razzismo

iniziative di accoglienza e di difesa dei diritti degli immigrati
181 Articoli - pagina 1 ... 7 8
  • Il ciclone liberista che stravolse Harlem

    Il «secondo rinascimento» del cuore afroamericano di New York/2
    Attraverso il radicalismo politico e i ritmi sincopati del jazz si esprimeva il sogno di libertà. Oggi Harlem è profondamente cambiata. Un ruolo importante in questa metamorfosi l'ha avuto il programma di «tolleranza zero» dell'ex sindaco Giuliani che ha iniziato la pulizia del «ghetto» e la sua omologazione. La «negritudine» è merce in vendita, come le biografie di Malcom X

    8 gennaio 2005 - Raffaele Laudani
  • Un ghetto postmoderno

    Viaggio a Harlem, a cavallo tra la Columbia university e gli afroamericani
    Il Sessantotto è lontano, la contestazione degli studenti un ricordo e la miseria della popolazione nera resta una realtà. Fiorisce la speculazione edilizia legata all'espansione dell'università privata e cambia la composizione sociale del territorio. Si salva solo McDonald's. Solo nei weekend Harlem riacquista il suo volto
    7 gennaio 2005 - Raffaele Laudani
  • Appello per la manifestazione del 4 ottobre in occasione dell'apertura della conferenza intergovernativa a Roma

    Appello per un'altra Europa del 4 ottobre 2003

    CONTRO IL LIBERISMO, LA GUERRA E IL RAZZISMO
    27 agosto 2004 - Nicola Vallinoto
  • Discriminazione razziale negli Stati Uniti e il movimento per i diritti civili
    La ribellione dei neri d'America

    Discriminazione razziale negli Stati Uniti e il movimento per i diritti civili

    Fino a metà degli anni '60 in molti stati degli USA erano in vigore leggi che discriminavano duramente i neri, negando loro i più elementari diritti civili. La lotta dei neri d'America per l'emancipazione fu uno dei grandi episodi della storia degli anni Sessanta.
    Costellazione '68 - sito web
  • Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)
    Discorso pronunciato a Washington il 28 agosto 1963

    Martin Luther King: "I have a dream" (Io ho un sogno)

    "Io ho un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho un sogno, oggi!"
    Martin Luther King
  • Brasile: le pressioni dei movimenti sociali ha ridotto il pregiudizio razziale nel paese

    Un' inchiesta della Fondazione Persue Abramo ha rivelato che in otto anni il pregiudizio razziale nel paese e' diminuito dal 12% al 4%, mentre il pregiudizio manifestato indirettamente e' sceso dall'87% del 1995 al 74% del 2003 e cio' grazie alle politiche pubbliche sia della societa' civile che dello Stato
    10 marzo 2004 - Adital
pagina 8 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)