peacelink

155 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 7
  • Se gli studenti imparano e insegnano la sicurezza
    Un vademecum anticancro per gli operai sul sito di PeaceLink

    Se gli studenti imparano e insegnano la sicurezza

    Preparare gli studenti e gli operai alla sicurezza, focalizzando l’attenzione sulla prevenzione e sulla salute, è un esercizio che andrebbe sperimentato di continuo a scuola e in fabbrica perché altamente formativo e interdisciplinare
    7 novembre 2014 - Alessandro Marescotti
  • Lo SBloccaItalia sembra la Treccani degli orrori
    Perché il decreto #SbloccaItalia ci preoccupa?

    Lo SBloccaItalia sembra la Treccani degli orrori

    La rassegna stampa sul decreto permette di cogliere le critiche allo stesso di matrice ambientalista, ma spesso anche di tipo prettamente costituzionale
    20 ottobre 2014 - Fulvia Gravame
  • ILVA. Perché sono felice dell'intervento della Commissione Europea.

    ILVA. Perché sono felice dell'intervento della Commissione Europea.

    Rispondo a Cataldo Ranieri
    18 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
  • Blocca lo #SbloccaItalia (15 e 16 ottobre a Montecitorio)
    140 associazioni invitano i cittadini a partecipare

    Blocca lo #SbloccaItalia (15 e 16 ottobre a Montecitorio)

    Pezzi d'Italia e del suo mare già malati con il decreto 133 rischiano il disastro. Aumenta il caos, si ignora l'eccellenza italiana e si soffoca l'economia diffusa. 140 realtà impegnate sul territorio chiedono di fermarlo
    12 ottobre 2014 - Associazione PeaceLink
  • Possiamo farcela a bloccare lo #SbloccaItalia

    Possiamo farcela a bloccare lo #SbloccaItalia

    Indicazioni operative per la buona riuscita del presidio del 15 ottobre a Montecitorio contro il decreto legge n. 133/2014, detto SbloccaItalia dal governo e #Sbloccacemento dagli ambientalisti
    11 ottobre 2014 - Fulvia Gravame
  • Peacelink ha aderito a questa importante iniziativa e invita gli altri comitati a partecipare, inviando una mail a nosbloccaitalia@gmail.com

    “BLOCCA LO SBLOCCA-ITALIA”, DIFENDI LA TUA TERRA! Partecipa alla campagna contro il decreto che distrugge il Belpaese

    Mercoledì 15 ottobre e giovedì 16 ci sarà un presidio davanti a Montecitorio di comitati e cittadini contro il decreto legge n. 133/2014, chiamato anche #Sbloccaitalia
    5 ottobre 2014
  • In the Ilva coking plant of Taranto the values of PAHs have been found lower than those observed in the near town of Locorotondo.

    Taranto’s Ilva steel factory: the "Zero PAH" coking plant!

    By making a comparison with Locorotondo, a little town in an area considered among the most salubrious of Puglia, the Ilva coking plant wins out!
    July 9th 2014 - Alessandro Marescotti
    9 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • In the Ilva coking plant of Taranto the values of PAHs have been found lower than those observed in the near town of Locorotondo.

    Taranto’s Ilva steel factory: the "Zero PAH" coking plant!

    By making a comparison with Locorotondo, a little town in an area considered among the most salubrious of Puglia, the Ilva coking plant wins out!
    July 9th 2014 - Alessandro Marescotti
    9 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • Taranto’s Ilva steel factory: the "Zero PAH" coking plant!
    In the Ilva coking plant of Taranto the values of PAHs have been found lower than those observed in the near town of Locorotondo.

    Taranto’s Ilva steel factory: the "Zero PAH" coking plant!

    By making a comparison with Locorotondo, a little town in an area considered among the most salubrious of Puglia, the Ilva coking plant wins out!
    July 9th 2014 - Alessandro Marescotti
    9 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento, i costi invisibili. Perché non imporre una spending review?
    In Europa oltre 400 mila persone muoiono all'anno per aver inalato aria avvelenata

    Inquinamento, i costi invisibili. Perché non imporre una spending review?

    Gli impatti sanitari che vanno dal 3% al 9% del Pil europeo, ossia dai 330 ai 940 miliardi di euro
    12 giugno 2014 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink a Bruxelles: "Preoccupati per IPA e gas serra".

    PeaceLink a Bruxelles: "Preoccupati per IPA e gas serra".

    Nuovo dossier sulla legge Salva-Ilva in discussione
    21 gennaio 2014 - Redazione Peacelink
  • La politica che muore nei vapori dell’Onorevole Pelillo

    La politica che muore nei vapori dell’Onorevole Pelillo

    Le inquietanti dichiarazioni dell'Onorevole Pelillo nella trasmissione televisiva di Blustar "Polifemo"
    12 gennaio 2014 - Luciano Manna
  • La nostra Taranto adesso è pronta a saltare il guado!
    Antonia Battaglia ha espresso i sentimenti di chi vuole un futuro migliore per Taranto in un post su Facebook con lucidità e chiarezza.

    La nostra Taranto adesso è pronta a saltare il guado!

    "Sono convinta più che mai che la strada da tracciare e da seguire sia ben delineata e che Taranto non possa che uscire alla fine vittoriosa da questa durissima e lunghissima prova."
    30 dicembre 2013 - Antonia Battaglia
  • La pluralità dei conflitti nel caso ILVA
    Tesi di laurea

    La pluralità dei conflitti nel caso ILVA

    Una tesi in Sociologia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze politiche internazioni e delle amministrazioni dell'Università degli studi di Teramo
    13 dicembre 2013
  • Tesi: La pluralità dei conflitti nel caso ILVA

    Una tesi in Sociologia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze politiche internazioni e delle amministrazioni dell'Università degli studi di Teramo
    30 novembre 2013
  • Taranto incontra i giovani di Pax Christi

    Taranto incontra i giovani di Pax Christi

    Uno scambio di esperienze molto intenso a Taranto all'interno di un percorso di conoscenza della Puglia
    24 luglio 2013 - Fulvia Gravame
  • PeaceLink Common Library

    L'impatto ambientale di un polo siderurgico. Il caso Ilva di Taranto

    Tesi di Laurea in geografia economico-politica di Mariangela Franco
    30 giugno 2013 - Mariangela Franco
  • Quale democrazia? Diretta, rappresentativa o partecipativa?
    Una riflessione sulla democrazia a Taranto

    Quale democrazia? Diretta, rappresentativa o partecipativa?

    PeaceLink è stata invitata a partecipare ad una tavola rotonda sul tema "Democrazia, cittadinanza attiva e rappresentanza", a conclusione di una due giorni di riflessione "La democrazia sta tornando, la democrazia respira!" con ALBA a Bari il 14 e 15 giugno
    14 giugno 2013 - Fulvia Gravame
  • PeaceLink critica le dichiarazioni di Vendola sull'inquinamento di Taranto

    PeaceLink critica le dichiarazioni di Vendola sull'inquinamento di Taranto

    Taranto cinque volte meno inquinata della Valle Padana? Pensavamo di leggere una dichiarazione dell'ufficio pubbliche relazioni dell'Ilva. E invece era una dichiarazione di Nichi Vendola. (1)
    20 maggio 2013 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink Common Library

    Inquinamento tossicologico industriale: Il caso dell'Ilva di Taranto

    Tesi di Laurea di Stefano Morelli - Università di Pavia, Facoltà di farmacia.
    19 maggio 2013 - Stefano Morelli
  • La decisione della corte, il lavoro dei cittadini e l'AIA non rispettata
    Una delegazione tarantina accolta dai parlamentari M5S

    La decisione della corte, il lavoro dei cittadini e l'AIA non rispettata

    I parlamentari M5S scendono dal transatlantico e raggiungono il sit in, smarcano i giornalisti ed invitano i tarantini a un dialogo sulla questione Ilva in una stanza di montecitorio
    10 aprile 2013 - Luciano Manna
  • Peacelink su studio 100

    Peacelink su studio 100

    Alessandro Marescotti ospite di Studio 100 tv
    1 dicembre 2012
  • PeaceLink Common Library - La biblioteca virtuale di PeaceLink
    Un paese che non investe sulla ricerca e sulla conoscenza è un paese senza futuro

    PeaceLink Common Library - La biblioteca virtuale di PeaceLink

    Una biblioteca virtuale di condivisione dei saperi, gratuita, accessibile e consultabile da tutti
    29 novembre 2012 - Gabriele Caforio
  • Dispensa per l'IISS Righi di Taranto

    Ambiente e legalità

    Questa dispensa è stata realizzata nell’ambito delle attività didattiche del PON Azione C3, “Ambiente e Legalità”. Contiene materiali utili a comprendere come reperire i dati sugli inquinanti ambientali e come tali dati vengono diffusi sul web dalle varie agenzie ambientali.
    La dispensa è stata realizzata dagli studenti dell’IISS Righi in collaborazione con PeaceLi
    31 maggio 2012 - Alessandro Marescotti
  • All'indomani del 17 febbraio a Taranto

    Intervista ad Alessandro Marescotti

    Sappiamo tutti quanto sia stato importante per i cittadini di Taranto l'incidente probatorio sulla maxi-perizia che collega la presenza degli inquinanti più pericolosi in città agli impianti Ilva. Ecco una sintesi della mia intervista al presidente di PeaceLink
    13 marzo 2012 - Luciano Manna
pagina 4 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)