rifiuti

193 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 8
  • «I siti alternativi ci sono, a bloccarli è De Mita»
    Intervista

    «I siti alternativi ci sono, a bloccarli è De Mita»

    L'accusa documentata e circostanziata del professor Giuseppe Messina: il piano Prodi-De Gennaro è completamente sbagliato. I problemi? Gli interessi Fiat e i rifiuti industriali, il 40% dei quali non si sa dove finiscono.
    15 gennaio 2008 - Francesca Pilla
  • Si ai rifiuti Campani ma a 2 condizioni
    Ieri a Grottaglie conferenza stampa del presidio “No discariche”

    Si ai rifiuti Campani ma a 2 condizioni

    Il presidio offre la sua disponibilità a patto che non arrivino eco-balle e che questa situazione non diventi il pretesto per aprire il terzo lotto della discarica “La Torre-Caprarica”. Anche Legambiente solidale con la Campania ma chiede «che l'intervento non superi i 120 giorni e che ci sia un controllo sulla natura dei rifiuti destinati alle discariche pugliesi»
    14 gennaio 2008 - Salvatore Savoia
  • Biùtiful cauntri

    Biùtiful cauntri

    Intervista a Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio e Peppe Ruggiero, autori di «Biùtiful cautri», documentario su i crimini ambientali in Campania. Da Carta n°45 del 2007
    14 gennaio 2008 - Eleonora Formisani
  • Le campagne di camorra e diossina
dove i bimbi giocano tra le carcasse
    Prime proiezioni per "Biùtiful cauntri" documentario shock sull'ecomafia in Campania

    Le campagne di camorra e diossina dove i bimbi giocano tra le carcasse

    Tonellate di veleni scaricate nei terreni e nelle falde idriche da industriali senza scrupoli, soprattutto del Nord
    14 gennaio 2008 - Concita De Gregorio
  • A Brescia vi sono inquietanti analogie con la Campania
    "A Brescia si finge di fare la raccolta differenziata"

    A Brescia vi sono inquietanti analogie con la Campania

    "Nel latte di aziende dei dintorni della città si è recentemente scoperta una presenza di diossine fuori norma; si nota inoltre un’elevatissima incidenza di tumori al fegato".
    14 gennaio 2008
  • Rifiuti, è sufficiente la differenziata
    Una lettera al Messaggero Veneto

    Rifiuti, è sufficiente la differenziata

    "L’emergenza rifiuti, a Udine, la si può eliminare tranquillamente con la raccolta differenziata obbligatoria. Gli inceneritori producono nanoparticelle, conosciute come PM2-PM0,1 che per il loro diametro di soli 0,1 micron passano attraverso qualsiasi tipo di filtro"
    13 gennaio 2008 - Ivano Zuliani
  • Formigoni dice sì ai rifiuti campani
    In arrivo 5000 tonnellate. "I lombardi daranno prova di generosità"

    Formigoni dice sì ai rifiuti campani

    Pronti a partire 200 camion sotto scorta, il carico verrà distribuito in tutta la regione Il governatore "Nessun do ut des per Malpensa". La quota destinata alla Lombardia dovrebbe essere di almeno cinquemila tonnellate.
    13 gennaio 2008
  • Milano guarda al futuro ma non considera l'impatto ambientale
    Termovalorizzatore o inceneritore il problema resta

    Milano guarda al futuro ma non considera l'impatto ambientale

    "Mentre a Napoli la città continua a bruciare a causa dell'emergenza rifiuti, a Milano - che lo stesso problema l'ha avuto un decennio fa - si guarda al futuro e si cercano altre so".
    13 gennaio 2008
  • In arrivo i rifiuti campani, Cuffaro: "Adesso sì agli inceneritori"
    L´assessore Interlandi: "È uno sforzo di solidarietà".

    In arrivo i rifiuti campani, Cuffaro: "Adesso sì agli inceneritori"

    Una NAVE con le 1.500 tonnellate di rifiuti della Campania sbarcherà questa mattina a Porto Empedocle. Dalla prefettura di Agrigento si dicono «pronti a smaltire i rifiuti campani»
    13 gennaio 2008
  • I rifiuti campani verso la Puglia
    Camion pronti da Napoli. Gli studenti: qui non li vogliamo

    I rifiuti campani verso la Puglia

    Molti ragazzi hanno risposto all´appello del locale forum ambientale. A Grottaglie ieri la situazione era tranquilla: davanti alle tende non è passato un solo camion. I cittadini sono spaventati dall´emergenza che può durare più del tempo annunciato. Nell´elenco dei siti ci sono anche impianti a Foggia e a Brindisi
    13 gennaio 2008
  • Via libera ai rifiuti campani
    Solidarietà da Stefàno e Florido a Maria Teresa Alfonso

    Via libera ai rifiuti campani

    La Regione Puglia ha deciso: l’immondizia potrà essere smaltita nei siti privati che daranno la propria disponibilità. Se noi non contribuiamo - ha spiegato il presidente Vendola – tutti insieme a risolvere la tragedia della Campania, non ci potrà essere una soluzione.
    12 gennaio 2008
  • Uscirne si può, Voler bene alla Campania
    Il 19 Gennaio Legambiente in piazza a Napoli

    Uscirne si può, Voler bene alla Campania

    No all’emergenza permanente, no alla camorra che ci avvelena la vita, no ai demagoghi che soffiano su ogni protesta. Sì a una politica che sa decidere, sì ai sindaci che fanno la raccolta differenziata, sì agli impianti di riciclaggio e compostaggio.
    12 gennaio 2008
  • Rifiuti, il piano della Puglia "Cinque le discariche pronte"
    Consegnato l´elenco: oltre a Canosa, Grottaglie e Fragagnano, disponibilità a Foggia e Brindisi

    Rifiuti, il piano della Puglia "Cinque le discariche pronte"

    Non più di 50 mila tonnellate. Vendola: "Questo è il limite". Le forze dell´ordine sono state allertate per consentire ai camion di raggiungere i siti.
    12 gennaio 2008 - Piero Ricci
  • Grottaglie: «OK ai rifiuti Compani, ma NO al terzo lotto»
    Un centinaio di manifestanti hanno bloccato fino a tarda ora la discarica.

    Grottaglie: «OK ai rifiuti Compani, ma NO al terzo lotto»

    Non si dicono contrari ad accettare i rifiuti campani, ma temono che siano un grimaldello per l’ampliamento de La Torre-Caprarica. Il nostro interlocutore non è il sindaco Bagnardi, la principale interlocutore istituzionale del presidio è stata l’on. Donatella Duranti.
    11 gennaio 2008
  • Taranto: differenziata col contagocce
    De Gregorio annuncia il ripristino degli sgravi sulla Tarsu

    Taranto: differenziata col contagocce

    La Puglia e la provincia di Taranto, si accingono a fare la loro parte per fronteggiare l’emergenza rifiuti di Napoli. A Taranto appena il 5% dei rifiuti non finisce in discarica. Un piano dell’Amiu per arrivare al 15% entro la fine dell’anno.
    11 gennaio 2008 - Michele Tursi
  • I sette «peccati capitali» di Bassolino
    Ecco perché ha fallito e deve andarsene

    I sette «peccati capitali» di Bassolino

    "C'è materia non per un romanzo, ma per un ciclo di romanzi, alla maniera di Zola. Io, come cittadino che ha posto l'onestà e la chiarezza a fondamento della propria vita dico al governatore che mi dissocio da lui"
    11 gennaio 2008 - Ugo Piscopo
  • Napoli, dove l’immondizia é oro
    Ecco come dal Messico la stampa straniera interpreta le vicende campane

    Napoli, dove l’immondizia é oro

    Proponiamo la traduzione di un lucido articolo pubblicato il 7 gennaio su LaJornada in merito alla questione rifiuti campana
    11 gennaio 2008 - Matteo Dean
  • Rifiuti in Campania, piano anti-emergenza
    Legambiente interviene sull'emergenza in Campania

    Rifiuti in Campania, piano anti-emergenza

    Legambiente: “Meglio tardi che mai. Ma il contributo delle altre regioni è praticabile solo a brevissimo termine. Assente il compostaggio e dannoso il terzo inceneritore”
    11 gennaio 2008
  • «Processate la Impregilo per disastro ambientale. Così si può vincere»

    «Processate la Impregilo per disastro ambientale. Così si può vincere»

    Parla Raffaele Raimondi, presidente emerito della Cassazione e autore della denuncia E' una procedura ben più importante di quella in corso. L' imputazione è così grave da superare rischi di prescrizione e termini di indulto
    10 gennaio 2008 - Francesco Pilla
  • «Puzza e asma, che vita nella discarica»
    Pianura (Napoli)

    «Puzza e asma, che vita nella discarica»

    Antonella vive a pochissimi metri da dove per 40 anni è stato seppellito di tutto. Senza fogne e trasporti. «La mia casa non la vuole nessuno, tutti sanno cosa c'è qui sotto»
    10 gennaio 2008 - Ilaria Urbani
  • Troppo comodo mettere la croce sulle spalle degli ambientalisti
    Mai ascoltati i dubbi del movimento ambientalista

    Troppo comodo mettere la croce sulle spalle degli ambientalisti

    "Diciamo la verità: se si dovesse fare un processo allora dovrebbe essere la città di Napoli con i suoi abitanti a vestire i panni dell'accusa e a raccontare al Paese intero la propria sistematica spoliazione, il proprio degrado, la propria arte della sopravvivenza, la propria sommessa e disperata voglia di riscatto".
    10 gennaio 2008 - Tommaso Sodano
  • Worster: «Inceneritori, pessima soluzione»
    Il parere di un'ambientalista convinto e accademico di grande prestigio

    Worster: «Inceneritori, pessima soluzione»

    «Lapidario e lucido nell'esposizione, Worster preferisce non commentare oltre la situazione partenopea, perché, sottolinea, «sono uno storico, non uno scienziato né un politico. I politici? Dovrebbero andare subito via».
    10 gennaio 2008 - Mirella Armiero
  • C'è chi  tuona: via Pecoraro Scanio!
    L'opposizione insorge: il ministro dell'Ambiente «non può restare un minuto di più al suo posto»

    C'è chi tuona: via Pecoraro Scanio!

    L'appello di Prodi all'unità è arrivato al termine di una riunione con le Regioni che si è svolta a Palazzo Chigi, mentre a Montecitorio la questione rifiuti veniva discussa in un'aula semideserta.
    10 gennaio 2008
  • Napoli, violenza e rabbia: «Bassolino ci ha traditi...»
    «Noi siamo i delusi, noi siamo quelli che hanno votato per Bassolino e per la Iervolino»

    Napoli, violenza e rabbia: «Bassolino ci ha traditi...»

    È qui che si sfoga la rabbia della gente di Pianura, di Quarto, di Giugliano, gli “avvelenati”. Una rabbia pacifica che respinge con le fiaccole accese e gli slogan («Pianura per la legalità») gli atti di teppismo e di guerriglia.
    10 gennaio 2008 - Enrico Fierroinviato
  • 'A munnezza, ovvero la globalizzazione dei rifiuti
    Dalla discarica, al termovalorizzatore, fino alle migliaia di detriti che orbitano nella nostra atmosfera, passando per le ecomafie

    'A munnezza, ovvero la globalizzazione dei rifiuti

    Di Davide Pelanda, con una prefazione di Maurizio Pallante
    9 gennaio 2008 - Giacomo Alessandroni
pagina 6 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)