto ribelle nel personal computer

    Era il 1991 e con un nuovissimo computer portatile giravo per raccogliere informazioni, organizzarle e condividerle tramite dischetti. Nasceva il pacifismo digitale e, aggiungendo il modem, quelle informazioni potevano viaggiare lontano. Era un'idea di rete telematica mentre in tanti usavano il fax
    Alessandro Marescotti
  • Telematica per la pace
    Edizioni Apogeo 1996

    Telematica per la pace

    E' stato il primo libro in Italia su come usare la telematica per attività di pace, ecologia e cooperazione internazionale. Qui trovate in libera condivisione i file PDF dei vari capitoli.
    Alessandro Marescotti
  • Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra
    Affollata assemblea preparativa a Roma

    Il 20 maggio i lavoratori e le realtà sociali di tutta l’Italia scioperano per dire NO alla guerra

    “Il padronato vuole comprarci col bonus governativo di €200? Se li metta in quel posto”, ha tuonato un rappresentante sindacale. “Noi, il 20, scioperiamo contro la sua guerra che causa inflazione, aumento di prezzi, cassa integrazione nelle industrie vulnerabili, tagli alla sanità e ai servizi".
    8 maggio 2022 - Patrick Boylan
  • PeaceLink oggi al TG3 Puglia
    Sulla vicenda ILVA

    PeaceLink oggi al TG3 Puglia

    Al centro una relazione di PeaceLink sui picchi di benzene nel quartiere Tamburi e la richiesta al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di non concedere ad Acciaierie d'Italia ritmi di sfornamento più veloci per il carbon coke nello stabilimento siderurgico si Taranto.
    21 dicembre 2021
  • Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021
    Il nostro impegno dalla A alla Z

    Cosa ha fatto PeaceLink nel 2021

    Dizionario delle azioni e delle campagne di informazione portate avanti da gennaio a dicembre. Decine di iniziative che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica le tematiche importanti e scottanti del nostro tempo. Per combattere il male dell'indifferenza.
    20 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink
  • PeaceLink compie 30 anni
    Le tappe fondamentali della telematica per la pace in un webinar

    PeaceLink compie 30 anni

    Dai primi esperimenti di condivisione orizzontale dell'informazione all'inizio degli anni Novanta alla promozione di un approccio critico ai social network commerciali. L'idea di base del 1991 fu quella di collegare i computer tagliando i costi della comunicazione e favorendo la partecipazione.
    9 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Trent'anni fa nasceva PeaceLink
    Il settimanale Avvenimenti fece da amplificatore alla rete pacifista

    Trent'anni fa nasceva PeaceLink

    Il primo computer di PeaceLink era un portatile senza hard disk che aveva una potenza ottomila volte inferiore agli attuali. Il software di un anarchico americano consentì di collegarlo in rete. La connessione avvenne al costo di uno scatto telefonico: duecento lire.
    28 novembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Il mediattivismo pacifista
    Riflessioni sulla tattica della comunicazione nonviolenta

    Il mediattivismo pacifista

    Il movimento per la pace dovrebbe imparare a dire verità scomodissime, a cercarle e documentarle rapidamente. Occorre smentire le bugie di guerra subito e non un mese dopo. La velocità della comunicazione è fondamentale per gestire il conflitto informativo in modo efficace.
    11 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Unire il popolo della pace
    I sessanta anni della marcia Perugia Assisi e i trent'anni di PeaceLink

    Unire il popolo della pace

    In questi trent'anni ci siamo orientati sullo spirito della "omnicrazia" che abbiamo declinato nel versante digitale precorrendo i tempi della rivoluzione telematica che ha cambiato il mondo. Mentre la violenza e il fascismo tentano di mettere radici nella società, continuiamo a creare link di pace.
    11 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Discorso all'ONU
    Nel giorno dedicato alla nonviolenza una delegazione delle Nazioni Unite è giunta a Taranto

    Discorso all'ONU

    Dopo il 2012 vi sono stati eccessi di mortalità nei quartieri più vicini alle emissioni inquinanti dell'ILVA. Questi eccessi di mortalità sono avvenuti al ritmo di circa cento morti in più all'anno rispetto all'atteso. I responsabili di tutto ciò andrebbero deferiti a un tribunale internazionale.
    Alessandro Marescotti
  • Cambiare social si può: da Facebook a Mastodon
    Alternative concrete allo strapotere dei social proprietari.

    Cambiare social si può: da Facebook a Mastodon

    Risposta all'articolo "E' il momento di cambiare i social" di Riccardo Luna (Repubblica, 5 ottobre 2021)
    5 ottobre 2021 - Nicola Vallinoto
  • I dossier sulla pace, l'ecologia e la cittadinanza attiva
    Guida all'uso di PeaceLink

    I dossier sulla pace, l'ecologia e la cittadinanza attiva

    Per meglio comprendere le tematiche si cui si occupa PeaceLink, pubblichiamo qui un elenco di dossier che servono a fornire una documentazione di massima delle questioni da conoscere e delle risorse messe a disposizione dal sito.
    30 luglio 2021 - Redazione PeaceLink
  • Trattato Proibizione Armi Nucleari: webinar
    TPAN e educazione civica

    Trattato Proibizione Armi Nucleari: webinar

    La finalità del webinar di PeaceLink è quella di far conoscere il trattato ONU TPAN inserito in un percorso di educazione civica e di cittadinanza globale. L’educazione alla pace deve essere inserita nell’educazione civica, partendo dal fatto che in una democrazia le regole evitano la guerra.
    25 gennaio 2021 - Laura Tussi
pagina 2 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Il mestiere di giornalista raccontato da Riccardo Orioles

    Vivere per fare le cose giuste

    "Vogliamo vivere, ci piace stare al mondo, vorremmo continuare a starci il più a lungo e il meglio possibile, e tutto sommato non abbiamo voglia di fare male ad altre persone come noi. Ecco, questa è l'elementarità della condizione umana".
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)