perdono

23 Articoli
  • Le ultime udienze di Julian Assange e ciò che potrebbero significare per la sua libertà
    Mobilitarsi per Julian, per la libertà di stampa e per il nostro Diritto di Sapere

    Le ultime udienze di Julian Assange e ciò che potrebbero significare per la sua libertà

    Il 20-21 febbraio 2024 potrebbero costituire l’ultima occasione per fermare l'estradizione di Julian Assange negli USA dove l'attende in practica l'ergastolo, ha esclamato Stella Assange su Substack, aggiungendo: “Perciò radunatevi fuori dal tribunale alle 8.30 di entrambi i giorni. Ora o mai più.”
    23 dicembre 2023 - Patrick Boylan
  • Abele insieme a Caino

    16 settembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Nonviolenza, verità, perdono
    Riflessioni sulla strategia della riconciliazione

    Nonviolenza, verità, perdono

    Quello che è avvenuto in Italia con esponenti delle Brigate Rosse - accolti da Comunione e Liberazione in una narrazione del perdono - non è esattamente quello che è avvenuto in Sudafrica con Desmond Tutu.
    19 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Sulla strada del perdono
    LUGLIO 2018

    Sulla strada del perdono

    Dalla parabola del padre misericordioso ai tempi nostri.
    Il perdono e la riconciliazione chiamano in causa storie di lacerazioni, incomprensioni,
    la fatica della ricerca delle identità da intrecciare.
    E poi, l’accoglienza, la festa.
    Ma cosa è il perdono?
    È possibile parlarne anche in chiave sociale?
    Che relazione ha con la memoria e con l’oblio?
    A cura di Andrea Bigalli e Anna Scalori
  • PAROLA A RISCHIO

    Giustizia della riconciliazione

    Siamo tutti ambasciatori e ambasciatrici della riconciliazione. La misericordia smisurata di Dio nei nostri confronti ci impegna a proseguire sulla via della riconciliazione.
    Anne Zell
  • Al di là dell’odio

    19 maggio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Dal letame nascono i fiori

    27 luglio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO CINEMA

    Il cuore dell’assassino

    Un film che narra del perdono. Una pellicola sull’odio, sulla spietatezza.
    Ma anche sull’amore.
    Francesco Comina
  • RICONCILIAZIONE

    La lunga strada del perdono

    Abbiamo intervistato Elena Parasiliti, per rileggere insieme storie di vittime e di colpevoli che si sono posti, insieme, sulla strada della riconciliazione. Del perdono. Strada necessaria per ricostruire un popolo nuovo.
    Intervista a cura di Giulia Ceccutti
  • CONVEGNI

    Vite spezzate

    Il convegno di Teologia della Pace di Ferrara: perdono, riconciliazione, scandalo e relazioni di forza. Alla ricerca di narrazioni possibili.
    Giuseppina Bagnato
  • DIRITTI UMANI

    Non vendicate mio padre

    Da quando hanno ucciso mio padre mi batto per dire no alla pena capitale perché la rabbia non serve, anzi, aumenta il dolore.
    Cristina Mattiello
  • AFRICA

    Settanta volte sette

    Perdonare è importante. Fondamentale. Per le persone e per la collettività.
    A lezione di riconciliazione: da suor Leonella ai Lineamenta.
    Kizito Sesana
  • sulla pena di morte

    Cronaca dei sentimenti: Caino è mio fratello.

    E' difficile convincere che la pena di morte non rende giustizia all'uomo.
    Così difficile che, l'unico modo valido, può essere quello di cercare di dimostrare che siamo uguali al mostro, nel momento in cui ne invochiamo la morte.
    5 aprile 2006 - Paola Maccioni
  • Il perdono impossibile: quando Caino non è mio fratello.
    Le morti insopportabili: Tommaso e Virginia

    Il perdono impossibile: quando Caino non è mio fratello.

    Riflessioni sulla pena di morte
    3 aprile 2006 - Paola Maccioni
  • VERITÀ E RICONCILIAZIONE

    Informe final

    Una modalità originale. Per ricostruire la memoria. Per garantire la verità.
    Sempre più diffusa la nascita di Commissioni per l’accertamento della verità e della riconciliazione. L’esperienza del Perù.
    Vittorio Bellavite
  • Il fuoco dell’ira di Dio
    PAROLA A RISCHIO

    Il fuoco dell’ira di Dio

    Insopportabilmente violente le pagine di Naum.
    A leggerle bene Dio ci parla anche in esse.
    Tonio Dell’Olio
  • Abdia un grido lungo 21 versetti
    PAROLA A RISCHIO

    Abdia un grido lungo 21 versetti

    Nel più piccolo libro contenuto nella Bibbia la storia drammatica del dolore di un popolo sconfitto che attende salvezza solo dal suo Dio.

    Tonio Dell’Olio
  • Una lettera in versi ai fratelli che vengono dal mare

    Scusami fratello

    "Paura del diverso e del contrario, di chi lotta per cambiare,
    paura delle idee di gente libera che soffre, sbaglia, spera;"(F. Guccini)
    13 agosto 2005 - Alessio Di Florio
  • PASQUA 2004

    Senza ricchezza né potere.

    Per una Pasqua di perdono e di riconciliazione
    Mons. Tommaso Valentinetti
  • Farsi eco della profezia della nonviolenza...
    EDITORIALE

    Farsi eco della profezia della nonviolenza...

    Alex Zanotelli
  • Riconciliazione  via alla pace
    PAROLA A RISCHIO

    Riconciliazione via alla pace

    Una sintesi dell’intervento tenuto all’Assemblea nazionale di Pax Christi USA lo scorso mese di agosto.
    Michel Sabbah
  • La pace, nome di Dio
    PAROLA A RISCHIO

    La pace, nome di Dio

    Misurarsi con la parola di Dio e il cristianesimo dei primi secoli, per recuperare la radicalità dell’annuncio della pace.
    don Ulisse Marinucci
  • EDUCAZIONE

    Quando la pace è un cammino

    Il vocabolario della pace in don Tonino.
    Mariantonietta Di Capita

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)