politica

564 Articoli - pagina 1 ... 18 19 20 ... 23
  • Se di politica si deve parlare

    19 dicembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Recensione

    Vita e morte in cerca di sé (recensione di Scoppola)

    Riflessione autobiografica di Pietro Scoppola
    6 dicembre 2008 - Enrico Peyretti
  • Dal mondo delle idee a quello delle azioni

    Dal mondo delle idee a quello delle azioni

    Si è svolto nei giorni 18-19 ottobre 2008 alla Casa della Pace di Firenze, il seminario di studi promosso dal Centro Studi di Economico – Sociali per la Pace dal titolo “ Il futuro della democrazie: più interessi, meno diritti”. Un primo bilancio e alcune proposte concrete.
    28 novembre 2008 - Roberto Mensa
  • Yes we can't

    Yes we can't

    23 novembre 2008 - Davide Marzorati
  • ECONOMIA

    Il grande circo della finanza

    La crisi finanziaria affonda le sue radici nelle politiche adottate a livello mondiale.
    Una lettura di cosa sta accadendo e di come si potrebbe invertire la rotta.
    Andrea Baranes
  • POLITICA

    La religione della paura

    Dalla profezia dell’Arena al triste e preoccupante populismo etnico.
    Verona si riveste di paura, di ossessione della sicurezza, di estremismo, di una logica tribale e di religione civile settaria.
    Sergio Paronetto
  • Barak un presidente onesto

    31 ottobre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Non sono d'accordo

    Perchè non approvo la “sinistra cristiana” proposta da Raniero La Valle.
    23 settembre 2008 - Giancarla Codrignani
  • Voglio vivere nel mondo alla rovescia di B&B

    23 settembre 2008 - Patrizia Morgante
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Il potere e chi lo detiene

    Un libro specifico “sulla stanza dei bottoni”, a cura di don Rocco D’Ambrosio.
    William Shakespeare è stato scelto come guida ideale in un’analisi del potere, in ogni sua espressione.
    Giuseppe Mastropasqua
  • La Carta di Trento: rileggere il presente per una migliore cooperazione
    Il terzo settore per una nuova cooperazione

    La Carta di Trento: rileggere il presente per una migliore cooperazione

    Un tentativo di rilettura del tempo presente per ripensare assieme la “cooperazione allo sviluppo” e dare forma alla “cooperazione che vorremmo”: verso una nuova visione e una nuova pratica della cooperazione
    29 agosto 2008 - Maddalena Parolin
  • A peste, fame et Bello libera nos Domine

    Una nuova guerra, nel Caucaso. Che dire?
    22 agosto 2008 - Renato Sacco
  • Sinistra cristiana

    Raniero La Valle ha presentato a Palermo un nuovo "servizio politico" denominato Sinistra Cristiana.
    21 luglio 2008 - Tonio Dell'Olio
  • I fatti e le parole

    Una lettera aperta dei Beati i costruttori di pace in merito al documento “L’Arcobaleno: sincretismo o pace?” dell’Agenzia Fides
    18 luglio 2008 - Beati i costruttori di pace
  • LETTERA AGLI AMICI

    È AL COLMO LA FECCIA

    17 luglio 2008 - Alex Zanotelli
  • POLITICA

    Dove andremo?

    Passate le elezioni, gli occhi si volgono al futuro: perchè cittadini laici e consapevoli possono, ancora, riprendere in mano il futuro dell’Italia. E dei suoi poveri.
    Giancarla Codrignani
  • Lettera aperta ai confratelli vescovi

    Un’anticipazione del prossimo numero della rivista.
    6 maggio 2008 - Luigi Bettazzi
  • EDITORIALE

    Dove sono i pacifisti?

    La redazione
  • APRILE 2008

    Il movimento in-forma

    A cura di Flavio Lotti
  • Pace e guerre umanitarie nel programma del PD

    Pace e guerre umanitarie nel programma del PD

    La Difesa è uno dei pochi temi sui quali il Partito Democratico ha le idee molto chiare (aumento esponenziale delle spese militari, acquisto di due nuovi sommergibili del costo di 915 milioni di euro...). "Né nel programma del 1996, né in quello del 2001, e neppure in quello del 2006, è infatti riscontrabile il riconoscimento delle esigenze della difesa del Paese e dei doveri che derivano all’Italia dalla solidarietà internazionale in modo così chiaro" (Arturo Parisi). A Walter Veltroni l'associazione Peacelink avanza una serie di proposte costruttive di pace.
    10 aprile 2008 - Luca Kocci
  • CHIESA

    Tra gli ulivi e le arance

    La partenza di mons. Bregantini è molto più di un trasferimento.
    Il suo ruolo, le sue parole, i suoi sogni in una terra di resistenza, di contraddizioni
    e di speranze mai morte.
    Piero Fantozzi
  • Cuba oggi

    23 febbraio 2008 - Flaviano Bianchini
  • Appello

    La Politica che vogliamo

    Alcuni referenti di associazioni e movimenti hanno redatto un appello per un'Italia capace di proporre alternative culturali, politiche, economiche, di produzione, di partecipazione e di promozione dei diritti per tutti/e.
    11 febbraio 2008
  • Rigassificatore, l'astuta posizione della Provincia di Taranto
    Ci avete capito qualcosa?

    Rigassificatore, l'astuta posizione della Provincia di Taranto

    Se non ci capite nulla ecco un tentativo di traduzione dal "politichese" all'italiano schietto. Prima o poi gli attori della storia dovranno utilizzare
    la lingua dei cittadini e dovranno spiegarci le cose, i percome, i perché, ascoltare la famosa "società civile", quella "cultura" che passata la campagna elettorale viene gentilmente rinviata ai luoghi di provenienza
  • Lettera aperta al Presidente Romano Prodi

    27 gennaio 2008 - Mons. Luigi Bettazzi
pagina 19 di 23 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)