pena di morte

51 Articoli - pagina 1 2 3
  • La legge approvata ad ampia maggioranza dal Congresso

    Guatemala: misure repressive del governo per combattere l'insicurezza sociale

    Approvata la Ley de Indulto, che concede al capo di stato il potere di concedere o meno la grazia ai condannati a morte.
    18 febbraio 2008 - David Lifodi
  • Storica vittoria della civiltà!

    Storica vittoria della civiltà!

    Il 18 dicembre 2007 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Moratoria della pena di morte. Per la prima volta nella storia la maggioranza dell’umanità formalizza la sua contrarietà alla morte di stato.
    20 gennaio 2008 - Matteo Della Torre
  • Esecuzioni illegali in Nigeria

    La Nigeria accusata di eseguire segretamente condanne a morte

    All'indomani del voto sulla moratoria contro la pena di morte alle Nazioni Unite, la Nigeria rimane uno dei paesi principali su cui si concentrano le pressioni per un maggiore impegno sull'abolizione della pena capitale
    19 dicembre 2007 - Matteo Figus
  • Appello

    Blocchiamo la lapidazione di Pegah

    Chiediamo al Governo Italiano di impegnarsi perché Pegah non sia lapidata in Iran
    23 agosto 2007 - Doriana Goracci
  • Appello per Kenneth Foster

    Campagna per la sospensione dell'esecuzione di Kenneth Foster

    Sul blog di LA7 la campagna per la sospensione dell'esecuzione di Kenneth Foster
    19 agosto 2007 - gabriele de veris
  • Salviamo i bambini, salviamo il futuro

    30 luglio 2007 - Mohsen Hamzehian
  • La Pasqua di un criminale ebreo

    Lettera ad un condannato a morte

    E allora tu, nato senzatetto, condannato e a morte,
    dove vai? Dov'è il tuo posto? Ma sei sicuro che ci
    sia?
    7 aprile 2007 - Alessio Di Florio
  • DIRITTI UMANI

    Non vendicate mio padre

    Da quando hanno ucciso mio padre mi batto per dire no alla pena capitale perché la rabbia non serve, anzi, aumenta il dolore.
    Cristina Mattiello
  • 3 Congresso Mondiale contro la Pena di Morte

    Intervento del rappresentante della Comunità di Sant'Egidio

    Si è svolto a Parigi dal 1° al 3 febbraio
    Mario Marazziti
  • Televisioni Usa

    Il «buon gusto» della morte

    31 dicembre 2006 - Andrea Rocco
  • Ucciso Saddam, arriva l'odore della cattiva morte

    Stanotte ho pregato per Saddam

    Era dittatore duro e feroce. E' stato abbattuto da forze e da volontà non più innocenti di lui. Ha invocato Dio, a quanto ci è dato sapere, ancora con arroganza. Dio guarisca il suo cuore, lo accolga, insieme alle sue vittime, ai suoi carnefici poco più vivi di lui, alle vittime delle sopraffazioni, delle guerre, e agli autori di guerre e violenze, che vivono di morte.
    30 dicembre 2006 - Enrico Peyretti
  • il commento

    La pena di morte a Saddam pietra miliare dell'odio

    29 dicembre 2006 - Danilo Zolo
  • Oggi la IV Giornata mondiale contro la pena di morte

    10 ottobre 2006
  • sulla pena di morte

    Cronaca dei sentimenti: Caino è mio fratello.

    E' difficile convincere che la pena di morte non rende giustizia all'uomo.
    Così difficile che, l'unico modo valido, può essere quello di cercare di dimostrare che siamo uguali al mostro, nel momento in cui ne invochiamo la morte.
    5 aprile 2006 - Paola Maccioni
  • Il perdono impossibile: quando Caino non è mio fratello.
    Le morti insopportabili: Tommaso e Virginia

    Il perdono impossibile: quando Caino non è mio fratello.

    Riflessioni sulla pena di morte
    3 aprile 2006 - Paola Maccioni
  • Salviamo Preston dalla pena di morte e diciamo no alla pena di morte!

    22 luglio 2005 - Chiara Bertoglio
  • DIRITTI UMANI

    Esecuzione sospesa

    La pena di morte non si ferma nemmeno dinanzi ai bambini. A morire per mano dello Stato sono ancora in tanti nel mondo. In troppi. Non più però negli Stati Uniti d’America. Finalmente.
    Cristina Mattiello
  • Salviamo la vita di Dominique
    Oggi si trova nel braccio della morte nel carcere texano di Livingston

    Salviamo la vita di Dominique

    La Comunità di Sant'Egidio lancia un appello a favore del condannato a morte Dominique Green.
    19 ottobre 2004 - Alessio Di Florio
  • L'America riflette, minimo storico nel 2003

    Diminuiscono del 50% le esecuzioni capitali negli Usa

    Troppi innocenti finiscono nel braccio della morte.
    16 settembre 2004 - Ansa 15/9/04
  • Sono accusate di aver volontariamente infettato con il virus dell’AIDS 400 bambini libici

    Libia: 5 condanne a morte. Sono infermiere bulgare

    La loro drammatica vicenda giudiziaria è iniziata con l’arresto nel 1999. Di questi giorni la sentenza a morte. Questa è una lettera che ha lo scopo di informare per un caso che ha scosso, scioccato, scandalizzato tutti i bulgari. Questo e un caso di ingiustizia che non vogliamo rimanere sconosciuto per il resto del mondo. Speriamo che una ingiustizia sarà di meno nel mondo.


    Sono accusate di aver volontariamente infettato con il virus dell’AIDS 400 bambini libici. La loro drammatica vicenda giudiziaria è iniziata con l’arresto nel 1999. Di questi giorni la sentenza a morte.
    4 giugno 2004 - Tanya Mangalakova
  • Sono 121 gli stranieri condannati alla pena capitale

    Usa condannati dalla Corte internazionale di giustizia dell'Aia

    Violati i diritti di 47 messicani condannati a morte. La Corte internazionale di giustizia dell'Aia ha stabilito che gli Usa non li hanno avvertiti dei loro diritti di assistenza consolare.
    1 aprile 2004 - Corriere della Sera
  • L'Italia e la pena di morte

    La lunga lotta per l'abolizione della pena capitale

    Il primo passo lo fece la Toscana nel 1786. La Costituzione Italiana (art. 27) la prevedeva solo "nei casi previsti dalle leggi militari di guerra". Nel 1994 la pena di morte è stata definitivamente eliminata anche nel codice militare penale.
    14 dicembre 2003 - carlobiagioli@libero.it
  • La storia comincia nel 1642

    Pena di morte contro i minorenni negli Stati Uniti

    Gia' prima dell'indipendenza dall'Inghilterra e' stata applicata la pena capitale su minori.
    14 dicembre 2003 - Amnesty International
  • Il Novecento e la lotta abolizionista

    La pena di morte è un deterrente?

    Nelle nazioni in cui è stata abolita la pena di morte il tasso di omicidi non è aumentato. I dati statistici indicano anzi un'inversione di tendenza.
    14 dicembre 2003 - Circolo Ratatoj di Saluzzo
  • PENA DI MORTE E INFORMAZIONE ELETTRONICA

    Il boia sbarca su Internet?

    Abbiamo realizzato una ricerca sugli orientamenti degli italiani su Internet,
    ed è emerso che…
    8 febbraio 1999 - Alessandro Marescotti
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)