rifiuti

193 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8
  • Ecco i siti alternativi proposti dal prof. Giovan Battista de’ Medici fin dai primi mesi del 2007
    Campania: un'emergenza rifiuti creata ad arte

    Ecco i siti alternativi proposti dal prof. Giovan Battista de’ Medici fin dai primi mesi del 2007

    Riportiamo uno stralcio della relazione tenuta dal prof. de’ Medici durante la conferenza stampa organizzata dall’Assise della Città di Napoli e del Mezzogiorno d’Italia, sabato 12 maggio 2007 alle ore 11.00, presso la sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
    8 gennaio 2008 - Vittorio Moccia
  • «Nel nostro inceneritore no»
    La Basilicata nega l’utilizzo dell’impianto di Melfi

    «Nel nostro inceneritore no»

    Nelle province campane la situazione sanitaria è peggiorata a causa dello smaltimento fuorilegge. L’esperto conferma: «Dagli incendi gravi danni alla salute» Più mortalità vicino alle discariche illegali. Diossina dai roghi spazzatura.
    8 gennaio 2008
  • Interviene Prodi: i rifiuti trasferiti in altre regioni
    Il Governo Termovalorizzatore, poteri straordinari al sindaco di Salerno

    Interviene Prodi: i rifiuti trasferiti in altre regioni

    Romano Prodi interviene sul caso Napoli: «Il governo si assume tutte le proprie responsabilità riguardo a questa emergenza perché sta mettendo in gioco il paese. Vertice lunedì: discariche anche in aree militari.
    6 gennaio 2008
  • Medici e chimici valutano insieme i rischi ambientali e alla salute
    Inceneritori e termovalorizzatori la parola d'ordine è vigilare

    Medici e chimici valutano insieme i rischi ambientali e alla salute

    Un monito: facciamo il possibile per evitare un nuovo "caso Campania". Esaminare i dati e le statistiche riguardanti la salute e l'inquinamento ambientale (aria, acque e suolo) nelle regioni dove sono stati installati inceneritori e termovalorizzatori che smaltiscono i rifiuti solidi urbani.
    6 gennaio 2008
  • Le favelas di «Monnezza City»
    VIVERE con la mondezza. Condividerne il lezzo ammorbante e abituarsi

    Le favelas di «Monnezza City»

    VCopertoni, residui tossici e depositi abusivi. Viaggio da Scampia al Casertano: dai traffici rigorosamente in nero passando per la diossina. Senza nessun controllo
    6 gennaio 2008
  • I Roghi incivili, liberano diossina
    Allarme di Napolitano. La Regione avvia uno screening di massa

    I Roghi incivili, liberano diossina

    Cronaca Emergenza sanitaria a Pianura, controlli gratuiti da martedì all´ Istituto oncologico Pascale "Roghi incivili, liberano diossina".
    6 gennaio 2008
  • "Non parlateci di emergenza in 14 anni non avete fatto nulla"
    Il commissario Ue all´Ambiente: "Più vicina la procedura nei confronti dell´Italia"

    "Non parlateci di emergenza in 14 anni non avete fatto nulla"

    Il decreto adottato dal governo offre solo soluzioni limitate e non impedisce le discariche abusive e incontrollate. La situazione è davvero preoccupante, se non si pone un rimedio rapidamente può creare anche problemi sanitari
    6 gennaio 2008 - Andrea Bonanni
  • Tumori, veleni e camorra nel «cimitero delle ecoballe»
    C’era una volta un «Biutiful cauntri»

    Tumori, veleni e camorra nel «cimitero delle ecoballe»

    Il paesaggio devastato dalle discariche. Una ogni mille abitanti. Monnezza per tutti i 40mila residenti di Giugliano, Qualiano, Villaricca e paesi attaccati. E di tutti i tipi. Legale e illegale. Imballata scaricata così come viene raccolta dai cassonetti. In un chilometro 40 discariche.
    5 gennaio 2008 - Enrico Fierro
  • Germania, il tesoro dei rifiuti
    Da Remondis a Eon profitti ed ecologia con la spazzatura italiana

    Germania, il tesoro dei rifiuti

    Ormai l'ottica si è completamente ribaltata: lo smaltimento dei rifiuti non è più un costoso obbligo sanitario, è diventato una lucrosa opportunità economica. Intanto la centrale Trv Buschhaus di Helmstedt potrebbe accogliere nuova spazzatura napoletana già nel 2008
    5 gennaio 2008 - Beda Romano
  • L'assedio della discarica gli sprechi e il colera dei rifiuti
    La raccolta differenziata in dieci anni passa dall'1,5% ad un misero 10%

    L'assedio della discarica gli sprechi e il colera dei rifiuti

    «Dopo 13 anni di emergenza il ciclo dei rifiuti è ancora aperto. Si è venuta a creare una situazione endemica di emergenza che non trova riscontro in alcuna altra realtà locale d'Europa e che non è degna di un Paese civile»
    4 gennaio 2008
  • Diossina e salute in Campania: parte un nuovo studio
    L’inizio dei prelievi e delle interviste è previsto per il mese di febbraio

    Diossina e salute in Campania: parte un nuovo studio

    Avviata dalla Regione un’indagine di biomonitoraggio umano che non ha precedenti in Italia per dimensione del campione e che si colloca tra le più ampie condotte a livello internazionale. Sebiorec sarà condotto, tra gli altri, dall’Istituto di fisiologia clinica del CNR
    3 gennaio 2008
  • Rifiuti, è già un’emergenza europea
    Monito dell’Ue: «Valuteremo nuove misure». Napoli, ancora roghi e proteste. Ed è allarme diossina

    Rifiuti, è già un’emergenza europea

    «La Regione Campania ha già in atto un importante intervento di prevenzione volto ad accertare la presenza di alcuni importanti inquinanti, tra cui la diossina, nell’ambiente, negli animali e nell’uomo».
    3 gennaio 2008
  • "Emergenza rifiuti, per favore mandate l'esercito"
    Mi chiamo Antonio, sono un cittadino di San Giorgio a Cremano (NA).

    "Emergenza rifiuti, per favore mandate l'esercito"

    Vi regalo questo video perché voi lo pubblichiate. Buona visione. Ecco quello che ho visto dal mio balcone di casa a Mezzanotte... Vi invito a vedere il filmato fino alla fine... particolarmente interessante quando prendono fuoco entrambi i cumuli di spazzatura.
    1 gennaio 2008
  • Rifiuti dal Salento nel 2008, la quantità sarà dimezzata
    Vertice ieri a Bari con il presidente Vendola. Saranno affrontati i problemi dell’Ato 3

    Rifiuti dal Salento nel 2008, la quantità sarà dimezzata

    "Il Presidente Vendola ha tratteggiato un quadro che sembra diverso rispetto ad un anno fa, quando alle discariche di Fragagnano e Grottaglie furono imposti i rifiuti leccesi".
    13 dicembre 2007
  • AMBIENTE

    Rifiuti speciali

    Un caso come tanti: il tentativo di aprire una discarica di rifiuti speciali risveglia la cittadinanza pugliese. Lettera aperta ad Alex Zanotelli e a don Luigi Ciotti.
    Etta Ragusa
  • Rifondazione Comunista: NO ampliamento delle discariche
    Stop a discariche e inceneritori.

    Rifondazione Comunista: NO ampliamento delle discariche

    Conferenza stampa di Rifondazione comunista sul problema rifiuti. Stop a nuovi siti e a inceneritori. Sì alla differenziata spinta e alla legge di prossimità per i rifiuti del Salento
    29 novembre 2007
  • Grottaglie: Il TAR non può sospendere o annullare una legge
    Precisazioni circa l’ordinanza del TAR/LE n.1132/07 del 21.11.2007

    Grottaglie: Il TAR non può sospendere o annullare una legge

    La legge resta in vigore per tutti i rifiuti speciali extraregionali diretti alle discariche della Puglia, compresa la discarica Vergine purché non si tratti dei rifiuti speciali non pericolosi provenienti da Lazio, Toscana e Umbria..
    28 novembre 2007 - Comitato Vigiliamo per la discarica
  • C'è chi dice NO: Esperienze di lotta e di presidio
    Ambiente? Salute? Territorio? C'è chi svende tutto questo. E c'è invece chi si oppone.

    C'è chi dice NO: Esperienze di lotta e di presidio

    Sabato 27 ottobre 2007 alle 18.30, al presidio permanente No Discariche, in località La Torre-Caprarica, incontro con esponenti dei presidi di Statte (Taranto) e di Serre (Salerno)
    27 ottobre 2007 - I comitati contro le Discariche
  • Discariche e Centrali: la Puglia scende in piazza
    I Pugliesi scendono in Piazza contro le scelte Ambientali non condivise

    Discariche e Centrali: la Puglia scende in piazza

    A Taranto due manifestazioni contro le discariche di rifiuti speciali, a Lecce a Sogliano una contro la discarica di rifiuti solidi urbani e a Bari un muro umano sul porto per non far passare le turbine della centrale a turbogas. L’autunno pugliese, contrariamente al clima, dal punto vista sociale si presenta caldo.
    26 ottobre 2007 - Roberto De Giorgi
  • Una manifestazione si svolgerà sabato prossimo a Grottaglie contro la realizzazione del terzo lotto della discarica

    Grottaglie: Contro la discarica di La Torre-Caprarica

    Il dissenso alla realizzazione dell’impianto nel comune di Grottaglie è totale, «non esistono più margini per trattative al riguardo - affermano gli organizzatori -. Il nostro è un no secco»
    2 ottobre 2007 - I comitati contro le Discariche
  • La Tarsu potrebbe scendere. Ecco come
    De Giorgi e De Gregorio hanno presentato un progetto da sottoporre al Comune

    La Tarsu potrebbe scendere. Ecco come

    La gestione dei rifiuti, dai risvolti sociali ed ambientali oltre che economici andrebbe ripensata in toto. Le possibilità non mancano.
    29 settembre 2007 - Roberto De Giorgi e Nello De Gregorio
  • Con il Sindaco di Taranto a pulire un piccolo mondo antico, per ricordare
    Stefàno in testa con 70 volontari ha risposto all’invito di una Ass. di emigranti che amano la loro città di origine

    Con il Sindaco di Taranto a pulire un piccolo mondo antico, per ricordare

    La città che avanza sulla campagna abbandona posti che sono legati all’infanzia e che vivono nell’abbandono e nel degrado. Una associazione di tarantini emigranti ogni estate propone simbolicamente una iniziativa per pulire, ma soprattutto ricordare
    5 agosto 2007 - Roberto De Giorgi
  • Che fare della monnezza campana

    L'emergenza rifiuti non è insormontabile. Basta volerlo fare davvero
    Almeno 15 anni di «errori» e cattiva volontà degli amministratori hanno prodotto una situazione folle. Ma le vie per rimediare ci sono. Per cominciare, abolire gli imballaggi su tutti i prodotti confezionati, da subito
    25 maggio 2007 - Guido Viale
  • Napoli, 19 Maggio 2007: la Campania si risveglia
    Un successo oltre ogni più rosea aspettativa la manifestazione napoletana "Difendiamo i Nostri Territori".

    Napoli, 19 Maggio 2007: la Campania si risveglia

    Comitati, Associazioni ambientaliste, pacifiste e cattoliche, Centri Sociali si aggregano dimostrando che è possibile superare gli sterili particolarismi e mettere a fattor comune le energie per rivendicare con la forza della propria rappresentanza il diritto alla difesa dei territori, contro gli affarismi speculativi di industriali corrotti e malavita, oltre l'inettitudine della politica.
    Napoli riscopre il piacere di far sentire la propria voce e la politica non potrà non tenerne conto.
    24 maggio 2007 - Vittorio Moccia
  • La democrazia cacciata tra i rifiuti

    23 maggio 2007 - Guglielmo Ragozzino
pagina 7 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)