razzismo

iniziative di accoglienza e di difesa dei diritti degli immigrati
181 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 8
  • Il Signore protegge lo straniero (Salmo 146 )

    7 settembre 2009
  • Non come la Bosnia

    Seconda lettera aperta all’On Cota
    2 settembre 2009 - Renato sacco
  • Tentato omicidio per razzismo

    Chi le ha incendiato casa sperava di liberarsi dello specchio che mostra il proprio marciume interiore?
    31 agosto 2009 - Simone Galanti
  • Io vignettista antirazzista autore del presunto manifesto leghista
    Quando la realtà supera la satira e la fantasia

    Io vignettista antirazzista autore del presunto manifesto leghista

    Nel 2004 all'interno del portale pacifista peacelink.it parte un progetto di manifesti elettorali taroccati realizzato a quattro mani con Carlo Gubitosa come risposta alla noiosa retorica della propaganda dei partiti. Il bersaglio era la cultura di guerra e violenza che pervadeva (e pervade) il sistema dei partiti.
    28 agosto 2009 - Mauro Biani
  • "Torturali, è legittima difesa". Sul razzismo e gli immigrati.
    Il "finto" manifesto "leghista" di Mauro Biani era ben evidenziato come "falso"

    "Torturali, è legittima difesa". Sul razzismo e gli immigrati.

    Su PeaceLink vi era scritto: "ATTENZIONE!!! I manifesti elettorali pubblicati su queste pagine sono FALSI, e hanno unicamente finalita' satiriche".
    28 agosto 2009 - Alessandro Marescotti
  • "Immigrati clandestini, torturarli è legittima difesa"
    Come è nato il "caso" su Facebook

    "Immigrati clandestini, torturarli è legittima difesa"

    Tutto comincia con una vignetta di Mauro Biani pubblicata su PeaceLink...
    28 agosto 2009 - Radicali di sinistra
  • Colpi di sole quelli della Lega ? ... Magari !

    Lettera aperta all’On. Cota
    20 agosto 2009 - Renato Sacco
  • Una società di "analfabeti dell'intercultura", segnata dalla paura
    Le nuove leggi razziste.

    Una società di "analfabeti dell'intercultura", segnata dalla paura

    Il parlamento approva il pacchetto sicurezza, zeppo di norme discriminatorie, a cominciare dal reato di "clandestinità". Un provvedimento che ricorda le leggi del 1938. Il commento di Giorgio Poletti, missionario comboniano.
    21 luglio 2009 - Giorgio Poletti
  • Presidente, non firmi!

    8 luglio 2009 - Giancarla Codrignani
  • Pacchetto sicurezza: abbiamo solo da vergognarci

    6 luglio 2009 - Alex Zanotelli
  • Razzismo a Bari

    3 luglio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Non aver paura, apriti agli altri, apri ai diritti... contro il razzismo, l'indifferenza e la paura dell'Altro

    Campagna nazionale contro il razzismo, l'indifferenza e la paura dell'Altro

    La campagna è promossa da Acli, Alto Commissariato delle Nazioni Unite contro i Rifugiati, Amnesty International, Antigone, Arci, Asgi, Cantieri Sociali, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cir, Cisl, Cnca, Comunità di Sant’Egidio, Csvnet, Emmaus Italia, Federazione Chiese Evangeliche in Italia, Federazione Rom e Sinti, FioPsd, Gruppo Abele, Libera, ReteG2 Seconde Generazioni, Save the Children, Sei-Ugl, Terra del Fuoco, Uil. Il sito della campagna è http://www.nonaverpaura.org

    11 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Permessi di soggiorno "in nome di Dio"
    Appuntamento per il 20 giugno, Giornata del Rifugiato

    Permessi di soggiorno "in nome di Dio"

    Cara Amica e Caro Amico, in occasione della giornata del rifugiato, che si celebra il giorno 20 giugno, i Missionari Comboniani di Castel Volturno hanno organizzato un'iniziativa a livello nazionale di distribuzione di “permessi di soggiorno in nome di Dio” per tutti gli immigrati in un'azione ecclesiale, non violenta e provocatoria, contro la legge Bossi-Fini-Mantovano, per difendere i diritti dei nuovi schiavi, contro una legge lesiva dei diritti fondamentali della persona umana ed espressione di un governo e di una società incapaci di cogliere, riconoscere e considerare la ricchezza e la risorsa umana di cui tutti gli immigrati sono portatori.

    3 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Assolutismo e Razzismo

    I Meccanismi Sociali del Razzismo

    Dal pregiudizio alla discriminazione
    28 maggio 2009 - Laura Tussi
  • Dall'Intolleranza al Razzismo

    La Concezione Razzista

    Il Nazismo e l’Ermeneutica del Male.
    25 maggio 2009 - Laura Tussi
  • Dall'Intolleranza al Razzismo
    Educazione interculturale

    Dall'Intolleranza al Razzismo

    Il Dovere di Ricordare
    25 maggio 2009 - Laura Tussi
  • Gli "zingari" del calcio e gli autogol de "Il Giornale"
    Lezioni di fairplay giornalistico

    Gli "zingari" del calcio e gli autogol de "Il Giornale"

    L'ultima sparata del team di Mario Giordano scatena un incidente diplomatico con l'ambasciata di Romania in Italia, e perfino una "guerra mediatica" su Wikipedia.
    22 maggio 2009 - Carlo Gubitosa
  • Tristi ministri

    14 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • La maglia e la pelle di un altro colore

    5 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Surrogatori o imbecilli

    27 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • CONFINI

    Il popolo degli invisibili

    La morte di una giovane ragazza ivoriana interroga fortemente le nostre coscienze.
    Monica Massari
  • Lettera aperta a Silvio Berlusconi
    Sulla situazione della xenofobia crescente in Italia

    Lettera aperta a Silvio Berlusconi

    PeaceLink pubblica la lettera aperta di Jean-Paul Pougala, diventato cittadino italiano con Decreto Presidenziale il 2 luglio 2008, dopo 23 lunghissimi anni di attesa. La lettera è un atto di accusa al governo italiano sulla situazione dei migranti e il crescente odio verso gli stranieri nel nostro paese.
    3 aprile 2009 - Nicola Vallinoto
  • PAROLA A RISCHIO

    Buoni e cattivi

    Giocare al capoclasse di turno è di grande attualità e, nell’apporre quell’affascinante linea di demarcazione, si ripropone quotidianamente la vecchia ripartizione di ruoli tra Caino e Abele.
    Lidia Maggi e Angelo Reginato
  • CONFINI

    Stato di polizia

    Lampedusa è diventata terra d’eccezione, confine tra emergenze umanitarie e componenti fobiche e securitarie che lo straniero fa insorgere.
    Monica Massari
  • Nella mia terra nessuno è straniero

    10 marzo 2009 - Sergio Paronetto
pagina 6 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)