petrolio

157 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 7
  • Il nuovo anno petrolifero lucano

    Il nuovo anno petrolifero lucano

    La maledizione del petrolio si abbatte sulla Basilicata. Dopo la bufera sulle tangenti lucane ciò che resta è il danno ambientale. Chi paga le conseguenze?
    26 febbraio 2009 - Stefano De Pace
  • Impatto ambientale delle trivellazioni petrolifere

    Impatto ambientale delle trivellazioni petrolifere

    Trivelle nei centri abitati ,inquinamento delle falde acquifere e rischio subsidenza. “Prima ancora che un bacino petrolifero, la Basilicata è un bacino idrico che dà da bere a due regioni”.
    18 febbraio 2009 - Enzo Palazzo
  • L'assalto di esercito e polizia lascia due morti e numerosi arresti

    Guatemala: sgombero violento delle comunità residenti nell'area di Laguna del Tigre

    Comunicato di protesta del Vicariato Apostolico del Peten
    7 febbraio 2009 - David Lifodi
  • Dai "comuni in polvere", lettera al Presidente De Filippo

    Dai "comuni in polvere", lettera al Presidente De Filippo

    Prima di scriverLe ho volute attendere che Lei risolvesse – con un puro esercizio di facciata – la crisi regionale in atto: cosa ardua, visto che ha radici profonde.
    31 gennaio 2009 - Pietro Dommarco
  • Cronaca di un fatto scomparso: Total

    Cronaca di un fatto scomparso: Total

    Come è finita la richiesta del pm di sospensione delle attività della Total che doveva essere discussa il 7 gennaio? Sparita la notizia. Scomparso il fatto?.
    16 gennaio 2009 - Nicoletta Forcheri
  • Abruzzo, una regione in saldo

    Abruzzo, una regione in saldo

    Il dossier di una multinazionale definisce l'Abruzzo una 'regione camomilla' con 'facilità di penetrazione, costi d'insediamento minimi e zero conflittualità'
    8 gennaio 2009 - Alessio Di Florio
  • Impianto Eni di Viggiano: «Un boato poi le fiamme»

    Impianto Eni di Viggiano: «Un boato poi le fiamme»

    Una grossa fiamma sul centro oli di Viggiano. È accaduto giovedì quando, intorno alle 20.30, la fiammella che brucia costantemente sulla torcia dell’impianto dell’Eni in Val d’Agri si è improvvisamente levata in cielo.
    22 novembre 2008 - Luigia Ierace
  • «Gas e petrolio sotto l'Italia»

    «Gas e petrolio sotto l'Italia»

    In prima linea Marche e Emilia, ma pure Sicilia, Puglia, Calabria e Abruzzo. ENI: serve un piano nazionale, aiuta anche gli enti locali. Ma la verità è ben altra.
    16 novembre 2008 - Stefano Agnoli
  • Parco Val d'Agri, toccato il fondo del barile

    Parco Val d'Agri, toccato il fondo del barile

    Parco barattato con le royalties del petrolio? La gestione rischia di essere "congelata" a tutto vantaggio del cosiddetto "parco dell'energia", propagandato dalla Fondazione Mattei con il sostegno della stessa Regione.
    3 novembre 2008 - OLA | Organizzazione Lucana Ambientalista
  • Petrolio, sarano i cittadini a decidere il futuro del territorio

    Petrolio, sarano i cittadini a decidere il futuro del territorio

    Petrolio o scorie nucleari ormai sono due i due pericoli che dobbiamo continuare a scongiurare. Ora è la volta dei sindaci, difendano il territorio in nome della democrazia e del mandato conferito direttamente dai cittadini.
    1 novembre 2008 - Movimento NoScorie Trisaia
  • Ma il petrolio, per i lucani, è ricchezza o una beffa?

    Ma il petrolio, per i lucani, è ricchezza o una beffa?

    Lo scempio del territorio lucano posto in essere dalla massima istituzione regionale e dalle Compagnie Petrolifere. Intorno alla disgrazia petrolio ci ricamano anche i politici per estorcere consensi
    14 ottobre 2008 - Antonio Montano
  • Petrolio e salute, quando non vengono tutelati i diritti dei cittadini

    Petrolio e salute, quando non vengono tutelati i diritti dei cittadini

    Con un esposto-denuncia inviato alla Commissione Europea ed ai Ministeri Ambiente e Beni e Attività Culturali, la OLA ha chiesto la verifica delle prescrizioni allegate al Decreto Ministeriale del 5/2/1999
    28 settembre 2008 - OLA | Organizzazione Lucana Ambientalista
  • Quel petrolio che non porta ricchezza

    Quel petrolio che non porta ricchezza

    In Val D'Agri si estrae l'80% della produzione italiana. Nei 47 pozzi 500 milioni di barili. La Basilicata e l'«oro nero»: aumenta l'inquinamento, ma per l'intero territorio, da anni, si aspettano ancora i benefici
    22 settembre 2008 - Carlo Vulpio
  • Parco Gallipoli Cognato: no a trivellazioni petrolifere

    Parco Gallipoli Cognato: no a trivellazioni petrolifere

    Dopo la vicenda del Monte Caperrino si è alla ricerca di un nuovo sito dove localizzare il Pozzo Tempa d’Emma1 che le compagnie Total/Esso/Shell vorrebbero ubicare nel territorio delle Dolomiti Lucane
    18 settembre 2008 - OLA | Organizzazione Lucana Ambientalista
  • Manovra, governo cambia Robin tax, saltano royalties

    Manovra, governo cambia Robin tax, saltano royalties

    I 200 milioni di mancati introiti saranno sostituiti da una stretta sulle banche: recupero immediato degli aiuti di Stato. Nel decreto manovra. emendamento ad hoc, ma alla Camera salta il pilastro delle royalty
    9 luglio 2008 - Federico Rendina
  • Royalites e sconti sul gas  della Regione Basilicata

    Royalites e sconti sul gas della Regione Basilicata

    La Regione a breve con le royalites del petrolio sconterà del 10% le bollette del gas dei lucani. Se le buone intenzioni possono essere premiate non lo sono certo nel metodo e il merito l’iniziativa regionale
    29 giugno 2008 - Movimento NoScorie Trisaia
  • Bush: «Più petrolio e subito, via i divieti alle trivelle in mare»

    Bush: «Più petrolio e subito, via i divieti alle trivelle in mare»

    Ci vuole più petrolio, subito. Per ottenerlo bisogna puntare sulle trivellazioni offshore, e cioè in mare aperto. E' questa la prima ricetta del presidente degli Stati Uniti George W. Bush per far fronte alla volata dei prezzi di petrolio e benzina. Il presidente degli Stati Uniti ha detto che «nel lungo periodo la soluzione sta nello sfruttamento delle energie alternative, ma nel breve termine si deve ancora fare affidamento sulle risorse petrolifere».
    20 giugno 2008
  • «Energia, la Regione chiede tagli alle bollette»

    «Energia, la Regione chiede tagli alle bollette»

    Losappio: «Cediamo l'82% della corrente prodotta» «Il Pdl lucano ha chiesto sconti sulla benzina, e noi?» Tre anni fa la prima richiesta. Ma adesso c'è la sponda di un'altra regione del Sud, la Basilicata.
    8 giugno 2008 - Michelangelo Borrillo
  • Energia «Dobbiamo uscire dalla dittatura del petrolio»

    Energia «Dobbiamo uscire dalla dittatura del petrolio»

    Vendola è intervenuto a Lecce all’inaugurazione del «Festival dell’energia», parlando delle prospettive energetiche: «Questa è una terra che per sole, vento e sapienza tecnologica può diventare davvero la California»
    16 maggio 2008
  • Reportage | L'ipoteca dei cent'anni

    Reportage | L'ipoteca dei cent'anni

    Corleto Perticara. Poco più di 3.000 anime, un passato da “giubbe rosse” garibaldine ed un presente scontato, sul filo dello spopolamento senza ritorno, ma con una speranza unica che ha il sapore dell’illusione
    3 maggio 2008 - Pietro Dommarco
  • Ortona, mercoledì si discute del Centro Oli

    Ortona, mercoledì si discute del Centro Oli

    Mercoledì 30 aprile alle ore 09:30 al consiglio comunale di Ortona si ridiscutera' la questione Centro Oli. E torna il panico. Un colpo al cuore per i centinaia di appartenenti ai comitati spontanei e ambientalisti che pensavano di poter stare tranquilli almeno fino al nuovo anno
    25 aprile 2008
  • «Il nostro Stato ha resistito anche alla forza del petrolio»

    «Il nostro Stato ha resistito anche alla forza del petrolio»

    lo scrittore israeliano Abraham Yehoshua in un'intervista al trimestrale Oil lo scrittore sostiene che avere l'oro nero può essere una debolezza
    25 aprile 2008 - Monica Ricci Sargentini
  • La “questione petrolio” nella campagna elettorale

    La “questione petrolio” nella campagna elettorale

    Il Csail è soddisfatto per aver “imposto” al centro del dibattito di questa campagna elettorale la “questione petrolio” e si dice fiducioso che nella nuova legislatura in Parlamento e con il nuovo Governo, attraverso una più oculata gestione delle risorse petrolifere della Val d'Agri.
    15 aprile 2008 - Filippo Massaro
  • Petrolio: non è solo una questione di solti ma di democrazia

    Petrolio: non è solo una questione di solti ma di democrazia

    Promesse elettorali ripropongono ricchezza e prosperità per i Lucani, c'è chi propone la benzina a metà costo e chi invece promette di rivedere i contratti e le intese con ENI, proprio mentre l'intera Basilicata è asservita alle lobby del petrolio
    4 aprile 2008 - NO SCORIE TRISAIA
  • TarantoViva: «No a nuove servitù energetiche»

    TarantoViva: «No a nuove servitù energetiche»

    L'Associazione interviene in merito alle autorizzazioni concesse ad ENI per costruire pozzi esplorativi nella zona di Foggia, in quella murgiana prima di Matera e in quella jonica, tra Ginosa e Castellaneta. «In quest’angolo di Sud intossicato dalla diossina serve un accordo per il monitoraggio degli inquinanti e il rilancio dell’intero territorio. Il monitoraggio in continuo e un «patto» con il governo per lo sviluppo delle infrastrutture nell’arco jonico. È la strada indicata da TarantoViva».
    3 aprile 2008 - Stefano De Pace
pagina 4 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)