rigassificatore

122 Articoli - pagina 1 2 ... 5
  • "L'interesse di molti politici è il loro tornaconto: soldi, soldi, soldi"
    Franca Rame e la campagna per Taranto

    "L'interesse di molti politici è il loro tornaconto: soldi, soldi, soldi"

    Sto pensando che se volete mi faccio promotrice della campagna, mettendo a disposizione blog, contatti e il mio nome
    30 maggio 2013
  • Parere interlocutorio negativo sul rigassificatore di Taranto

    25 gennaio 2011 - Commissione Tecnica per la Valutazione di Impatto Ambientale
  • Regione Puglia, la vera posta in gioco è la questione ambientale
    La nostra regione viene considerata determinante nella fase di uscita dalla crisi e nella riproposta di un modello di crescita per le aziende

    Regione Puglia, la vera posta in gioco è la questione ambientale

    L’attuale coalizione al governo regionale ha recepito molte istanze dei movimenti e associazioni ,recuperando, per quanto riguarda Taranto, molto sul terreno della sua credibilità negli ultimi due anni. Questa la vera anomalia che si vuole cancellare.
    Giancarlo Girardi
  • «Meno carbone nelle centrali Enel»

    «Meno carbone nelle centrali Enel»

    Losappio: «Speriamo in un'intesa o faremo una legge». Confermato il no al rigassificatore. L'assessore annuncia la svolta per il 2009 e spiega il parere negativo di impatto ambientale della commissione regionale all'impianto
    28 dicembre 2008 - Marcello Orlandini
  • Rigassificatore, la Regione insiste

    Rigassificatore, la Regione insiste

    Adesso è ufficiale: la Regione Puglia, con atto deliberativo adottato dalla Giunta lo scorso 23 dicembre, ha recepito ufficialmente il parere contrario del comitato regionale VIA alla realizzazione di un terminale di rigassificazione nell´area di Capo Bianco, nel porto esterno di Brindisi.
    28 dicembre 2008 - Mimmo Consales
  • Regione: stop al rigassificatore Parere negativo per la «Via»

    Regione: stop al rigassificatore Parere negativo per la «Via»

    Il comitato regionale della Puglia della «Via» ha espresso parere negativo sul progetto di rigassificatore. Sarà trasmessa al ministero dove è in corso la procedura nazionale. Il parere è stato notificato al ministero dell'Ambiente. Ne dovrà tenere conto la Commissione nazionale per la Via
    5 dicembre 2008 - Marcello Orlandini
  • Rigassificatore, la Regione nega la Via  Brindisi

    Rigassificatore, la Regione nega la Via Brindisi

    Il rigassificatore non s´ha da fare. Ma la società non si arrende. Intanto, oggi in Regione potrebbe arrivare il primo atteso via libera alla legge contro la diossina dell´Ilva, voluta da Nichi Vendola. L´opposizione potrebbe votare il provvedimento se, con qualche emendamento, ne sarà modificato parzialmente il contenuto.
    5 dicembre 2008 - Sonia Gioia
  • Rigassificatore a Brindisi la Regione non dà la "Via"

    Rigassificatore a Brindisi la Regione non dà la "Via"

    Il comitato regionale VIA ha espresso parere negativo sul progetto di rigassificatore nell’area di Capobianco a Brindisi, presentato dalla Società Brindisi Lng. L'assessore Losappio ha espresso "grande apprezzamento"
    4 dicembre 2008
  • Mennitti non molla: no al rigassificatore qui

    Mennitti non molla: no al rigassificatore qui

    Il sindaco dimissionario reagisce all'ultimatum di Vitali «Con me ha sbagliato metodo. Decide Fi di Brindisi. Oggi Forza Italia non può più andare su strade diverse a Brindisi e a Roma. Perciò sto cercando di fare chiarezza con il partito».
    27 novembre 2008 - Marcello Orlandini
  • Antonino tira in ballo Berlusconi

    Antonino tira in ballo Berlusconi

    Annuncio prima dell'udienza preliminare: «Svelerò la verità che non è emersa». L'ex sindaco promette rivelazioni: «Basta, al processo dirò tutto». La vicenda della British Gas torna sotto i riflettori.
    29 settembre 2008 - Marcello Orlandini
  • Rigassificatore, «no» dell'Authority

    Rigassificatore, «no» dell'Authority

    Brindisi, il presidente Giurgola esprime parere negativo sulla valutazione di impatto ambientale. Commissione Via, anche i vertici del porto si oppongono alla British Gas. Sempre solido il fronte contrario. Caforio dell'IDV: «Mi auguro non si voglia scavalcare la volontà popolare»
    18 settembre 2008 - Marcello Orlandini
  • Risiko dei rigassificatori, Berlusconi lo fa ripartire

    Risiko dei rigassificatori, Berlusconi lo fa ripartire

    A «Porta a Porta» sponsorizza quello di Brindisi Sorgenia: «Riprenderemo il progetto bloccato dalla sinistra». Mennitti: «Continuo a oppormi».
    17 settembre 2008 - Michelangelo Borrillo
  • Rigassificatori, 15 impianti in lista

    Rigassificatori, 15 impianti in lista

    In Puglia aspettano British Gas, Sorgenia e Gas Natural, ma c'è posto per uno solo. La Puglia di Vendola è stretta di manica con i rigassificatori
    17 settembre 2008 - J. Giliberto e V. Rutigliano
  • Rigassificatore, si riapre lo scontro tra i sindacati

    Rigassificatore, si riapre lo scontro tra i sindacati

    Polemica Audizione della Commissione Regionale, si riapre lo scontro tra i sindacati. Cgil attacca la Uil. Contestata una posizione diversa tra l'impianto previsto a Brindisi e quello ipotizzato per Taranto
    14 settembre 2008 - Marcello Orlandini
  • Primo No dalla Regione al progetto Gas Natural

    Primo No dalla Regione al progetto Gas Natural

    ll Comitato VIA ha espresso nella seduta del 29 luglio parere negativo sul progetto di impianto di rigassificazione presentato dalla Gas Natural a Taranto. Un risultato importantissimo per Taranto. Archiviata la tormentata vicenda del rigassificatore, Taranto dovrà tornare a concentrarsi sul proprio futuro a partire dalla recente missiva del Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, che apprezziamo e consideriamo fondamentale per la prosecuzione di un cammino di emancipazione dall’opprimente ed invasivo monopolio industriale.
    31 luglio 2008
  • Abbiamo detto NO al rigassificatore… e all’energia nucleare?

    Abbiamo detto NO al rigassificatore… e all’energia nucleare?

    La bizzarra proposta di un consigliere provinciale del Partito di Casini & Cuffaro. Nucleare? a Taranto pensiamoci. Qualcuno spieghi al Consigliere Stellato cosa vuol dire “Nimby” contestualizzando questo termine sulla già fortemente provata terra Jonica.
    11 luglio 2008 - Massimiliano Stellato
  • «Rigassificatore, via libera solo con il parere di tutti»

    «Rigassificatore, via libera solo con il parere di tutti»

    Fra Provincia e Regione resta alta la tensione. Errico: la battaglia continuerà. Compatto il fronte del no che vede schierati in campo anche gli ambientalisti
    10 luglio 2008 - Marcello Orlandini
  • Spagnoli a tutto gas. E sulla British doccia fredda dalla Regione

    Spagnoli a tutto gas. E sulla British doccia fredda dalla Regione

    Per il gruppo di Barcellona sale il numero dei comuni ai quali distribuire combustibile. La Provincia di Brindisi chiede di riesaminare il nulla osta di fattibilità. Losappio: «L´avviso alla popolazione è errato»
    8 luglio 2008 - Piero Ricci
  • Borraccino (Pdci): “Colpo di mano sul rigassificatore di Taranto?”

    Borraccino (Pdci): “Colpo di mano sul rigassificatore di Taranto?”

    “Non vorrei che la decisione di sostituire questi tecnici nominati dall’ex ministro nasconda, la volontà di bruciare le tappe e di approvare queste mega opere”
    1 luglio 2008 - Cosimo Borraccino
  • «Sbagliato dire no al rigassificatore di Brindisi»

    «Sbagliato dire no al rigassificatore di Brindisi»

    L'avvocato lancia la sfida all'interno del centrodestra scendendo in campo con una lista civica. Il candidato sindaco Gallone: «Mennitti non ha risolto i problemi» «Terra di Brindisi» può diventare l'antagonista dell'attuale primo cittadino. «Vogliamo un cambiamento radicale»
    27 giugno 2008 - Marcello Orlandini
  • Intervista al direttore dell'Enas

    Intervista al direttore dell'Enas

    Taranto è una polveriera. Non c’è solo l’ILVA. C’è la CEMENTIR, c’è il caso del raddoppio dell’ENI. Il rigassificatore poi ha completato l’opera. La tecnologia di cui disponiamo ci permetterebbe di progettare lo sviluppo economico senza gravare sull’ambiente che ci circonda
    3 giugno 2008 - Paolo Inno
  • Taranto, la riscossa è possibile partendo dai tarantini

    Taranto, la riscossa è possibile partendo dai tarantini

    La visione proposta da Anzoino è reale, ma adagiarsi sarebbe un errore Meglio puntare sulle cose che funzionano. L' articolo di fondo di Tommaso Anzoino apparso il 27 u.sc. su questo giornale dal titolo "Il declino di Taranto" merita certamente qualche riflessione.
    29 maggio 2008 - Enrico Viola
  • Il declino di Taranto, perché la città non conta?

    Il declino di Taranto, perché la città non conta?

    Una città che possiede uno degli stabilimenti industriali più grandi d'Europa, uno dei porti più grandi del Mediterraneo e addirittura uno stabilimento della nuova presidentessa nazionale della confindustria, e poi il museo archeologico più importante d'Italia, ebbene questa città alcuni hanno l'impressione che conti molto poco nel panorama economico, sociale e soprattutto politico del Paese.
    27 maggio 2008 - Tommaso Anzoino
  • Ricorso al TAR del contro il rigassificatore

    Ricorso al TAR del contro il rigassificatore

    Appello per il presidio davanti al "TAR" regionale in occasione del ricorso contro il rigassificatore offshore di Livorno e Pisa che si terrà l’11 giugno 2008.
    26 maggio 2008
  • Rigassificatore, torna compatto il fronte del «no»

    Rigassificatore, torna compatto il fronte del «no»

    Pareri negativi di Provincia, Comune e Legambiente alla valutazione di impatto. I rischi ci sono, e come. E la società inglese li nasconde.
    23 maggio 2008 - Marcello Orlandini
pagina 1 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Il mestiere di giornalista raccontato da Riccardo Orioles

    Vivere per fare le cose giuste

    "Vogliamo vivere, ci piace stare al mondo, vorremmo continuare a starci il più a lungo e il meglio possibile, e tutto sommato non abbiamo voglia di fare male ad altre persone come noi. Ecco, questa è l'elementarità della condizione umana".
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)