privacy

71 Articoli - pagina 1 2 3
  • Spionaggio elettronico, buoni e cattivi

    Dai telefoni alla Rete
    7 febbraio 2007 - Thomas Greene
  • Difendiamo il signor Mario Rossi

    Intercettazioni e spy story ci allarmano perché le violazioni delle pratiche di vita minacciano non solo i vip ma tutti i cittadini
    29 ottobre 2006 - Mauro Paissan
  • Di sito in sito per conquistare l'archivio delle intenzioni

    17 ottobre 2006 - Benedetto Vecchi
  • Il futuro prossimo messo all'indice

    Relegati ai margini, i media ritornano come protagonisti nel web in quanto dispensatori di modelli per rappresentare l'informazioneI motori di ricerca e Internet. Un binomio ormai indissolubile. «Google e gli altri», l'ambizioso libro di John Battelle ne ripercorre la storia per Raffaello Cortina Internet è diventata un luogo dove passato, presente e futuro sono a portata di mouse. E le imprese vogliono trasformare l'intelligenza collettiva lì accumulata in un grande affare, mettendo così a dura prova la privacy. Un'intervista allo studioso statunitense
    17 ottobre 2006 - Benedetto Vecchi
  • commento

    Chi c'è dietro il grande orecchio?

    22 settembre 2006 - Mauro Paissan
  • La faccia scura di Google

    Hackmeeting 2006: la comunità Ippolita anticipa il suo prossimo libro collettivo, dedicato alle molte cose che non si sanno del più diffuso motore di ricerca. L'ispirazione commerciale ne piega i criteri e gli usi, intrecciando le scelte individuali fino a definire un «profilo» di ciascun utente; una minaccia alla privacy di tutti noi
    14 settembre 2006 - Fabio De Ponte
  • Hacker a convegno, il sogno di una cultura senza copyright

    Hackmeeting 09, la nona edizione del ritrovo annuale delle controculture digitali. Duemila tra programmatori, mediattivisti e grafici accomunati dalla lotta contro brevetti, diritti d'autore e città vetrina
    6 settembre 2006 - Arturo Di Corinto
  • Attenzione non fidarti c’è una spia nel computer

    Un intervento del guru del software libero e fondatore del progetto Gnu/Linux contro i nuovi programmi elaborati dalle grandi aziende informatiche: per navigare in Internet e scambiare file ci sarà bisogno di più autorizzazioni
    6 settembre 2006 - Richard Stallman
  • Hacker a Parma, per cambiare la rete. E il mondo

    La nona edizione dell’Hackmeeting, dal 1 al 3 settembre: «L'hacking è un’attitudine, non esclusivamente informatica. Il nostro essere hacker si mostra nella quotidianità»
    31 agosto 2006 - Emanuela Del Frate
  • Se ci provassero i «pirati» a disegnare un nuovo mondo?

    Il meeting di hacker a Parma. Pronti ad una grande sfida
    31 agosto 2006 - Arturo Di Corinto
  • HackIt 06, occupato lo spazio a Parma

    Tutto pronto per la nona edizione dell'hack meeting, in un'ex sede usl. Seminari e workshop su privacy e diritti digitali, software libero, censura, copyleft. Dal 1 al 3 settembre
    30 agosto 2006 - Giulia Sbarigia
  • L'ultima sfida del partito dei pirati

    Senza traccia Il Pirat Partiet, movimento svedese per le libertà digitali, candidato alle elezioni di settembre, lancia Relakks. Un servizio, attivo in Europa e negli Stati uniti, che garantisce la completa anonimità durante la navigazione e lo scambio dati. Forniti di un Ip neutro gli utenti non possono essere identificati dagli spioni della Rete
    17 agosto 2006 - Giulia Sbarigia
  • Intercettazioni, la causa contro l'At&t va avanti

    Usa, un giudice federale respinge la richiesta della compagnia tlc. Autorizzazione a procedere contro il gigante della telefonia statunitense, accusato dall'associazione Electronic Frontier Foundation di spionaggio di massa
    26 luglio 2006 - Giulia Sbarigia
  • Chiediamo a Telecom se ci ha spiati

    Chiediamo a Telecom se ci ha spiati

    Tra le persone intercettate dal trio Tavaroli-Cipriani-Mancini ci sono migliaia di cittadini comuni che, ai sensi della legge sulla privacy, hanno il diritto di chiedere a Telecom Italia se sono stati spiati o meno
    19 giugno 2006 - Pier Luigi Tolardo
  • Tor ora è un bottone per Firefox

    Alcuni programmatori hanno sviluppato un plug-in per il noto browser open-source che permette di attivare l'anonimizzatore Tor con un semplice click durante la navigazione
    9 maggio 2006 - Punto Informatico
  • Browser: dentro la cronologia

    Recuperare anche l'irrecuperabile da ciò che i browser memorizzano durante le nostre navigazioni. Per capire quali sono i vantaggi e quali i rischi.
    27 marzo 2006 - mIcKe
  • IE e Google Desktop, attenti a quei due

    Alcune modalità di gestione delle informazioni del browser Microsoft associate all'uso di Google Desktop potrebbero esporre gli utenti al rischio di vedersi sottratti dati sensibili
    5 dicembre 2005 - Punto Informatico
  • Forum PhPeace: informativa relativa alla privacy

    Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali").
    13 settembre 2005 - Associazione PeaceLink
  • Database PhPeace: informativa relativa alla privacy

    13 settembre 2005 - Associazione PeaceLink
  • Trattamento dei dati personali per gli utenti che utilizzano il PhPeace (Content Management System di PeaceLink)

    PhPeace: informativa sulla privacy per redattori e amministratori

    Informativa ai sensi del Decreto legislativo 196/2003. L'interessato potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui all'art. 7 (cliccare su http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/03196dl.htm).
    6 settembre 2005 - Associazione PeaceLink
  • Regole per far funzionare la democrazia elettronica. Nuovi modi di comunicare, dalle web-tv ai blog militanti

    La politica nella rete "Una costituzione per internet"

    "Non un atto formale, ma una serie di essenziali scelte condivise"
    23 luglio 2005 - Stefano Rodotà
  • Dei diritti e delle garanzie nella guerra contro Al Qaeda

    18 luglio 2005 - Stefano Rodotà
  • Comunicazione Urgente Autistici/Inventati: violazione della privacy

    Quando siamo partiti con il progetto autistici, nel nostro
    pessimismo cosmico pensavamo che il peggio che potesse
    accadere e' che portassero via la macchina, intercettassero
    il traffico in maniera pedestre e che la crittografia bastasse
    a rendere relativamente al sicuro le comunicazioni dei nostri
    utenti.
    Abbiamo sbagliato. In Italia non esistono le condizioni
    per poter parlare di tutela della privacy a nessun livello.
    22 giugno 2005 - Autistici/Inventati
  • Orwell, Echelon, tutti noi
    Il condensato di un classico della letteratura mondiale: "1984" di George Orwell

    Orwell, Echelon, tutti noi

    Mentre sugli schermi televisivi imperversa il "Grande Fratello", è quanto mai utile conoscere l'opera di un uomo che, fin dal 1949, intuì e definì un fenomeno sociale che è divenuto di scottante attualità, ma anche pericolosamente ignorato dall'opinione pubblica.
    15 gennaio 2005 - Matteo Della Torre (a cura)
  • Doveri dei giornalisti in rapporto al diritto di cronaca (in particolare giudiziaria) e di critica.

    14 dicembre 2004 - Franco Abruzzo
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)