riconciliazione

29 Articoli - pagina 1 2
  • Nicaragua, ma di che paese stiamo parlando?

    Nicaragua, ma di che paese stiamo parlando?

    Nessun interesse dell’opposizione a cercare una soluzione pacifica
    18 giugno 2019 - Giorgio Trucchi
  • Sulla strada del perdono
    LUGLIO 2018

    Sulla strada del perdono

    Dalla parabola del padre misericordioso ai tempi nostri.
    Il perdono e la riconciliazione chiamano in causa storie di lacerazioni, incomprensioni,
    la fatica della ricerca delle identità da intrecciare.
    E poi, l’accoglienza, la festa.
    Ma cosa è il perdono?
    È possibile parlarne anche in chiave sociale?
    Che relazione ha con la memoria e con l’oblio?
    A cura di Andrea Bigalli e Anna Scalori
  • PAROLA A RISCHIO

    Giustizia della riconciliazione

    Siamo tutti ambasciatori e ambasciatrici della riconciliazione. La misericordia smisurata di Dio nei nostri confronti ci impegna a proseguire sulla via della riconciliazione.
    Anne Zell
  • ECONOMIA

    Perdono aziendale

    Un progetto sperimentale propone un percorso di riconciliazione in azienda.
    Si parla di perdono nel mondo del lavoro.
    Intervista ai due ideatori, Nino Messina e Selene Zorzi.
    Intervista a cura di Rosa Siciliano
  • La guerriglia colombiana a Papa Francesco

    22 aprile 2016 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Il potere dell’identità

    I colori dell’inimicizia, dei muri contro l’altro, dell’indifferenza e dei fariseismi.
    E il cuore grande dello scambio e della riconciliazione.
    Fabio Corazzina
  • RICONCILIAZIONE

    La lunga strada del perdono

    Abbiamo intervistato Elena Parasiliti, per rileggere insieme storie di vittime e di colpevoli che si sono posti, insieme, sulla strada della riconciliazione. Del perdono. Strada necessaria per ricostruire un popolo nuovo.
    Intervista a cura di Giulia Ceccutti
  • SIRIA

    Bufera nel Paese di Simeone

    Un Paese martoriato dal conflitto. Tra nuove povertà, sofferenze e scontri armati, nascono iniziative di solidarietà e di riconciliazione interreligiosa.
    Hayat Barakat
  • Sulle vie della pace e della riconciliazione

    27 ottobre 2011, Assisi
    Gina Abbate
  • Resistenza nonviolenta in Palestina
    Dal blog "Fuera de lugar" (fuori luogo) di publico.es:

    Resistenza nonviolenta in Palestina

    Intervista a Ali Abu Awwad del Circolo dei Genitori (The Parents Circle) , di Amador Fernández-Savater e Juan Gutiérrez. Realizzata durante l'incontro "Pace in positivo: una sfida possibile" svoltosi l'8 di giugno del 2010 a Bilbao.
    3 settembre 2011 - Olivier Turquet
  • FORMAZIONE

    Con parole e opere

    La liturgia è fonte di educazione alla vita buona del Vangelo.
    Giovanni Giudici
  • Stare insieme stare bene
    MAGGIO 2011

    Stare insieme stare bene

    Chiesa e affettività
    A cura di Patrizia Morgante
  • Conferenza su riconciliazione

    19 aprile 2011 - Caterina Santinon
  • Lettera ai cristiani palestinesi che hanno firmato “Kairòs-Palestina”

    9 febbraio 2011 - Gli amici e le amiche del Cipax
  • CONVEGNI

    Vite spezzate

    Il convegno di Teologia della Pace di Ferrara: perdono, riconciliazione, scandalo e relazioni di forza. Alla ricerca di narrazioni possibili.
    Giuseppina Bagnato
  • 25 Aprile

    Guglielmo Loffredi
  • SINODO AFRICANO

    …E noi italiani?

    1 ottobre 2009 - Alex Zanotelli
  • CHIESA

    L’unica grande famiglia di Dio

    Dalla visita di Benedetto XVI in Palestina-Israele un impegno universale per la giustizia e la pace.
    Sergio Paronetto
  • Invito domenicale impegno feriale

    15 ottobre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • SUDAFRICA

    La leonessa africana

    A colloquio con il Premio Nobel per la letteratura, Nadine Gordimer.
    Per assaporare un po’ di storia del Sudafrica: resistenza e liberazione, verità e riconciliazione.
    Intervista a Nadine Gordimer
  • AFRICA

    Settanta volte sette

    Perdonare è importante. Fondamentale. Per le persone e per la collettività.
    A lezione di riconciliazione: da suor Leonella ai Lineamenta.
    Kizito Sesana
  • Riflessione

    Forme di intervento nonviolento nella lotta contro la mafia

    Le risorse della nonviolenza devono promuovere la pace del
    carnefice e, se possibile, del parente della vittima.
    7 marzo 2006 - Augusto Cavadi
  • VERITÀ E RICONCILIAZIONE

    Informe final

    Una modalità originale. Per ricostruire la memoria. Per garantire la verità.
    Sempre più diffusa la nascita di Commissioni per l’accertamento della verità e della riconciliazione. L’esperienza del Perù.
    Vittorio Bellavite
  • Quando la guerra entra in casa

    Avvocati, tribunale, operatori sociali. Nella separazione di due coniugi tutto alimenta l’acredine. Una vera e propria guerra.
    Ma è possibile rompere questa spirale?

    Ilaria De Vanna
  • ECUMENISMO

    Riconciliarsi per fede

    Quello che le Chiese cristiane riconciliate possono fare per un'Europa di pace. Intervista a Meo Gnocchi, presidente del Segretariato Attività Ecumeniche.
    A cura di Simone Morandini
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)