radio

17 Articoli
  • L'ecopacifismo di sociale.network
    In fondo all'articolo "Manifesto per la libertà della comunicazione elettronica nel terzo millennio"

    L'ecopacifismo di sociale.network

    Nell'era dei social noi siamo la merce e i nostri dati informatici sono il nuovo capitale delle grandi compagnie di comunicazione. E il Fediverso? Gubitosa a Radio Blackout: "Il punto di arrivo del nostro attivismo elettronico è l'universo federato, dove non ci sono trucchi, manipolazione, filtri"
    11 giugno 2023 - Maria Pastore
  • Intervista sulla Terra Santa

    Intervista sulla Terra Santa

    Ascolta sul sito di Caritas Italiana l'intervista radio del 14 giugno a Silvio Tessari, operatore dell'Ufficio Medio Oriente e Nord Africa di Caritas Italiana, che aggiorna sulla situazione attuale in Terra Santa e sull'impegno della Caritas.
    14 giugno 2010
  • Intervista radio a S.E. Mons. Gregorio Rosa Chávez

    Intervista radio a S.E. Mons. Gregorio Rosa Chávez

    Ascolta sul sito di Caritas Italiana l'intervista radio a S.E. Mons. Gregorio Rosa Chávez, vescovo ausiliare di San Salvador e presidente di Caritas El Salvador, realizzata a Roma il 24 marzo 2010, in occasione del 30° anniversario della morte di S.E. Mons. Oscar Romero.
    13 aprile 2010
  • Prosegue la mobilitazione indigena

    Perù: Chiusa Radio La Voz de Utcubamba

    Aidesep proclama lo sciopero a tempo indefinito
    16 giugno 2009 - David Lifodi
  • In primo piano il ruolo delle donne e le differenze di genere

    Colombia: Radio Comunitarie per un mondo migliore.

    Il seminario organizzato a Bogotà ha festeggiato il venticinquesimo anniversario di Amarc (Asociación Mundial de Radio Comunitarias).

    3 marzo 2008 - David Lifodi
  • Lunedì 1 ottobre 2007 sono iniziate le trasmissioni di Libera Radio

    1 ottobre 2007
  • Salviamo «Il Baco del Millennio»

    No alla chiusura del contenitore culturale di RadioUno, un appello di intellettuali guidati da Maraini e Villari. Intanto gli ascoltatori si mobilitano
    15 settembre 2007
  • Nasce giornaleradio.info, il primo newsmagazine che  mette la radio al centro

    20 aprile 2007
  • La radio del futuro: norme, risorse, tecnologie

    La radio del futuro: norme, risorse, tecnologie

    Incontro a Roma presso l'Associazione Civita - Piazza Venezia, 11
    13 luglio 2006
  • Nero. E non solo

    Dell’Africa si può parlare in mille modi. Le immagini di oggi e quelle che vorremmo.
    L’esperienza di una giornalista radiofonica.
    A cura di Rosa Siciliano
  • Italia, sequestrata radio web

    Un'operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di una radio che trasmetteva illegalmente MP3 via Internet. Denunciato il gestore, che è un DJ. Si ipotizza associazione a delinquere
    13 gennaio 2006 - Punto Informatico
  • Radio Stereo Samalà si era sempre distinta per la promozione e la difesa dei diritti umani

    Guatemala: il governo chiude una radio comunitaria

    Proteste da parte della popolazione
    8 dicembre 2005 - David Lifodi
  • La Radio e il servizio pubblico

    11 luglio 2005 - Anna Maria Longo
  • Qualche riflessione sul fenomeno delle stazioni radio su Internet

    E' indubbio che le stazioni radio su Internet siano diventate un fenomeno di massa; iniziato quasi in sordina all'inizio del 2000 è via via dilagato, fino a diventare un uso diffusissimo.
    13 aprile 2005 - Massimo Mazza
  • Voci dall'Iraq

    Un mediattivista svizzero racconta il suo viaggio lungo il Tigri e l'esperimento di una radio indipendente da Baghdad.
    24 gennaio 2005 - Chiara Rancati
  • Pioniere a onde corte
    Il personaggio: Giorgio Lolli

    Pioniere a onde corte

    È stato il primo a impiantare una radio libera in Africa, camuffando i pezzi da strumenti sanitari per sfidare i monopoli statali. Da allora ne ha costruite 500 e formato tecnici in tutto il continente. Cosi' Giorgio Lolli, bolognese doc naturalizzato in Togo, racconta a VpS la sua storia straordinaria...
    Silvia Pochettino
  • Tempest for Eliza

    Volete trasmettere segnali su frequenza AM ed ascoltarli con la vostra radio?
    Allora leggete questo articolo.
    9 luglio 2004 - tmp

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)