religioni

25 Articoli
  • Il modernismo: sintesi di tutte le eresie
    Una riforma illuminata. Il modernismo

    Il modernismo: sintesi di tutte le eresie

    I modernisti proponevano una riforma della chiesa che armonizzasse i valori della tradizione con i problemi posti dall’età moderna, con una spiritualità in rapida evoluzione e le problematiche della società contemporanea, uscendo così dal bigottismo e dal provincialismo filoclericale
    6 settembre 2021 - Laura Tussi
  • Contro l’intolleranza
    Gli ideali illuministi: risposta e alternativa alle strategie inquisitoriali

    Contro l’intolleranza

    Nella Spagna del Settecento, i resoconti dei viaggiatori concordano nella descrizione di una chiesa intollerante, caratterizzata dalla persistenza di forme di religiosità barocche e da una forte presenza dell’inquisizione
    29 agosto 2021 - Laura Tussi
  • Interreligione

    10 aprile 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita - Libro di Brunetto Salvarani
    Tempi di Fraternità - donne e uomini in ricerca e confronto comunitario, n. 6 Anno quarantaseiesimo, giugno/luglio 2017, presenta:

    Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita - Libro di Brunetto Salvarani

    15 luglio 2017 - Laura Tussi
  • Sentinelle nella notte

    Lettera aperta a Gianni Novelli
    Flavio Gianessi
  • ULTIMA TESSERA

    Semi di pace

    Assisi 2016: da più parti del mondo, di diverse religioni di appartenenza, in tanti si sono ritrovati nella città di Francesco, il santo dei poveri e della Pace.
    Tonio Dell'Olio
  • Nel vento e nello spirito di Assisi
    OTTOBRE 2016

    Nel vento e nello spirito di Assisi

    Lo storico incontro tra le religioni del 27 ottobre 1986 nella voce dei testimoni.
    A cura di Gianni Novelli
  • La pace convoca le fedi
    MARZO 2015

    La pace convoca le fedi

    Ma non una pace qualsiasi.
    Non la pace precaria e falsa che si costruisce con l’odio e con la guerra.
    Piuttosto la nonviolenza partorita dall’utero di un Dio capace di perdono e di misericordia di cui i suoi fedeli sono testimoni.
    Ascoltiamone le voci.
    A cura di Tonio Dell'Olio
  • ULTIMA TESSERA

    Assisi 25 anni dopo

    27 ottobre 2011: cronache di un coinvolgente abbraccio ecumenico.
    Nandino Capovilla
  • Decima Giornata Ecumenica del Dialogo Cristiano-Islamico. Dialogo, Pluralismo, Democrazia: il nostro comune orizzonte

    Le Differenze come Bene Comune

    Il dialogo tra le persone e tra i popoli necessita di pluralismo e democrazia, il nostro comune orizzonte, dove il termine dialogo presuppone lo strumento della ragione, del logos umanistico, che sia mezzo critico per porre le istanze e le rivendicazioni dei diritti umani dei più deboli, degli oppressi e degli emarginati, in rapporto dialettico con le istituzioni e i governi, tramite spinte e pressioni rivoluzionarie e di cambiamento dal basso, con azioni di disobbedienza civile, di cittadinanza attiva, tramite movimenti nonviolenti per la pace che rivendichino il diritto umano al bene comune e alla felicità.
    22 giugno 2011 - Laura Tussi
  • Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale.

    Il Dialogo è finito?

    Una rivoluzione copernicana interculturale, per favorire prospettive di pace che superino gli odi ancestrali tra popoli, genti e minoranze, oltre le barriere ideologiche, i muri caratteriali, creando così contesti di fraternità, accoglienza, legami e relazioni di idee, nel bisogno di amore per la comunione tra esseri umani, tra donne e uomini in cammino, in ricerca e confronto comunitario, attraverso la forza della verità, in vista di un avvenire migliore.
    6 giugno 2011 - Laura Tussi
  • Le religioni nel Mediterraneo:

    Problema o risorsa per la costruzione della pace ?
    14 maggio 2011 - Luigi De Salvia
  • L'ultima opera di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini...

    Il Vangelo secondo Leonard Cohen

    L’autorevole Rivista SCUOLA e DIDATTICA- CULTURA e PROFESSIONE propone una recensione al libro di BRUNETTO SALVARANI e ODOARDO SEMELLINI, dal titolo “Il Vangelo secondo Leonard Cohen. Il lungo esilio di un canadese errante”, CLAUDIANA Editrice.
    31 marzo 2011 - Laura Tussi
  • Attualmente le religioni sono tornate all'attenzione dell'interesse collettivo, dal punto di vista sociale e culturale. Siamo immersi nel pluralismo di fedi, idee, opinioni, credenze...

    "Parole delle Fedi" - Editrice Missionaria Italiana

    All’interno della Collana “Parole delle Fedi”, la Editrice Missionaria Italiana propone, tra le altre opere dei già citati autori, il quaderno n.32 dal titolo SACRO di LAURA TUSSI.



    16 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • ECUMENISMO

    Verso Kingston

    Il lungo cammino verso l’appuntamento futuro del Consiglio Ecumenico delle Chiese.
    Luigi Sandri e Gianni Novelli
  • Nonviolenza

    Gandhi e le religioni

    Gandhi e le religioni - Badshah Khan, il Gandhi musulmano - Gandhi a Teheran - I cristiani e Gandhi
    19 agosto 2009 - Enrico Peyretti
  • Recensione

    Il Muro di Vetro

    L’Italia delle religioni. Primo rapporto 2009
    A cura di Paolo Naso e Brunetto Salvarani, EMI, Bologna 2009

    22 maggio 2009 - Laura Tussi
  • CHIESA

    Cercando laicità

    Per una Chiesa che rinunci a privilegi e ruoli, estranea a logiche politiche: urge proporre una riflessione aperta sul posto delle religioni nel mondo odierno.
    Marcello Vigli
  • Etica unversale

    La Regola d'oro, regola universale

    Trenta formulazioni da tutti i tempi e le culture della "regola d'oro", frutto della universale esperienza umana nella ricerca del vivere pacifico e felice
    27 luglio 2006 - Enrico Peyretti
  • PAROLA A RISCHIO

    La migrazione delle religioni

    Memorie troppo piccole per contenere i gemiti della terra. Della storia.
    Le desolazioni dell’umanità. Il posto delle religioni.
    Ancora troppo preoccupate del potere. Troppo poco del dialogo.
    Antonietta Potente
  • Obbediente sino alla morte?
    DONNE

    Obbediente sino alla morte?

    La violenza sul corpo delle donne nel contesto simbolico e religioso androcentrico. Ma una liberazione del femminile è possibile.
    Partendo proprio da Gesù.
    Rosario Giuè
  • SETTEMBRE 2004

    Tutta l'acqua è benedetta

    A cura di Rosario Lembo
  • La nonviolenza nelle religioni
    FEDI

    La nonviolenza nelle religioni

    Le persone e le tradizioni religiose, fonte di conflitti o di riconciliazione?
    Giovanni Cereti
  • Un libro che fa pensare (aprile 1992)

    Violenza e Religione

    Recensione di Filippo Gentiloni "La violenza nella religione", Ed. Gruppo Abele, Torino 1991.
    3 marzo 2004 - Enrico Peyretti
  • Crocifisso pret-a-porter

    Crocifisso pret-a-porter

    Una serie di domande per ragionare sull'uso strumentale della religione a fini politici. Il crocifisso diventa un simbolo "facile da portare", da indossare quando conviene per poi metterlo nell'armadio quando la coerenza chiede qualcosa di piu' delle parole a vuoto che fischiano nei microfoni.
    31 ottobre 2003 - Carlo Gubitosa

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)