raddoppio raffineria

10 Articoli
  • Il Comune striglia l'Eni
    Ambiente

    Il Comune striglia l'Eni

    "Mantenga le sue promesse e avrà la sua centrale"
    28 novembre 2011 - Gianmario Leone
  • Eni, sistemi antincendio insicuri 3 mesi di stop alla raffineria
    I nodi della Regione

    Eni, sistemi antincendio insicuri 3 mesi di stop alla raffineria

    Taranto, il fermo disposto dopo una serie di incidenti
    18 luglio 2011 - Giluiano Foschini
  • «I progetti Eni rischiano grosso»
    Franzoso (FI) attacca Confindustria

    «I progetti Eni rischiano grosso»

    Dura presa di posizione del deputato di Forza Italia, Pietro Franzoso, contro le politiche della giunta Vendola. Preoccupazione per il fatto che sfumi un piano da un miliardo di euro per la raffineria di Taranto
    15 gennaio 2008
  • Curto (AN): notevoli perplessità sul progetto di raddoppio ENI
    A dichiararlo è il senatore Euprepio Curto, capogruppo di An a Palazzo Madama e membro della Commissione parlamentare antimafia.

    Curto (AN): notevoli perplessità sul progetto di raddoppio ENI

    “Se qualcuno ritiene di poter circoscrivere il tema del raddoppio della raffineria Agip di Taranto, e della realizzazione dell’oleodotto, a materia di esclusiva competenza della Regione e della stessa Confindustria Puglia, questo qualcuno è sicuramente fuori strada“
    4 gennaio 2008
  • Vendola: «Firmo se l'Eni dà garanzie»
    Sul raddoppio della raffineria di Taranto: «Intesa solo con benefici certi»

    Vendola: «Firmo se l'Eni dà garanzie»

    «Gli industriali non scherzino con queste cose perché parliamo di una città in sofferenza Abbiamo o no il diritto di procedere con cautela e vedere le carte? Penso che utilizzare la logica del prendere o lasciare sarebbe cosa poco seria Siamo invece disponibili al confronto»
    30 dicembre 2007
  • «Sull'energia la Regione è inaffidabile»
    Confindustria attacca la Regione Puglia

    «Sull'energia la Regione è inaffidabile»

    Stop all'investimento Eni, attacco del presidente di Confindustria Puglia «Fermare l'azienda significa infierire sull'economia tarantina già in crisi. In tema di energia e ambiente la Regione fa due passi avanti e uno indietro»
    29 dicembre 2007
  • Agip Taranto, Losappio: «L'Eni deve attendere»
    La società vuole bloccare l'investimento di un milione

    Agip Taranto, Losappio: «L'Eni deve attendere»

    «Per l'autorizzazione tavoli ancora apert, Eni deve rispettare le procedure previste dalla legge: sinora i tempi sono quelli disposti dalla norma dato che il progetto dell'oleodotto è stato presentato solo a fine settembre» L'allarme degli impreditori: «Non bloccate il gruppo energetico, l'economia deve crescere».
    28 dicembre 2007
  • Autorizzazioni bloccate, ultimatum Eni a Taranto
    L'allarme: Il colosso petrolifero infastidito dai ritardi burocratici

    Autorizzazioni bloccate, ultimatum Eni a Taranto

    Raffineria, a rischio un miliardo di investimenti Sportelli (Confindustria): «Il danno per l'economia locale sarebbe incalcolabile» All'inizio del 2008 vertice con l'azienda a Roma. A recepire la pessima notizia è Confindustria Taranto
    27 dicembre 2007
  • La città chiede all’EniPower più chiarezza sulle emissioni
    Cabina di regia in Prefettura per decidere il raddoppio della raffineria

    La città chiede all’EniPower più chiarezza sulle emissioni

    Ampliamento industriale e nuovi posti di lavoro, o salvaguardia dell’ambiente e rispetto per il territorio?
    Questo il grande dilemma con cui Taranto si misura ormai da decenni.
    17 settembre 2007 - Angela Todaro
  • Le intenzioni dell'Eni su Taranto
    Un investimento da un miliardo di euro per il raddoppio della produzione

    Le intenzioni dell'Eni su Taranto

    Obiettivi? maggiore capacità di raffinazione che passerà da 6.5 a 11 milioni di tonnellate all’anno; aumento della produzione di energia, ottimizzazione dei collegamenti e le connessioni con i giacimenti della vicina Val d’Agri, in Basilicata
    8 febbraio 2007

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)