responsabilità

23 Articoli
  • Evadere

    24 gennaio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • ATTUALITÀ

    La pace scende in strada

    Costruire la pace è compito di tutti!
    Nandino Capovilla
  • Messaggio per la 6° Giornata per la salvaguardia del creato

    In una terra ospitale, educhiamo all'accoglienza

    12 giugno 2011
  • Padrinato repubblicano

    31 gennaio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • SPAZIO SCUOLA

    Un nuovo vocabolario

    Mosaico di pace apre le porte al mondo della scuola e a possibili percorsi didattici. In questo numero le curatrici della rubrica presentano i primi tasselli di un complesso vocabolario.
    Margherita Bufi, Franca Carlucci, Anastasia Fracchiolla
  • Un tempo nuovo

    31 dicembre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Domenica al Maxxi c’era la coda

    3 novembre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • La politica del terno al lotto

    20 settembre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Crisi della politica

    Abbiamo bisogno di + responsabilità civile!

    4 maggio 2010 - AA.VV.
  • L’amarezza del questore

    28 aprile 2010 - Tonio Dell'Olio
  • APPUNTAMENTI

    La marcia lunga

    In attesa della storica Perugia-Assisi, si comincia a discutere perché una cittadinanza responsabile torni a vivere nei nostri territori e perché la Pace sia posta nelle agende di enti locali e di associazioni, di scuole e di cittadini.
    Flavio Lotti
  • 20 marzo e 16 maggio

    19 marzo 2010 - Tonio Dell'Olio
  • MOVIMENTI

    Pace o pece?

    Riflessioni sulla Marcia per la Pace a L’Aquila del 31 dicembre 2009.
    Fabrizio Truini
  • Auguri

    15 gennaio 2010 - Lidia Maggi e Angelo Reginato
  • Augurio di Avvento 2009

    30 novembre 2009 - Maurizio Mazzetto
  • Un premio? Una responsabilità

    5 novembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • La giustizia è nel fango

    7 ottobre 2009 - Tonio Dell'Olio
  • OBIEZIONE DI COSCIENZA

    Riformare o deformare il servizio civile?

    A colloquio con Diego Cipriani per conoscere e capire le metamorfosi che il servizio civile sta subendo: perplessità su possibili riforme.
    Intervista a cura di Rosa Siciliano
  • La ricetta dell’antimafia

    18 marzo 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Il fenomeno turistico nella logica sostenibile e responsabile: introduzione

    Le potenzialità del turismo

    Il turismo racchiude in sé enormi potenzialità, ma rischia di diventare un'arma a doppio taglio se non si prendono in considerazione tutti gli aspetti che ruotano attorno ad esso: da quelli ambientali a quelli sociali, senza dimenticare quelli culturali.
    1 agosto 2006 - Alessia Mendozzi
  • TEOLOGIA

    Il limite di Dio

    La fede è il limite di Dio. Che sceglie di agire attraverso le sue creature. Per compiere la storia. Credere significa molto più che obbedire a una religione o a una morale. Significa rendere nuove le cose. E possibile il futuro.
    Carlo Molari
  • Quelle risposte ingannevoli delle imprese
    CONSUMO

    Quelle risposte ingannevoli delle imprese

    L'etica d'impresa? Una farsa. Codici e certificazioni? Spesso solo una maschera.
    Il ruolo di un consumo realmente critico.
    Francesco Gesualdi
  • Reinventare la giustizia
    EDUCAZIONE

    Reinventare la giustizia

    I giovani, l’uso del denaro, la finanza.
    Una sfida educativa decisiva per far maturare scelte e comportamenti nuovi.
    Alberto Conci

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)