prescrizioni

9 Articoli
  • llva, Porto: la dispersione di polveri nella fase di scarico è stata annullata?
    Lettera aperta

    llva, Porto: la dispersione di polveri nella fase di scarico è stata annullata?

    PeaceLink invia richiesta al Garante AIA e all'Arpa
    14 marzo 2013 - Alessandro Marescotti
  • Bufera a Taranto «Bonifica, ma l’Ilva  non rispetta i patti»
    L'Ilva non sta rispettando le prescrizioni previste dalla nuova Autorizzazione integrata ambientale

    Bufera a Taranto «Bonifica, ma l’Ilva non rispetta i patti»

    A sostenerlo, con una vera e proprio comunicazione di reato inviata alla Procura lo scorso 13 febbraio sono il direttore generale di Arpa Puglia Giorgio Assennato, il direttore scientifico Massimo Blonda e il funzionario Simona Sasso
    13 marzo 2013 - Mimmo Mazza
  • Ilva, cassa integrazione per 6.500 lavoratori dal 3 marzo per 24 mesi
    Ilva chiederà la cassa integrazione straordinaria per 6.500 lavoratori

    Ilva, cassa integrazione per 6.500 lavoratori dal 3 marzo per 24 mesi

    L'istanza è motivata dalla ristrutturazione in atto nell’ambito della procedura per la bonifica degli impianti inquinanti, secondo quanto prevede l'Autorizzazione integrata ambientale (Aia)
    20 febbraio 2013
  • Altamarea incontra il garante Esposito
    Comunicato stampa

    Altamarea incontra il garante Esposito

    Chiediamo che il Garante faccia mettere a disposizione del pubblico relazioni, progettazioni, pareri, comunicazioni e pretenda, nel contempo, che le osservazioni che scaturiranno dal pubblico siano esaminate seriamente e debitamente valorizzate. Il Garante deve far sì che gli uffici tecnici degli enti locali si aprano ai cittadini anziché opporre pretestuosi “segreti d’ufficio”
    15 febbraio 2013 - Biagio De Marzo
  • Il rilascio dell´AIA "riesaminata" è un delitto contro Taranto e Statte
    Lettera aperta

    Il rilascio dell´AIA "riesaminata" è un delitto contro Taranto e Statte

    Il Governo e tutti quelli che hanno approvato o approveranno quell´AIA "riesaminata" abbiano il coraggio e l´onestà di dire ai cittadini di Taranto e di Statte che essi sono e continueranno ad essere l´agnello sacrificale immolato all´idolo della mala politica industriale dell´Italia
    19 ottobre 2012 - Biagio De Marzo
  • Clini ritiri l’AIA di Ilva e Sebastio indaghi su Commissione IPPC
Vendola, Florido e Stefàno soltanto ora invocano la riapertura dell’AIA
    Lettera aperta

    Clini ritiri l’AIA di Ilva e Sebastio indaghi su Commissione IPPC Vendola, Florido e Stefàno soltanto ora invocano la riapertura dell’AIA

    Vendola, Florido e Stefàno invocano la riapertura dell’AIA
    12 marzo 2012 - Biagio De Marzo
  • Aia all'Ilva, Riva presenta ricorso al Tar
    I legali "L'azienda da 5 anni ha migliorato l'impatto ambientale"

    Aia all'Ilva, Riva presenta ricorso al Tar

    Il Presidente provinciale di Legambiente, Lunetta Franco, critica l'atteggiamento del gruppo Riva "Vogliono annacquare le prescrizioni"
    17 novembre 2011 - Fulvio Colucci
  • Attenti al lupo che si veste d'agnello
    Lettera aperta agli amici del sindacato ionico

    Attenti al lupo che si veste d'agnello

    Non è vero che l'AIA "è di fondamentale importanza per rimanere competitivi in un mercato sempre più difficile". E' vero esattamente il contrario: finora sono stati competitivi, facendo utili in quantità enorme, proprio perchè non hanno fatto nei tempi giusti, fissati dalle norme e rispettati dalla concorrenza, quanto avrebbe reso ambientamente autorizzabile lo stabilimento di Taranto
    1 luglio 2011 - Biagio de Marzo
  • Altamarea: no all'AIA truffa
    Lettera al Ministero dell'Ambiente: il 5 Luglio a Roma la riunione decisiva

    Altamarea: no all'AIA truffa

    Ai Sindaci di Taranto e Statte e ai Presidenti della Regione Puglia e della provincia di Taranto ripetiamo che ci auguriamo vivamente che i cittadini di Taranto e provincia non siano traditi proprio dai loro amministratori
    18 giugno 2011 - Biagio de Marzo

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)