politica

564 Articoli - pagina 1 2 ... 23
  • Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo
    Lezione su Francesco Guicciardini

    Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo

    Alla fine dell’Ottocento Francesco De Sanctis espresse una condanna di Guicciardini che, con il suo scetticismo e il suo disincanto pessimistico, era rinunciatario nei confronti della corruzione e della decadenza politica italiana. Era capace di comprenderne la portata nefasta ma ne poneva rimedio.
    19 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • "Per chi dobbiamo votare?"
    Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito

    "Per chi dobbiamo votare?"

    A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.
    21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Che cosa è la libertà?
    Dialogo fra Diogene e Aristippo

    Che cosa è la libertà?

    Purtroppo il partito di Aristippo è quello che vediamo proliferare anche oggi. Devasta la politica e corrompe gli italiani. Aristippo sapeva di interpretare un ruolo di convenienza privata a scapito del bene pubblico. Diogene invece sapeva come rimanere libero nelle sue scelte.
    19 agosto 2022 - Alessandro Marescotti
  • L’informazione della libertà
    I social network etici consentono un’informazione realmente universale e immediata nella popolazione

    L’informazione della libertà

    I manifesti, i volantini, i giornali murali, hanno svolto e svolgono una funzione propagandistica, informativa e organizzativa molto importante. Si pensi al ruolo durante la prima guerra e la seconda guerra mondiale o nella lotta della Resistenza.
    1 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Disegnare il futuro. Quale leadership per un'ecologia integrale?
    Corso gratuito – online sabato 24 aprile 2021 dalle 15 alle 18.30

    Disegnare il futuro. Quale leadership per un'ecologia integrale?

    Un'occasione per formarsi e informarsi sui temi posti dalle encicliche di Papa Francesco "Laudato si" e "Fratelli tutti"
    20 aprile 2021
  • No women no panel

    24 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Un agnostico legge Fratelli tutti

    9 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • L’altra faccia del mondo

    4 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Al fianco delle donne bielorusse

    2 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Grazie alla vita

    28 ottobre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • La chimera della felicità

    27 ottobre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Nel giardino di Pepe Mujica

    26 ottobre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Servi delle parole

    18 settembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Cernobbio e contorno

    8 settembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Parlamentari uniti con i torturatori

    17 luglio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • I valori di Berlinguer

    10 luglio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • L'importanza di un punto interrogativo

    30 giugno 2020 - Tonio Dell'Olio
  • L'indipendenza del Congo

    23 giugno 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Enrico Berlinguer, quando la politica aveva valore
    “Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno.”

    Enrico Berlinguer, quando la politica aveva valore

    98 anni fa nasceva Enrico Berlinguer, persona che ha dato alla politica un senso, impegnandosi e attivandosi da importante personalità politica assieme a grandi donne e uomini, sull'onda dell'esperienza dell'orrore nazifascista e del periodo buio della strategia del terrore e della tensione
    24 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Una giornata speciale

    14 maggio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Economie per un futuro sul pianeta
    MARZO 2020

    Economie per un futuro sul pianeta

    A cura di Nicoletta Dentico e Marco Piccolo
  • Josef May Nusser

    24 febbraio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Protesi e punturine

    5 febbraio 2020 - Renato Sacco
  • L'esempio di Davide

    5 febbraio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • IMMIGRAZIONE

    Tutti a bordo

    Un giovanissimo sacerdote lo scorso maggio è stato a bordo della nave Mediterranea, salpata per salvare vite umane. La sua testimonianza accanto e per i migranti che attraversano il mare.
    Don Mattia Ferrari
pagina 1 di 23 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)