religione

86 Articoli - pagina 1 ... 3 4
  • Lettera aperta al Comitato Festa Patronale
    Campagna nazionale "Meno fuochi d'artificio, più compassione".

    Lettera aperta al Comitato Festa Patronale

    Proposte di innovazione della Festa Patronale per procedere a piccoli passi verso la sobrietà compassionevole.
    15 agosto 2006 - Matteo Della Torre
  • PAROLA A RISCHIO

    Magi d’Oriente

    Dalla simbologia biblica dei Magi un invito a diventare stranieri. Ad ascoltare altre culture. Altre religioni. A scoprire la bellezza di altri mondi.
    Antonietta Potente o.p.
  • Le strategie di conquista spirituale hanno influito in occasione delle elezioni in Brasile

    Sulla scena politica latinoamericana irrompono le chiese evangeliche e pentecostali

    In Ecuador raccoglie consensi la Federazione Evangelica india
    4 maggio 2005 - David Lifodi
  • Crisi di governo mondiale
    GLOBALIZZAZIONE

    Crisi di governo mondiale

    Terrorismo. Esclusione. Crisi ambientale. Nessuno dei principali problemi del mondo si può risolvere con la guerra. A meno di conseguenze catastrofiche. Occorre la politica. Una vera democrazia mondiale. La visione aperta del padre della perestroika, Mikhail Gorbaciov, in esclusiva.
    Vanni Salvemini
  • TEOCONS

    Dio al governo

    Soldi e vangelo, guerra contro il male e difesa della morale. Una nuova religione avanza. Direttamente nel cuore della politica. Anche qui in Italia. Protagonisti, contraddizioni e vittime di una nuova crociata.
    Giancarlo Zizola
  • Vincono le identità forti

    Perché ha perso Kerry. Una riflessione per il futuro del movimento pacifista

    E' possibile imparare dagli errori solo se si impara riconoscerli. La politica delle due facce e delle campagne emozionali momentanee ha fatto il suo tempo. Occorre un radicamento sociale e un lavoro di formazione culturale e ideale a cui gli alchimisti del centrosinistra italiano non sembrano né propensi né adeguati.
    5 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Perde l'identità debole
    Quali insegnamenti per il futuro

    Perde l'identità debole

    Perché ha vinto Bush? Di fronte all'incertezza del futuro i cittadini chiedono valori forti con cui reagire alla perdita di punti di riferimento, ossia all'anomia prodotta dal sistema. Proporre candidati e politiche che non sono né carne né pesce non è una strada vincente. Ha vinto un corteggiatore del centro o ha vinto il più estremista? La risposta è scontata. E non sembra dare ragione agli alchimisti del centrosinistra italiano.
    5 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Il Parlamento delle religioni del mondo

    “Bellissimo, ma che confusione!”
    1 ottobre 2004 - Tom Michel
  • Diritti umani e libertà a Pechino
    CINA

    Diritti umani e libertà a Pechino

    Modernizzare il Paese: è la parola d'ordine della politica cinese. Ma questo non coincide con democrazia e libertà.
    I problemi per i credenti.
    Francesco Montessori
  • Il fascino del Buddhismo
    BUDDHISMO

    Il fascino del Buddhismo

    A colloquio con Gianpietro Sono Fazion, uno dei maggiori studiosi italiani di Buddhismo.
    Intervista di Francesco Comina
  • Bobbio, il senso della democrazia
    CULTURA

    Bobbio, il senso della democrazia

    Il magistero civile. Il pacifismo politico-istituzionale. E la religiosità.
    Ritratto di un grande maestro.
    Enrico Peyretti
pagina 4 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)