riciclo

16 Articoli
  • Saper(e)Consumare
    A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto

    Saper(e)Consumare

    Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.
    23 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • Numeri di plastica

    17 ottobre 2017 - Tonio Dell’Olio
  • AMBIENTE

    Usa e riusa

    Il problema dello smaltimento dei rifiuti e delle discariche è solo l’ultimo tassello di un puzzle difficile. Alla radice di tutto c’è il nostro rapporto con le cose e l’uso che ne facciamo.
    Claudio Giambelli
  • I pepenadores

    6 maggio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Zone di gratuità

    29 ottobre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Anatomia di un fallimento annunciato

    14 giugno 2012 - Maurizio Melandri
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Trashware

    Dall’informatica all’ecologia: l’esperto che fa rinascere i computer.
    Alessandro Marescotti
  • Porta la sporta

    19 aprile 2012 - Tonio Dell'Olio
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    Il rifiuto dei rifiuti

    Ripartiamo da zero. Zero rifiuti, per esempio: risparmio, riciclo, riuso. A colloquio con Maurizio Melandri dell’Osservatorio Ambientale Partecipato di Valle Galeria.
    Intervista a cura di Claudio Giambelli
  • Informazione negata

    11 maggio 2009 - Davide Pelanda
  • AMBIENTE

    La pastorale dell’immondizia

    Il cristiano ha il dovere, prima di altri, di conoscere e distinguere i rifiuti e il loro smaltimento, le conseguenze per l’ambiente di una loro cattiva gestione e di prevenire ferite irreparabili per la nostra terra. Le Chiese locali e il loro prezioso lavoro.
    Davide Pelanda
  • “Il problema rifiuti deve essere risolto con il riciclaggio”
    L’associazione Fare Verde chiede una risoluzione attraverso il riciclaggio

    “Il problema rifiuti deve essere risolto con il riciclaggio”

    I rifiuti possono trasformarsi da problema a risorsa e ricchezza per la società, per la campagna e l’ambiente che ci circonda e persino per l’Amministrazione comunale, da noi in difficoltà economiche per il dissesto.
    17 gennaio 2008
  • Che fare della monnezza campana

    L'emergenza rifiuti non è insormontabile. Basta volerlo fare davvero
    Almeno 15 anni di «errori» e cattiva volontà degli amministratori hanno prodotto una situazione folle. Ma le vie per rimediare ci sono. Per cominciare, abolire gli imballaggi su tutti i prodotti confezionati, da subito
    25 maggio 2007 - Guido Viale
  • Napoli, 19 Maggio 2007: la Campania si risveglia
    Un successo oltre ogni più rosea aspettativa la manifestazione napoletana "Difendiamo i Nostri Territori".

    Napoli, 19 Maggio 2007: la Campania si risveglia

    Comitati, Associazioni ambientaliste, pacifiste e cattoliche, Centri Sociali si aggregano dimostrando che è possibile superare gli sterili particolarismi e mettere a fattor comune le energie per rivendicare con la forza della propria rappresentanza il diritto alla difesa dei territori, contro gli affarismi speculativi di industriali corrotti e malavita, oltre l'inettitudine della politica.
    Napoli riscopre il piacere di far sentire la propria voce e la politica non potrà non tenerne conto.
    24 maggio 2007 - Vittorio Moccia
  • Gaia, il pianeta delle omissioni

    Gaia, il pianeta delle omissioni

    Nella trasmissione GAIA andata in onda su Rai 3, sabato scorso, è stato affrontato il problema rifiuti, confrontando, secondo un criterio apparente di divulgazione scientifica, soluzioni e scelte regionali per la sua soluzione ma finendo per esaltare le classiche soluzioni vicine alla filosofia dell'incenerimento.
    4 aprile 2007 - Vittorio Moccia
  • Un'intervista, originariamente in due puntate, a Manuele Rampazzo, volontario nel "trashware" nonchè gestore del wiki trash!italia.

    Vecchio Hardware,Software libero e volontariato: ecco a voi Il trashware made in Italy

    Riciclo dei vecchi computer, software libero, solidarietà. Un'attività "di nicchia" dai risvolti però notevoli. Ecco un'intervista che è anche "vademecum" utile a concretizzare con più facilità l'utilizzo di risorse ancora preziose.

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)