raddoppio eni

8 Articoli
  • "Eni, no al raddoppio"
    L'ex assessore della Giunta Stefano, Lucio Pierri, interviene sulla raffineria

    "Eni, no al raddoppio"

    Su Tempa Rossa,la città ne ricaverebbe "solo danno ambientale e rischi legati all'aumento del traffico di petroliere"
    16 gennaio 2012
  • Taranto decida barche a vela o petroliere
    Il 2012 anno di svolta partite importanti per lo sviluppo del territorio ionico vedranno la loro definizione

    Taranto decida barche a vela o petroliere

    Sta a noi decidere su cosa puntare sapendo bene che barche a vela e petroliere non potranno mai convivere nello stesso mare
    5 gennaio 2012 - Luisa Campatelli
  • Tempa Rossa e centrale Enipower, i dubbi dell’Arpa
    Ieri i dirigenti dell'Agenzia regionale sono stati ascoltati in Commissione ambiente

    Tempa Rossa e centrale Enipower, i dubbi dell’Arpa

    Nei mesi scorsi, l’Arpa ha trasmesso un’informativa alla Procura della Repubblica per segnalare sia la problematica delle sostanze odorigene che quella relativa alla frequente accensione delle torce
    27 dicembre 2011 - Alessandra Congedo
  • Megacentrale Eni a Taranto
    Registro il passo indietro fatto dal Sindaco Stefàno sulla Megacentrale Eni

    Megacentrale Eni a Taranto

    Ho apprezzato molto le dichiarazioni di un Assessore della sua Giunta, Pierri che richiama il programma sottoscritto da tutti i partiti e Movimenti che nel 2007 sostennero Stefàno, che impegnava l'Amministrazione Comunale a non far ampliare la presenza delle industrie inquinanti sul nostro territorio
    13 ottobre 2011 - Alfredo Cervellera
  • Legamjonici: l'inquinamento aumenterà
    Tempa rossa il comitato contesta il parere favorevole dato dalla Consulta all'Eni

    Legamjonici: l'inquinamento aumenterà

    Come mai le Amministrazioni quando autorizzano opere che fanno comodo alla grande industria si accontentano di poche superficiali, non documentate informazioni fornite dal gestore stesso?
    31 agosto 2011
  • Operazione trasparenza
    Quello che Eni ed Enipower non dicono

    Operazione trasparenza

    29 luglio 2011 - Gianmario Leone
  • Dragaggi al Porto, ancora tutto fermo

    Dragaggi al Porto, ancora tutto fermo

    Ieri mattina il convegno della Società di chimica italiana. L’attribuzione degli agenti inquinanti alle fonti di emissione. E’ questa la nuova frontiera della lotta all’inquinamento, annunciata dal direttore generale dell’Arpa Puglia, Giorgio Assennato. E’ fondato il timore che la lobby delle discariche sia in agguato per accaparrarsi milioni di metri cubi di sedimenti.
    19 marzo 2008 - Michele Tursi
  • Ecco perché diciamo nuovamente NO al raddoppio dell'Eni a Taranto
    Intervento del Presidente di Peacelink riguardo la nube tossica che ieri ha invaso la città provoncando malori.

    Ecco perché diciamo nuovamente NO al raddoppio dell'Eni a Taranto

    PeaceLink rinnova con maggiore convinzione questa richiesta di pubblicizzazione dei dati di monitoraggio Agip/ENI alla luce della nube tossica che ha scombussolata mezza città.
    15 settembre 2007 - Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)