pentagono

20 Articoli
  • L'era digitale pretende un esercito digitale
    USA

    L'era digitale pretende un esercito digitale

    Pubblicato il rapporto della commissione statunitense sull'uso dell'intelligenza artificiale in ambito militare
    3 marzo 2021 - Francesco Iannuzzelli
  • Il Dottor Stranamore? E’ vivo e vegeto
    Una pericolosa affermazione che spazza via deterrenza e alimenta paure

    Il Dottor Stranamore? E’ vivo e vegeto

    “Il Pentagono deve passare dal presupposto principale che l'uso di armi nucleari è quasi impossibile, a quello che l’impiego del nucleare è una possibilità molto reale", ha affermato l’ammiraglio Charles Richard, comandante del Comando strategico degli Stati Uniti (il Nuclear Strike Force)
    8 febbraio 2021 - Roberto Del Bianco
  • Nel Green New Deal c’è la chiave per porre definitivamente fine alle guerre
    Oggi gli USA spendono settanta miliardi di dollari l’anno per guerre senza fine

    Nel Green New Deal c’è la chiave per porre definitivamente fine alle guerre

    Convertire l’intera rete energetica in energia rinnovabile costerebbe quasi duemila miliardi di dollari in meno delle guerre contro l’Iraq e l’Afganistan.
    13 maggio 2020 - Lindsay Koshgarian
  • L'aumento delle spese militari e la farsa della “sicurezza collettiva”
    Le bombe nucleari in Italia e i rapporti con USA-NATO-EUROPA

    L'aumento delle spese militari e la farsa della “sicurezza collettiva”

    le Forze Armate devono mettere sempre più a disposizione le proprie competenze e capacità per compiti non militari
    19 febbraio 2019 - Rossana De Simone
  • Il piano industriale  2018 – 2022 di Alessandro Profumo per Leonardo 2.0: pianificazione strategica o lavori in corso?
    I sindacalisti hanno posto il tema delle alleanze strategiche e auspicato un forte sostegno del governo

    Il piano industriale 2018 – 2022 di Alessandro Profumo per Leonardo 2.0: pianificazione strategica o lavori in corso?

    Leonardo era al 9° posto nella classifica dei primi 100 fornitori del Pentagono nel 2016 ma gli investimenti in capitale fisso e in ricerca e sviluppo continuano a diminuire
    14 marzo 2018 - Rossana De Simone
  • I fornitori italiani del Pentagono

    I fornitori italiani del Pentagono

    Una breve panoramica delle aziende italiane coinvolte nei contratti militari statunitensi
    13 settembre 2011 - Francesco Iannuzzelli
  • Italia a stelle e strisce

    Ignazio La Russa, l’amico degli americani

    I cablogramma dell'ambasciata USA a Roma tessono le lodi del ministro della difesa italiano: "è l'uomo che difende con forza i nostri interessi strategici in Afghanistan e nel mondo e che ci aiuta a potenziare le basi militari in Italia...".
    9 settembre 2011 - Antonio Mazzeo
  • Il Pentagono documenta quel che i pacifisti denunciano
    Nuove rivelazioni dal sito WikiLeaks.

    Il Pentagono documenta quel che i pacifisti denunciano

    Soldati uccisi dai loro commilitoni, stragi sulle ambulanze, torture e violenze continue, centinaia di migliaia di morti. Così viene documentata la guerra in Iraq. Non da un sito pacifista ma dal Pentagono
    26 ottobre 2010 - Alessio Di Florio
  • Il meglio del cervello visivo

    Per una volta l'uomo è meglio del computer. Il tutto, prioritariamente, a fini militariLa ricerca del Pentagono promuove un progetto dove la visione umana si abbina a un computer, rivelando immagini e volti percepiti inconsciamente
    27 luglio 2006 - Alessandro Delfanti
  • Afghanistan

    Anche l'aeronautica in Enduring Freedom

    Alleati fedeli I militari italiani del Roa di Pisa in Afghanistan per conto del Pentagono. E premiati dagli Usa
    7 luglio 2006 - Manlio Dinucci
  • Rapporto Calipari, un pdf rivela gli omissis

    Nomi e cognomi, fatti ed eventi nascosti dagli americani nel Rapporto Calipari sono svelati su Internet. Ma i servizi italiani non se ne accorgono. Nel pallone l'intelligence dei due paesi. I dettagli
    2 maggio 2005 - Punto Informatico
  • Costruttori di un impero

    Costruttori di un impero

    31 marzo 2005 - Di Murray Polner
  • Il Budget di Bush: la guerra ai lavoratori continua

    14 febbraio 2005 - Action Center
  • Terrore Americano

    24 gennaio 2005 - Di Chris Floyd
  • La nuova "vision" del pentagono trasforma l'agenda bellica

    La trasformazione del Pentagono sta andando avanti. L'esercito americano diventa sempre più un servizio di protezione globale per il petrolio.
    16 gennaio 2005 - Bruce K. Gagnon
  • Nel 1994 la Us Air Force chiese un finanziamento di 7,5 milioni

    La guerra chimica del Pentagono tra bombe dell'amore e puzze

    Svelati i progetti del dipartimento per le armi non convenzionali. Nemici sbaragliati stimolando alitosi e flatulenze nelle truppe
    15 gennaio 2005 - Cristina Nadotti
  • Il Pentagono scopre un nuovo pericolo in America Latina: il populismo radicale

    Alle tradizionali minacce come il narcotraffico, il crimine e la corruzione, il Pentagono individua un nuovo pericolo che integra quelle tradizionali e che viene definito "populismo radicale" che usa il sentimento antistatunitense per distrarre le popolazioni dai propri limiti
    29 marzo 2004 - JIM CASON e DAVID BROOKS
  • ANSA

    NATO: TARANTO SARA' PIU' GROSSA BASE MEDITERRANEO, PEACELINK

    CONFERMA VIENE, PER L'ASSOCIAZIONE, DA DOCUMENTI PENTAGONO
    11 febbraio 2004
  • Taranto è diventata base Nato ed e' candidata ad ospitare un comando Usa
    Quello che gli americani gia' sanno e che gli italiani non devono sapere

    Taranto è diventata base Nato ed e' candidata ad ospitare un comando Usa

    Presentiamo i documenti non secretati del Pentagono e informiamo i parlamentari su cio' che il governo non ha detto loro.
    8 febbraio 2004 - Associazione PeaceLink
  • Meglio attivi oggi che radioattivi domani
    Rischio nucleare: ora c'è l'opposizione della Regione Sardegna

    Meglio attivi oggi che radioattivi domani

    Nel precedente editoriale auspicavamo che la Regione Sardegna si opponesse alla decisione del ministro della Difesa Martino di ampliare a La Maddalena la base per i sommergibili nucleari. Ebbene: lo ha fatto. Ed, ai sensi dell'articolo 3 della legge 898/1976, ha chiesto l'annullamento del decreto del Ministro. Ora la palla passa al Consiglio dei ministri per il riesame. Ma a giocarla deve essere tutto il movimento ecopacifista e tutti quei parlamentari che hanno senso di responsabilità verso le future generazioni: una Chernobyl in mare devasterebbe per migliaia di anni la Sardegna e con essa il Mediterraneo: il tempo del dimezzamento radioattivo del plutonio è di 24 mila anni. [[Img1162]]
    17 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)