regione puglia

24 Articoli
  • Una circolare regionale della Regione Puglia per gli adeguamenti statutari
    E' necessario adeguarsi alla riforma del Terzo Settore

    Una circolare regionale della Regione Puglia per gli adeguamenti statutari

    Frutto del lavoro del Tavolo regionale per l'attuazione della Riforma del Terzo Settore, fornisce una guida per districarsi nelle modifiche obbligatorie e facoltative
    5 aprile 2019 - Fulvia Gravame
  • Alert sulle emissioni odorigene in Puglia! Occorre seguire l'iter del disegno di legge in materia.

    Ai comitati pugliesi: sta per partire l'iter di revisione della legge della Regione Puglia sulle emissioni odorigene

    Anche le "puzze" inquinano, come ben sanno quelli che vivono vicino alle discariche e ai tarantini che tante volte hanno protestato con l'Arpa per le folate odori a base di uova marce da cui viene inondata la città che poi sono a base di acido solfidrico.
    13 aprile 2017 - Associazione PeaceLink
  • Piombo nei bambini: la Regione Puglia sbaglia ad avanzare dubbi
    Comunicato stampa

    Piombo nei bambini: la Regione Puglia sbaglia ad avanzare dubbi

    laboratorio Arpa di Taranto, che pure produce dati sui metalli pesanti, è accreditato per le analisi del piombo?
    9 aprile 2013 - Alessandro Marescotti, Fabio Matacchiera
  • Dopo incontro garante AIA Ilva: finito il tempo degli annunci
    Comunicato stampa

    Dopo incontro garante AIA Ilva: finito il tempo degli annunci

    Siamo al capolinea di una storia fatta di continue attese. Chi ha governato si è prestato al gioco e dovrà risponderne ai cittadini e speriamo anche alla magistratura
    15 febbraio 2013 - Fulvia Gravame, Alessandro Marescotti
  • Caete - Cittadinanza Attiva e Territorio

    Caete - Cittadinanza Attiva e Territorio

    L’Associazione culturale di promozione sociale Lab Lib presenterà il progetto “CAeTe – Cittadinanza attiva e territorio” presso il Castello D'Ayala Valva, in piazza Vittorio Emanuele, a Carosino (TA) il 24 Aprile 2009 alle ore 18,00.
  • Petrolchimico: quelle torce erano innocue?

    Petrolchimico: quelle torce erano innocue?

    Un controllo più efficace sulle attività del Petrolchimico. L'Arpa e la Regione Puglia hanno giudicato non nocive le torce accese al Petrolchimico per evitare il black-out dell'estate 2008. Diverso il parere di alcuni ricercatori del Cnr
    26 febbraio 2009 - Andrea Aufieri
  • Pecore alla diossina, la Puglia ordina: abbattetele

    Pecore alla diossina, la Puglia ordina: abbattetele

    Stanziati 160 mila euro. Il Tar di Lecce ha giudicato ammissibile il referendum sull'attività dell'acciaieria. Delibera della Regione: 1.200 animali vittime dell'inquinamento dell'area Ilva. Le sette masserie «maledette » distano dall'Ilva non più di un paio di chilometri e ne respirano i miasmi.
    10 ottobre 2008 - Carlo Vulpio
  • Le pale eoliche non piacciono al sindaco

    Le pale eoliche non piacciono al sindaco

    Margherita di Savoia. L'impianto dovrebbe essere realizzato in mare. Bufo: «Ne risentirebbe il turismo». La giunta dice no al progetto presentato al governo da tre società milanesi per impianti eolici da sistemare a otto chilometri dal litorale. L'amministrazione di centrosinistra ha già espresso parere negativo al progetto di un rigassificatore
    9 ottobre 2008 - Carmen Carbonara
  • L'Acquedotto pugliese sfida industria dell'acqua in bottiglia

    L'Acquedotto pugliese sfida industria dell'acqua in bottiglia

    Acquedotto Pugliese, Ikea e Legambiente, con il patrocinio della Regione Puglia, insieme per la promozione dell'acqua di rubinetto. Con l'iniziativa Ikea vende a 70 centesimi anziché € 1.29, una bottiglia Slom in vetro con tappo ermetico, provvista di una speciale etichetta con i dati relativi alla qualità dell'acqua distribuita da Aqp
    12 settembre 2008
  • Autorizzazione senza Valutazione di Impatto Ambientale: bufera sulla Regione Puglia per la discarica di Spinazzola
    I Carabinieri del NOE di Bari sequestrano la discarica in località "Grottelline"

    Autorizzazione senza Valutazione di Impatto Ambientale: bufera sulla Regione Puglia per la discarica di Spinazzola

    Denunciate 3 persone: un funzionario della Regione Puglia, il legale responsabile della ditta che sta realizzando l'impianto e l'ingegnere progettista
    27 agosto 2008
  • "Principi attivi" sbanca la Regione ecco le idee di 5000 giovani

    "Principi attivi" sbanca la Regione ecco le idee di 5000 giovani

    Sette milioni e mezzo finanzieranno le realizzazioni più qualificanti e innovative. L'assessore Minervini «Questo progetto ha invitato i giovani a scommettere sul proprio futuro, a tirar fuori i sogni dal cassetto per metterli in una valigia che serve a non migrare».
    9 agosto 2008
  • Spiagge, scatta il piano contro l'erosione

    Spiagge, scatta il piano contro l'erosione

    Nuove regole ai Comuni per le concessioni. Divieti nelle zone archeologiche e sulle foci dei fiumi. La Regione ridisegna la mappa delle coste: 83 chilometri di litorale in più. La geografia del mare ricostruita utilizzando un software che ha calcolato in digitale la lunghezza delle rive
    18 luglio 2008 - Luca Barile
  • La Puglia guida la corsa alle centrali eoliche off shore

    La Puglia guida la corsa alle centrali eoliche off shore

    Nei Paesi Bassi l’hanno fatto. E in Italia? Potranno essere i mulini a vento costruiti sul mare ad accelerare lo sviluppo della più conveniente (allo stato attuale) delle fonti rinnovabili, rallentato dal contenzioso sull’impatto paesaggistico delle pale? Il cuore di questo sviluppo eolico off shore — secondo il Kyoto Club — è la Puglia
    14 luglio 2008 - Antonio Cianciullo
  • Quattro mesi di campionamenti nell'area Distripark

    Quattro mesi di campionamenti nell'area Distripark

    Quattro mesi di campionamenti per sapere se l’area del Distripark è inquinata. Affidati ieri i lavori di caratterizzazione ambientale. Le prime indagini del Politecnico hanno escluso la presenza di concentrazioni significative
    11 luglio 2008
  • 30 mila tonnellate di rifiuti da bruciare dell'inceneritore di Massafra: grazie Regione Puglia!

    30 mila tonnellate di rifiuti da bruciare dell'inceneritore di Massafra: grazie Regione Puglia!

    Come bruciare monnezza a Taranto senza consultare la popolazione interessata. La Regione Puglia sta compiendo l'ennesima azione che mostra tutta l'inconsistenza di una campagna di promesse e abbatte l'ennesimo colpo mortale sulla martoriatissima area tarantina.
    2 luglio 2008 - Comitato per Taranto
  • Vendola scrive a Riva: «non c’è più tempo da perdere»

    Vendola scrive a Riva: «non c’è più tempo da perdere»

    Il Presidente ha inviato al presidente del Gruppo Ilva, una lettera sulla questione dell’accordo di programma per la riduzione dell’inquinamento emesso dall’impianto siderurgico di Taranto. Vendola: «Occorre che l’Ilva non giochi su tavoli diversi e capisca che non c’è più tempo da perdere, Le chiedo perciò parole di serietà che chiariscano gli impegni e, mi auguro, tranquillizzino tutti noi».
    3 giugno 2008 - Nichi Vendola
  • «La città non può più tollerare e aspettare»

    «La città non può più tollerare e aspettare»

    Apprezziamo la missiva con la quale il Presidente Vendola invita l'ing. Riva a spiegare le vere ragioni che hanno spinto l'azienda a adottare un atteggiamento che non lascia presagire nulla di buono. Ci aspettiamo che il Comune e la Provincia di Taranto prendano una posizione netta su quanto accaduto
    3 giugno 2008 - Comitato per Taranto
  • Eolico off shore, la Regione dice no

    Eolico off shore, la Regione dice no

    La Regione non va esclusa dalla procedura per la valutazione di impatto ambientale sull´eolico off-shore. Losappio in una lettera al ministero con cui si chiede di sospendere l´iter di quattro impianti eolici al largo del Gargano, del golfo di Manfredonia, di Brindisi e di Tricase. Tutte le richieste sviluppano 700 megawatt, quanto già si produce in Puglia con l´eolico.
    27 maggio 2008 - Piero Ricci
  • «Diossina? Non date tutta la colpa all'Ilva»
    La Regione Puglia invita alla prudenza

    «Diossina? Non date tutta la colpa all'Ilva»

    L'assessore all'ecologia Michele Losappio, di Rifondazione Comunista, invita a non concentare tutte le attenzioni "nei confronti di una sola azienda".
    9 aprile 2008
  • Taranto: inquinamento e responsabilità

    Taranto: inquinamento e responsabilità

    Per voltare pagina, definitivamente, bisognerebbe recidere i legami, le protezioni, i silenzi, le connivenze. Provincia di Taranto e Regione Puglia. Le autorizzazioni che hanno consentito di inquinare.
    Luisa Campatelli
  • Caratterizzazione Ambientale del Distripark: ci sono i fondi
    Mineo e Costantino: previsti nei 3 milioni di euro della Regione

    Caratterizzazione Ambientale del Distripark: ci sono i fondi

    La Regione stanzia 3 milioni di euro per interventi ambientali nell’area di Taranto. Di questi, 746mila sono destinati ai lavori di caratterizzazione ambientale del Distripark, laddove cioè dovranno sorgere le attività della logistica connesse al porto.
    7 febbraio 2008
  • Città Vecchia, Finalmente si può iniziare a lavorare
    Prime risorse a disposizione del Comune, per far fronte alle emergenze Subito gli interventi per salvare Palazzo Carducci

    Città Vecchia, Finalmente si può iniziare a lavorare

    Dalla Regione girati 4,8 milioni dei Por, che serviranno anche per Palazzo Pantaleo, e 4 milioni per il Ponte di Pietra. Presto un bando per le tombe a camera
    7 dicembre 2007
  • Prevenzione dei tumori femminili. Noi tarantine per la Regione Puglia siamo cittadine di serie B
    Dopo aver telefonato al call center regionale, scrivo questa lettera ai giornali

    Prevenzione dei tumori femminili. Noi tarantine per la Regione Puglia siamo cittadine di serie B

    Gli studi epidemiologici registrano che la mortalità per tumore alla mammella dall’inizio anni ’90 comincia a diminuire a livello regionale ma non per le residenti nel comune di Taranto. Ma la Regione non ha ancora fatto partire a Taranto il programma di screening (mammografico, cervicale e colorettale). Quanto tempo, presidente Vendola, noi donne che abitiamo qui a Taranto dovremo aspettare?
    5 dicembre 2007 - Antonietta Podda
  • Ecco come è stato azzerato a Taranto il movimento per la pace
    La cattiva gestione regionale delle emergenze ambientali ha riconvertito i pacifisti in attivisti ambientali

    Ecco come è stato azzerato a Taranto il movimento per la pace

    La più grande base Nato del Mediterraneo è ora senza alcuna opposizione. Tutti sono concentrati su rigassificatore, emergenza Ilva e morti per cancro. I poteri forti del mondo militare ringrazieranno Vendola per questo capolavoro
    28 novembre 2007 - Alessandro Marescotti - Carlo Gubitosa

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)