radioattività

15 Articoli
  • Funghi in Lombardia, ci sono ancora tracce di Chernobyl
    Pubblicati sul sito di Arpa Lombardia i dati 2020 del monitoraggio della radioattività ambientale

    Funghi in Lombardia, ci sono ancora tracce di Chernobyl

    Nel 32% dei campioni di prodotti alimentari è stata individuata la presenza in tracce di cesio 137 ancora riconducibile all’incidente di Chernobyl. Su funghi spontanei superato il livello di riferimento per la concentrazione stabilito dalla normativa europea (600 Bq/kg).
    5 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
  • Gran Bretagna, elevato livello radioattività rilevato a Sellafield

    Rilevato un aumento del livello di radioattività
    31 gennaio 2014 - Luciano Manna
  • I 10 luoghi più radioattivi del pianeta
    Una classifica inquietante

    I 10 luoghi più radioattivi del pianeta

    Non solo luoghi ormai considerati apocalittici, ma anche posti apparentemente incontaminati figurano in questa inquietante classifica dei dieci luoghi più radioattivi del pianeta. Tra essi anche il Mar Mediterraneo.
    5 ottobre 2011 - Antonella Recchia
  • NUCLEARE

    Bugie di terza generazione

    Non dimentichiamoci di Fukushima!
    Tutto quello che non è stato detto, taciuto, nascosto e che minaccia, ancora, la sicurezza della gente. Non solo giapponese.
    Angelo Baracca
  • Centrali a carbone: mercurio e radioattività
    Brindisi

    Centrali a carbone: mercurio e radioattività

    Il mercurio è un metallo molto tossico per l’uomo anche perché tende ad accumularsi negli organismi viventi. I suoi danni si esplicano principalmente a livello del sistema nervoso. Il 90% degli elementi radioattivi emessi dalle centrali a carbone è costituito dal 210 Polonio e dal 210 Piombo. I prodotti alimentari più significativi ai fini della valutazione della dose di radiazioni sono i cereali e gli ortaggi.
    18 ottobre 2009 - Maurizio Portaluri
  • NUCLEARE

    Far West all’italiana

    Il governo Berlusconi ha aperto la strada al nucleare civile in Italia: si paventa la creazione di un vero mostro.
    Angelo Baracca e Luciano Baruzzi
  • Non vogliamo centrali nucleari!

    Da oggi il governo è libero di costruire centrali nucleari in Italia e di individuare siti per depositare le scorie radioattive: ma di quale sviluppo parliamo?
    10 luglio 2009 - Giorgio Nebbia
  • Barricate morali contro il nucleare
    Accordo italo-francese

    Barricate morali contro il nucleare

    Non passerà neanche un grammo di uranio
    24 febbraio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Gli ambientalisti: pericolo polonio all'Ilva

    Gli ambientalisti: pericolo polonio all'Ilva

    I tecnici Arpa chiedono controlli. L'azienda: allarmismo, intervenga la procura. In Gran Bretagna, nelle acciaierie Corus sono state trovate da anni tracce di radioattività. Ieri è stata decisa la cassa integrazione per duemila dipendenti
    31 ottobre 2008 - Carlo Vulpio
  • Verificate se ci sono emissioni di Polonio e Piombo radioattivo

    Verificate se ci sono emissioni di Polonio e Piombo radioattivo

    Lettera aperta al ministro Prestigiacomo e al governatore Vendola. Da scrupolose ricerche scientifiche condotte nel Regno Unito, emerge che dai “camini della diossina” potrebbe fuoriuscire anche radioattività. Ne sarebbe responsabile il processo di sinterizzazione in un impianto di agglomerazione. Chiediamo di attivare quei controlli che il governo britannico ha adottato da tempo, applicando il Principio di Precauzione
    31 ottobre 2008 - Peacelink - AIL - Comitato per Taranto
  • Ecco come da un'acciaieria può fuoriuscire radioattività
    Oltre alla diossina, anche Piombo-210 e Polonio-210

    Ecco come da un'acciaieria può fuoriuscire radioattività

    Stiamo parlando dell'impianto di agglomerazione, vera "bestia nera" dell'area a caldo. Assieme alla cokeria, l'impianto di agglomerazione si caratterizza per il suo potenziale impatto cancerogeno.
    30 ottobre 2008 - Associazione PeaceLink
  • Ermete Realacci: "Si faccia luce sui presunti traffici di materiale radioattivo e affondamenti sospetti nello Jonio"
    Il Ministro dell’ambiente del Governo Ombra presenta un’interrogazione parlamentare urgente

    Ermete Realacci: "Si faccia luce sui presunti traffici di materiale radioattivo e affondamenti sospetti nello Jonio"

    Il Ministro ombra: "Occorre realizzare un’approfondita campagna di monitoraggio dei siti marini dove si presuma siano avvenuti gli affondamenti delle navi e dei loro carichi tossici"
    26 ottobre 2008
  • "L'Italia radioattiva", instant book del giornalista Marco Mostallino
    Un grattacielo atomico di sessanta piani

    "L'Italia radioattiva", instant book del giornalista Marco Mostallino

    La ricerca affannosa di "pattumiere atomiche": dalla Sardegna, alla Basilicata, ai fabbricanti inglesi di proiettili all'uranio.
    13 maggio 2004 - Walter Falgio
  • Iraq 2003 e Nagasaki 1945. Radioattività e morti conseguenti: un confronto.

    La radioattività da Uranio Impoverito sparsa in Iraq nella guerra del 2003 è notevolmente più alta che in ogni altro conflitto recente, tuttavia non è paragonabile a quella rilasciata da una bomba atomica. Tuttavia i suoi effetti, a livello di decine di migliaia di morti di tumore che dovremo attenderci nei prossimi anni, sono comparabili.
    14 aprile 2004 - Massimo Zucchetti, Comitato Scienziate e Scienziati contro la Guerra
  • Materiale ferroso con valori anomali (Cesio) alla Beltrame

    Radioattività in acciaieria a Vicenza, scatta l'allarme

    Vertice in prefettura, 160 operai in cassa integrazione a causa del materiale ferroso risultato contaminato da radiazioni di Cesio 137.

    18 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Il mestiere di giornalista raccontato da Riccardo Orioles

    Vivere per fare le cose giuste

    "Vogliamo vivere, ci piace stare al mondo, vorremmo continuare a starci il più a lungo e il meglio possibile, e tutto sommato non abbiamo voglia di fare male ad altre persone come noi. Ecco, questa è l'elementarità della condizione umana".
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)