ricostruzione

25 Articoli
  • Terremoto 2009, non c’è memoria senza giustizia

    Terremoto 2009, non c’è memoria senza giustizia

    Nel novembre 2009, grazie all’associazione Kabawil e all’Abruzzo Social Forum, Hebe de Bonafini a nome delle Madres de Plaza de Mayo incontrò i familiari delle vittime della Casa dello Studente. Le Madres hanno insegnato al mondo che memoria fa rima con giustizia, che non c’è vera memoria senza giustizia. E’ quel che hanno testimoniato nell’Argentina post dittatura. E’ quello che, nell’infinita notte mai giunta all’alba e rimasta ferma alle 3.32 del 6 aprile 2009, che L’Aquila, l’Abruzzo e tutti i territori teatri di “tragedie” impongono.
    6 aprile 2017 - Alessio Di Florio
  • Quale ricostruzione a Gaza?

    Quale ricostruzione a Gaza?

    20 dicembre 2014 - Laura Tussi
  • Mafie in Abruzzo: fatti ed atti (anche parlamentari!) mostrano una realtà diversa rispetto alla Bindi

    Mafie in Abruzzo: fatti ed atti (anche parlamentari!) mostrano una realtà diversa rispetto alla Bindi

    Esistono numerosissime inchieste, processi, sentenze, interrogazioni parlamentari ed addirittura le relazioni di due commissioni parlamentari che documentano presenze mafiose ben prima del 6 Aprile 2009. E il post-terremoto e la ricostruzione non sono riducibili a schermaglie dialettiche tra chi, in realtà, condivide le responsabilità …
    22 luglio 2014 - Alessio Di Florio
  • L’Abruzzo e L’Aquila sono saturi: non se ne può più!

    Nuovi arresti per corruzione nella "ricostruzione" post-sisma...
    8 gennaio 2014 - Alessio Di Florio
  • Terremoto L’Aquila: assoluzione manifestanti, pretendere ricostruzione è un diritto

    Terremoto L’Aquila: assoluzione manifestanti, pretendere ricostruzione è un diritto

    Assolti gli aquilani che manifestarono a Roma nel luglio 2011
    12 dicembre 2013 - Alessio Di Florio
  • L'Aquila, dalle new town alla ghost town in cerca di un futuro
    Casablanca n. 30. Intervista a Liliana Centofanti

    L'Aquila, dalle new town alla ghost town in cerca di un futuro

    Intervista a Lilli Centofanti. Le riflessioni, la testimonianza e la commozione della sorella di Davide, uno dei ragazzi morti nel crollo della Casa dello Studente in seguito al terremoto di L’Aquila nel 2009
    11 luglio 2013 - Alessio Di Florio
  • 4 anni dal terremoto, nulla sia dimenticato
    6 Aprile 2009-6 Aprile 2013. Anniversario del terremoto in Abruzzo

    4 anni dal terremoto, nulla sia dimenticato

    Alle 3.32 del 6 Aprile 2009 una tremenda scossa di terremoto devastò L'Aquila e l'Abruzzo interno. Ricordiamo le 309 vittime, rinnoviamo il dolore. Ma non possiamo dimenticare cosa è accaduto in questi 4 anni. Sarebbe un nuovo assassinio delle vittime di quella notte
    6 aprile 2013 - Alessio Di Florio
  • STORIA

    1395 giorni di assedio

    1991-2011: Balcani vent’anni dopo.
    Agostino Zanotti
  • Anch'io sono nata a L'Aquila
    Agli amici voglio raccontare ...

    Anch'io sono nata a L'Aquila

    "Quando arrivavo in piazza S.Maria di Roio, vedevo mia nonna che mi aspettava dietro la finestra nella nostra casa, accanto a uno dei più bei palazzi barocchi dell'Aquila, quello dei Rivera"
    13 aprile 2012 - Silvia Pietra
  • Haiti, il terremoto continua

    23 luglio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Storie del post terremoto

    6 luglio 2010
  • Settembre, non è tempo di migrare
    Comunicato stampa

    Settembre, non è tempo di migrare

    Per mesi ci è stata ripetuta la promessa che a settembre tutti gli aquilani sarebbero tornati a L’Aquila sotto un tetto. Purtroppo la verità sta venendo fuori.
    27 agosto 2009 - Comitato cittadino 3e32
  • Intervista

    Qui la ricostruzione non è mai cominciata

    Nessuno qui riesce ad immaginarsi un futuro.
    4 luglio 2009 - Carmine Basile
  • Lettera aperta

    L'Aquila non esiste più, l'emergenza non è finita

    4 luglio 2009 - Roberto Cherubini
  • Viva il Consiglio regionale del Trentino Alto Adige!

    29 giugno 2009 - Tonio Dell’Olio
  • L'Aquila da noi in poi
    Terremoto e ricostruzione

    L'Aquila da noi in poi

    Un senso di appartenenza prorompente, smisurato, è ciò a cui ogni aquilano, oggi, si aggrappa. Un senso di appartenenza a una terra che può sbranarti da un momento all'altro. Ma per ricominciare bisogna almeno sentirsi parte di qualcosa.
    29 giugno 2009 - Fabiana D'Ascenzo
  • Notizie disarmanti

    29 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Le passerelle e gli avvoltoi

    Il terremoto e le assenze della politica.
    Quando un terremoto svela irregolarità e speculazioni.
    A colloquio con don Aldo Antonelli.
    6 maggio 2009 - A cura di Davide Pelanda
  • Caro Obama ti scrivo

    4 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • «Tutto da rifare, un'altra volta»

    Intervista a Fahd Shalak, presidente del «Comitato per la ricostruzione», sempre al lavoro da 40 anniLibano a terra «Quest'offensiva è la più letale di tutte, in fumo miliardi, adesso basta sparare»
    30 luglio 2006 - Michele Giorgio
  • Impressioni d'Oriente
    Viaggio in Sri Lanka a otto mesi dallo tsunami.

    Impressioni d'Oriente

    Sono passati diversi mesi dallo tsunami di S. Stefano. I riflettori si sono spenti, ma la vita continua ...
    3 ottobre 2005 - Saverio Ojetti
  • Gli interventi dell'AIFO a favore della popolazione colpita dal maremoto nell’area di Gudivada, in India

    Un Progetto di aiuto alle popolazioni dello stato dell'Andra Pradesh, fondato sulla partnership con le realtà locali, le sole che possano garantire una conoscenza profonda del territorio e della cultura del luogo
    21 aprile 2005 - Davide Sacquegna
  • Uno Tsunami d’affari
    COOPERAZIONE

    Uno Tsunami d’affari

    Dopo le catastrofi giungono sempre i soldi. E insieme ai soldi gli affari. Grossi. Potenti. Come nel caso delle zone colpite dallo Tsunami. Dove la cooperazione vuole portare grandi autostrade non ricostruire villaggi devastati, mega hotel e non piccoli porti per la pesca. Cronaca di un disastro possibile.
    Monica Di Sisto
  • La ricostruzione, una nuova invasione

    11 luglio 2004 - Naomi Klein
  • Iraq

    Iraq: e la chiamano ricostruzione

    Ma il paese è tutt’altro che pacificato, più vittime tra i soldati stranieri che in guerra. Si prospetta una situazione di guerra civile.
    10 maggio 2004 - Simona Cavalca

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)