politica

564 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 23
  • Violenza, nonviolenza e globalizzazione
    NOVEMBRE 2017

    Violenza, nonviolenza e globalizzazione

    Atti del Seminario del Centro Studi Economico-Sociali per la Pace di Pax Christi Italia
    A cura di Siriana Farri e Rosa Siciliano
  • Recinti

    24 ottobre 2017 - Renato Sacco
  • Alberto L'Abate

    20 ottobre 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Luci e ombre del Codice Antimafia

    28 settembre 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Gli scemi del Mediterraneo

    5 settembre 2017 - Renato Sacco
  • Novembre 1991

    Io so

    (da un’idea di Pierpaolo Pasolini)
    2 agosto 2017 - Guglielmo Minervini
  • Alexander, dall’umanità ai margini per riparare il mondo

    Alexander, dall’umanità ai margini per riparare il mondo

    E’ ancora possibile fare politica insieme agli impoveriti e agli ultimi, ai piccoli e ai deboli, senza rimanere ingabbiati nei soliti rituali e nelle meschine dinamiche dei palazzi? Fare politica non per il potere ma solo per le vittime e gli sfruttati?
    5 luglio 2017 - Alessio Di Florio
  • Il facilitatore

    28 giugno 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Grazie, Stefano!
    ULTIMA TESSERA

    Grazie, Stefano!

    Un giurista dalla parte dell’umanità: ricordiamo Stefano Rodotà e il suo impegno per i diritti, per la democrazia e la dignità delle persone.
    Domenico Gallo
  • SOCIETÀ

    Cittadinanza globale

    Oltre l’utopia: è possibile oggi un progetto di educazione allo sviluppo sostenibile. Globale. Per tutti.
    Laura Tussi e Alessandro Marescotti
  • POLITICA

    Diritti globali

    Il Rapporto 2017 dell’Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa apre qualche speranza sulla ripresa dei diritti e su una nuova politica.
    Elena Paciotti
  • PAX CHRISTI

    Un buon conflitto

    Nel Congresso di Pax Christi, un ampio spazio di riflessione alla risoluzione dei conflitti.
    Paolo Ragusa
  • PAX CHRISTI

    Tutti nonviolenti

    Uno sguardo al movimento internazionale.
    E al suo impegno arttivo per una pace giusta.
    Josè Henriquez
  • PAX CHRISTI

    Disarmiamoci

    Uno sguardo alle relazioni e alla storia. E ai mezzi di comunicazione.
    Il Segretario generale della CEI è intervenuto al Congresso nazionale di Pax Christi Italia.
    Mons. Nunzio Galantino
  • Il tavolo del G7

    12 giugno 2017 - Tonio Dell'Olio
  • L’altra parata

    1 giugno 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Il convivio dei più ricchi
    ULTIMA TESSERA

    Il convivio dei più ricchi

    La speranza per la terra non viene dal G7.
    E chi si dovrebbe ritrovare insieme dovrebbero essere governi di nazioni non allineate alla logica predatoria delle oligarchie e del mercato.
    Roberto Mancini
  • FRANCESCO E LA PACE

    Pasqua è terra di pace

    Inutile fare penitenza se si sfruttano le persone.
    Pasqua è far rotolare il macigno dell’ingiustizia.
    Sergio Paronetto
  • EDITORIALE

    Instancabili sognatori

    La redazione
  • Pax Christi Convegno

    Artigiani di pace

    Ancora due parole sul convegno di fine anno di Bologna.
    Perché la nonviolenza apre un cammino.
    Una strada, difficile, ma percorribile.
    Anche laddove i conflitti infuocano.
    Maurizio Burcini
  • Vitalizi e privilegi

    6 marzo 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Una nuova Difesa
    ULTIMA TESSERA

    Una nuova Difesa

    Con un nuovo disegno di legge delega al Governo, al via il Libro Bianco della Difesa. Nuove guerre.
    Nuovi business. E l’art. 11 della Costituzione?
    Rossana De Simone
  • PAX CHRISTI

    Artigiani di pace

    Ancora due parole sul convegno di fine anno di Bologna. Perché la nonviolenza apre un cammino.
    Una strada, difficile, ma percorribile.
    Maurizio Burcini
  • PAX CHRISTI

    La nonviolenza è politica e profezia

    Il movimento è alle porte del suo congresso nazionale. Un tempo importante, di rilettura e di orizzonti.
    Primo obiettivo: uscire da questo sistema di guerra.
    Sergio Paronetto
  • Pax Christi Punti pace

    La politica nonviolenta per la pace

    La nonviolenza entra in Chiesa, con il messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale per la Pace di quest’anno. Apriamo lo spazio a un confronto di opinioni e di riflessioni.
    Fabrizio Truini
pagina 5 di 23 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)