perizia

33 Articoli - pagina 1 2
  • Ilva di Taranto: la voglia di giustizia nella morsa tra lavoro e salute
    Lo scorso 17 febbraio, a Taranto, si è tenuta la prima udienza sull'incedente probatorio nell'ambito dell'inchiesta sull'inquinamento provocato dai fumi dello stabilimento Ilva Spa

    Ilva di Taranto: la voglia di giustizia nella morsa tra lavoro e salute

    È cruciale aprire la "stagione delle bonifiche" per le nuove generazioni tarantine all'insegna di un ripensamento sostenibile dello sviluppo locale e del territorio
    25 febbraio 2012 - Gabriele Caforio
  • Emissioni Ilva, udienza il 30 marzo
    Il caso

    Emissioni Ilva, udienza il 30 marzo

    Incontro ieri a Roma della commissione medica
    Chiusa indagine epidemiologica:tra 7 giorni la relazione
    22 febbraio 2012 - Cesare Bechis
  • I periti confermano: «I fumi dell'Ilva sono pericolosi»
    La prima parte della perizia sulle emissioni dell’Ilva diventa prova

    I periti confermano: «I fumi dell'Ilva sono pericolosi»

    Secondo gli esperti, infatti, dallo dallo stabilimento Ilva si diffondono emissioni contenenti sostanze pericolose per la salute dei lavoratori e per la popolazione di Taranto e dei comuni vicini
    18 febbraio 2012 - Mimmo Mazza
  • Ilva, processo alla diossina il tribunale preso d'assalto
    Ambiente

    Ilva, processo alla diossina il tribunale preso d'assalto

    Centinaia di persone hanno assistito all'incidente probatorio con al centro la maxi perizia che ha accertato la correlazione tra l'inquinamento record e lo stabilimento e i pericoli per la salute. I legali dell'azienda: "Indagine inattendibile"
    Mario Diliberto
  • “Taranto come Casale Monferrato, l’Ilva come Eternit”
    La protesta assedia il Tribunale

    “Taranto come Casale Monferrato, l’Ilva come Eternit”

    Davanti al gip oggi si è discussa la perizia che ha confermato come dallo stabilimento Ilva di Taranto si diffondano gas, vapori, polveri, contenenti sostanze pericolose per la salute dei lavoratori e per la popolazione della provincia ionica
    18 febbraio 2012
  • Ilva: i periti indicano gli interventi necessari per ridurre l'inquinamento
Istituzioni e Ministero devono pretenderne l'adozione
    "I periti confermano quanto sostenuto da Legambiente in tutte le sedi e cioè che sono necessarie misure decisamente più rigorose per contenere il massiccio carico inquinante provocato dall'Ilva"

    Ilva: i periti indicano gli interventi necessari per ridurre l'inquinamento Istituzioni e Ministero devono pretenderne l'adozione

    L'azienda con il ricorso al Tar contro l'AIA vuole "ammorbidire" le già insufficienti prescrizioni. Istituzioni e Ministero non possono far finta di niente e devono pretendere l'adozione di tecnologie e pratiche operative che minimizzino le emissioni"
    5 febbraio 2012 - Legambiente Circolo di Taranto
  • Veleni dell’Ilva, il procuratore di Taranto scrive a Clini e Vendola per chiedere soluzioni
    Ambiente a Taranto

    Veleni dell’Ilva, il procuratore di Taranto scrive a Clini e Vendola per chiedere soluzioni

    Dopo la maxi perizia sulla condizione ambientale nel capoluogo ionico rispetto alle emissioni industriali dello stabilimento siderurgico, Franco Sebastio vuole comprendere "quali saranno i provvedimenti da adottare per risolvere la situazione ambientale"
    5 febbraio 2012
  • "Il Sindaco inizi a fare il suo mestiere"
    Comunicato stampa

    "Il Sindaco inizi a fare il suo mestiere"

    Ci attendiamo da subito una netta presa di posizione da parte delle istituzioni locali, Comune, Provincia e Regione dopo che anche loro avranno avuto il tempo di leggere la perizia per far proprie le verità scientifiche, se non ancora processuali che da tempo, troppo tempo tutto il mondo ambientalista cerca di far comprendere ad una classe politica sin troppo distratta
    2 febbraio 2012 - Altamarea
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)