pedro castillo

8 Articoli
  • Perù: il regime di Dina Boluarte
    In caduta libera il consenso verso la "presidenta de facto"

    Perù: il regime di Dina Boluarte

    La repressione prosegue, ma le proteste non si fermano
    8 aprile 2023 - David Lifodi
  • Perù: il governo autoritario di Dina Boluarte reprime
    Razzismo e discriminazione sociale divenute politiche di stato

    Perù: il governo autoritario di Dina Boluarte reprime

    Gran parte dei massacri dei militari sono avvenuti nelle regioni quechua di Apurimac e Ayacucho
    29 dicembre 2022 - David Lifodi
  • Perù: che se ne vadano tutti
    Dal golpe del 7 dicembre governa ad interim Dina Boluarte

    Perù: che se ne vadano tutti

    A seguito della destituzione di Pedro Castillo, la repressione del governo de facto ha provocato decine di morti e centinaia di feriti e arresti
    23 dicembre 2022 - David Lifodi
  • Perù: i golpisti non si arrendono e invocano i militari contro Pedro Castillo
    Keiko Fujimori chiede di annullare le elezioni

    Perù: i golpisti non si arrendono e invocano i militari contro Pedro Castillo

    Ma la figlia di “el Chino” è stata abbandonata anche dal falco dell'Osa Luis Almagro
    6 luglio 2021 - David Lifodi
  • Perù: l’estrema destra spinge per il golpe
    Keiko Fujimori non si rassegna alla sconfitta

    Perù: l’estrema destra spinge per il golpe

    Prosegue la guerra sporca contro Pedro Castillo, il legittimo vincitore del ballottaggio
    28 giugno 2021 - David Lifodi
  • Le Ande in rivolta
    In Colombia la resistenza continua nonostante la repressione di Stato e una situazione allarmante

    Le Ande in rivolta

    In Cile le elezioni del 15-16 maggio hanno dimostrato che il pinochettismo può essere sconfitto e in Perù, in vista del ballottaggio presidenziale del 6 giugno, l’oligarchia trema per i sondaggi che assegnano la vittoria al maestro rurale Pedro Castillo.
    26 maggio 2021 - David Lifodi
  • Perù: un voto a Pedro Castillo per cancellare il fujimorismo
    Ballottaggio del 6 giugno: la sinistra ripone le proprie speranze sul maestro rurale

    Perù: un voto a Pedro Castillo per cancellare il fujimorismo

    Assemblea Costituente e nazionalizzazione dei settori strategici dell’economia tra i cavalli di battaglia del candidato di Perù Libre
    28 aprile 2021 - David Lifodi
  • Perù: al 1° turno spunta un marxista conservatore
    Nelle presidenziali dell’11 aprile il maestro rurale Pedro Castillo al ballottaggio

    Perù: al 1° turno spunta un marxista conservatore

    Se la vedrà con la destrissima Keiko Fujimori. Castillo ha ottenuto voti soprattutto nel Perù profondo, dagli indigeni e dai cosiddetti ninguneados, ma le sue posizioni in tema di diritti civili sono profondamente conservatrici
    16 aprile 2021 - David Lifodi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)