politica

564 Articoli - pagina 1 ... 12 13 14 ... 23
  • Sulla stessa barca

    6 dicembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • È proprio l’ora giusta

    5 dicembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    La minaccia delle privatizzazioni

    Siamo tutti un po’ più poveri. Ma perché lo spread o il Pil devono determinare importanti scelte politiche e decidere così le sorti del mondo?
    Giancarla Codrignani
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    Per un'economia di giustizia

    Lo sguardo e la parola di un teologo. Per fondare un’altraeconomia, sobria, solidale, sostenibile.
    Luigi Mariano
  • Italiani a tutti gli effetti

    17 novembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Un popolo nuovo

    Tonio Dell'Olio
  • RELIGIONI

    La via del dialogo

    Intervista al teologo Juan Josè Tamayo, sul fondamentalismo e le sue preoccupanti ripercussioni in ogni ambito della vita pubblica.
    Intervista a cura di José Manuel Vidal
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Di sana e robusta Costituzione

    Don Andrea Gallo: un prete di strada parla ai giovani della Costituzione italiana e dei suoi fondamenti.
    Alida Airaghi
  • Capitini, rivoluzione religiosa e politica

    11 novembre 2011 - Enrico Peyretti
  • Come salvare i popoli e non i banchieri?

    10 novembre 2011 - Fondazione Guido Piccinni
  • San Francesco

    4 ottobre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Oltre la porta di Porta a porta

    29 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Sotto scacco

    I due lati dell’educazione: per uscire dal ricatto globale cui siamo intrappolati, occorre rilanciare un movimento di autoeducazione permanente.
    Roberto Mancini
  • Comunicato Stampa

    Festival della Dottrina sociale della chiesa

    Nigrizia, Pax Christi e il Monastero del bene comune s’interrogano su quanto è uscito dal recente Festival della Dottrina sociale della Chiesa, tenutosi a Verona.
    E ricordano che il Vangelo, ma anche encicliche e documenti pontifici, danno precisi orientamenti su denaro e povertà, guerra e pace. Servirebbero meno proclami, più autocritica e chiare priorità.
    21 settembre 2011 - Nigrizia, Pax Christi, Monastero del bene comune
  • Questione immorale e disarmo

    Armi, potere, prostituzione, corruzione.
    21 settembre 2011 - Sergio Paronetto
  • Le malattie del premier

    19 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Giorgina Levi

    5 settembre 2011 - Giancarla Codrignani
  • La lunga marcia della nonviolenza
    SETTEMBRE 2011

    La lunga marcia della nonviolenza

    La marcia Perugia-Assisi compie 50 anni.
    Storia, interrogativi, domande aperte,
    prospettive per il movimento per la pace in Italia.
    A cura di Francesco Comina
  • MOVIMENTI

    Le donne di Siena

    Pronte, per rimettere al mondo l’Italia.
    Riprende il movimento in rosa. Se non ora, quando?
    Nicoletta Dentico
  • PAROLA A RISCHIO

    Il dovere di giudicare

    L’invito evangelico a non condannare non giustifica l’indifferenza rispetto alla “cosa pubblica” in cui spesso ci rifugiamo.
    Roberto Mancini
  • POTERE DEI SEGNI

    Una politica nuova

    La politica ha bisogno di un radicale rinnovamento per essere “intesa come maniera esigente di vivere l’impegno umano e cristiano al servizio degli altri”.
    Una politica “restituita finalmente alla simpatia della gente”.
    Tonio Dell'Olio
  • Un buon esempio

    6 luglio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Il buon politico secondo don Sturzo

    28 giugno 2011 - Tonio Dell'Olio
  • TESTIMONI

    Tu non uccidere

    Mazzolari, un uomo libero del Novecento.
    Il suo ritratto nell’opera di Anselmo Palini.
    Sergio Paronetto
  • NONVIOLENZA

    Lungo la valle del Belice

    A piedi, sulle orme di Danilo Dolci, per costruire un mondo nuovo: racconti di una marcia, semi di una politica dal basso, giovani sognatori nonviolenti.
    Marta Ragusa
pagina 13 di 23 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Il rapporto di forze è già nettamente favorevole all’Occidente

    Se il riarmo non è necessario per la difesa allora serve per la guerra

    L’Alleanza Atlantica rappresenta il 55% della spesa militare mondiale, mentre la Russia, il nemico designato della NATO, ne copre solo il 5%. Questo divario di 11 a 1 pone una domanda: perché intensificare ulteriormente il riarmo?
    6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Affari sporchi di sangue

    L’ipocrisia della Commissione Europea sul Congo

    Il Congo, ricchissimo di terre rare, è devastato da milizie sostenute dal Ruanda, che invadono e saccheggiano il Paese con la complicità tacita delle potenze occidentali. Ma a Bruxelles nessuno parla di "invasori" e "invasi". Nessuna condanna, nessuna sanzione.
    6 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Iniziativa di attivisti e attiviste da Canada e Messico

    Una carovana in bicicletta per denunciare la tratta di minori durante la guerra civile guatemalteca

    Tra poche settimane una carovana solidale in bicicletta, intitolata “Memoria Sin Fronteras” partirà da Città del Messico diretta verso il Guatemala. L’iniziativa è portata avanti dal collettivo “Estamos Aqui - Nous Sommes Ici” basato a Montreal, Canada.
    6 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Resoconto dell'assemblea online di coordinamento della campagna

    Contro l'invio di armi in Ucraina

    Il Parlamento ha approvato l'invio di armi in Ucraina ma la campagna prosegue e rilancia il tema della lotta all'aumento delle spese militari. La campagna è una denuncia politica contro la partecipazione italiana alla guerra. E vuole dare voce alla maggioranza dei cittadini italiani.
    6 febbraio 2025 - Coordinamento della campagna contro l'invio di armi in Ucraina
  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)